Cerca
Close this search box.

Rubriche

Un Paese civile tutela le Forze dell’ordine…l’opinione di Rita Faletti

Il diritto al dissenso e alla protesta è uno degli elementi fondamentali della democrazia, che è nell’interesse oltre che nel dovere dei governi rispettare e nell’interesse e nel dovere dei...

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

Le disposizioni di quest’ultima cercano di regolare il ruolo dello Stato, da un lato, e il ruolo dei privati, dall’altro, rispetto all’esercizio dell’attività economica. La libertà di iniziativa economica è...

La terra iblea nelle Odi di Domenico Pisana…di Lamia El Sherif

Domenico Pisana, con Odi alle Dodici Terre, Il vento, a corde, dagli Iblei, Seconda Edizione 2024, Armando Siciliano editore, ci offre un’opera poetica che va oltre la semplice celebrazione di...

Progressivo allontanamento di Bergoglio dall’Occidente…l’opinione di Rita Faletti

Non chiese semivuote, non chiese trasformate in resort o moschee, non caduta verticale di vocazioni, che è reale, o  vocazioni diverse, molli, prive di quella robustezza della fede che è...

“Supera il timore”: un libro che spinge a cambiare…di Domenico Pisana

Giorgio Petrolo, professionista modicano con la passione per l’estetica, è autore di un libro in cui ricostruisce, da autodidatta, lo spaccato esistenziale della sua vita, avendo il coraggio di intercettare...

Testimoni della memoria…di Grazia Dormiente

La diversità delle testimonianze storiche è quasi infinita. Tutto ciò che l’uomo dice o scrive, tutto ciò che costruisce e che tocca può e deve fornire informazioni su di lui....

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

Composto da un solo comma, l’articolo opera nell’ambito dello sciopero, prevedendo che: “il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano”. Si definisce sciopero ogni astensione collettiva...

Intollerabile sequestro della libertà…l’opinione di Rita Faletti

“Evin house of detention” è la scritta che campeggia sinistra sul portone d’ingresso del famigerato carcere iraniano situato a nord di Teheran. Il luogo è diventato il simbolo della repressione...

La poetessa Citino e il suo “Cuore gentile”…di Domenico Pisana

Quella di Annamaria Citino è una poesia con un’apertura verso le cose più immediate e che spinge la poetessa alla semplificazione di tono e ad “appropriarsi – direbbe Vittorio Sereni...

Iran. Cecilia Sala arrestata a Teheran

Cecilia Sala a Pordenonelegge  2023. La notizia è uscita solo oggi sorprendendo tutti. Cecilia Sala,  giornalista-scrittrice italiana, è stata arrestata in Iran lo scorso 19 dicembre 2024 mentre stava svolgendo...

L’artista Franca Schininà tra foto e scrittura…di Domenico Pisana

Il libro “Senza confini” è al centro di una mostra della ragusana di adozione Franca Schininà, che è visitabile a Modica presso la Società Operaia fino al 18 gennaio. Si...

Trump: imprevedibile alleato dell’Ucraina? …l’opinione di Rita Faletti

Consacrato zar della nuova Russia nel 2020, dopo il referendum che gli permetterà di mantenere il potere fino al 2036, Putin è l’immagine vivente dell’uomo forte che occidentali delusi dalle...

Deterrenza o capitolazione? …l’opinione di Rita Faletti

La scorsa settimana la Ue ha adottato il quindicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, finalizzato a limitare la capacità di “condurre la sua guerra di aggressione illegale, non provocata...

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

Composto da quattro commi, il primo prevede che: “l’organizzazione sindacale è libera”, riconoscendo nel sindacato una manifestazione associativa rientrante nella sfera dell’autonomia privata. Questa proclamazione di libertà sindacale implica il...

La poesia di Pisana tra presente ed Eternità…di Daniela Fava

Il libro Profili di Tempo e d’Anima di Domenico Pisana è una raccolta di poesie che esplora temi esistenziali e spirituali, con un profondo legame tra l’uomo, il tempo, e...

Intanto champagne…l’opinione di Rita Faletti

E’ ormai opinione diffusa che bisogna “fare la pace”, espressione che fa pensare che i conflitti possano fermarsi con una stretta di mano. “Tacciano le armi”, aveva detto il Papa...

Il blocco criminale …l’opinione di Rita Faletti

I nemici personali di Putin sono gli oppositori, in patria e fuori. Dal 24 febbraio 2022 sono aumentati di numero, sono i capi di stato e di governo dei paesi...

Alleanze in gioco tra autocrati…l’opinione di Rita Faletti

Per quanto l’asse delle autocrazie reggerà? Le guerre in Ucraina e Medio oriente sono state finora il collante tra paesi che si detestano ma hanno bisogno l’uno dell’altro per preservare...

L’ora Legale. Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

Ed ecco che, in questi casi, entra in gioco quanto previsto dall’art. 38 Cost.; i soggetti che, senza colpa alcuna, non possono lavorare, devono comunque inserirsi nel tessuto sociale e...

L’oro del Sudan finisce a Mosca…l’opinione di Rita Faletti

In Sudan, la guerra iniziata nel 2023 dal generale Dagalo, detto “Hemedti”, ha assunto le connotazioni di un conflitto genocidario perpetrato dalla maggioranza araba contro i neri subsahariani. Le forze...
Gennaio 2025
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 

ARCHIVIO

Archivi
UTENTI IN LINEA
Torna in alto