Cerca
Close this search box.

Modica: acqua inquinata e mancata comunicazione alla cittadinanza

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Consigliere comunale del PD, Giovanni Spadaro, con un’interrogazione ha chiesto al Sindaco di chiarire qual è lo stato di potabilità dell’acqua in città perché diversi cittadini lamentano, e documentano con foto sul social, che dalle condutture comunali l’acqua esce di colore giallastro. Spadaro, ha chiesto anche di sapere, se sono stati fatti gli opportuni controlli e, all’esito degli stessi, se siano stati adottati gli opportuni provvedimenti. Inoltre, il rappresentante del PD, ha chiesto quali motivi impediscono di fare un’ampia ed efficace comunicazione sui provvedimenti concernenti la potabilità o meno dell’acqua, e in generale su tutto ciò che attiene alla materia (vedasi i provvedimenti di limitazione allo sperpero a causa della siccità). E’ palese, infatti, che oltre al sito istituzionale del Comune, (tra l’altro non sempre tempestivo nel pubblicare le ordinanze) risulti più efficace per una capillare comunicazione, l’uso di manifesti da affiggere nei quartieri dove esiste il problema, e farlo in diverse lingue data la presenza di turisti stranieri. Sarebbe doveroso, informare la cittadinanza su quanto accade in città, anziché fare finta che tutto è a posto.

541530
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

22 commenti su “Modica: acqua inquinata e mancata comunicazione alla cittadinanza”

  1. Mancano i commenti.
    Sara’ il caldo o meglio l abibitudine maldestra di un dimendicato rispetto. Vergognatevi amministratti

    7
    4
  2. Chi provvede alle campionatura, ed alle analisi?
    Non sara mica lo stesso laboratorio agli ordini di Gnaziu?
    Vuoi vedere che provvede anche per la qualità delle acque marine?
    Forse è lo stesso che ha permesso l’acquisizione della bandiera blu?
    Ma vuoi vedere che…..

    8
    5
  3. Sarebbe doveroso oltretutto, visto il dramma siccità che incombe sempre più, che l amministrazione faccia degli avvisi pressanti ai cittadini tutti, ad un utilizzo più che parsimonioso dell’acqua, bene prezioso(ma di cui ancora sembra non accorgersene dalle ns parti). Sarebbe bene anche che, chi di dovere, ma i politici regionali tutti, facciano non uno ma decine di “tavoli rotondi” x qsta calamità che si sta abbattendo sulla NS regione e mettere un veto definitivo su questo maledetto ponte sullo stretto di cui se ne può fare veramente a meno, specie in questi anni con un futuro se non nero, quantomeno incerto assai.
    Speriamo bene, ma ci credo poco

    8
    3
  4. Aggiungo ancora che nel mio condominio si continuano a lavare le terrazze a piano terra come si è sempre fatto. Inaccettabile mancanza di senso civico se non di coscienza.

    6
    2
  5. Inespuccia78@gmail.com

    Quartiere Sant’Andrea ci sono diverse perdite, segnalate in tutti i modi pec mail telefonate.
    Acqua che scorre per le strada… fiumi di acqua che va buttata … a fronte della siccità con cui ci troviamo a combattere

    3
    1
  6. Quartiere Sant’Andrea ci sono diverse perdite, segnalate in tutti i modi pec mail telefonate.
    Acqua che scorre per le strada… fiumi di acqua che va buttata … a fronte della siccità con cui ci troviamo a combattere

    2
    1
  7. La sindaca di Modica ha emesso un’ordinanza ad hoc ma è stata pubblicata nel sito del Comune, prima nell’albo pretorio alla voce “ordinanze” e, dopo vari solleciti, nella home, ma sempre in modalità non leggibile, se non scaricandola. Niente su fb o su altri supporti, niente manifesti etc etc quindi i cittadini, nella stragrande maggioranza, la ignorano, eppure ci sono dei DIVIETI ben precisi

    3
    1
  8. @Piero Gugliotta
    ciò che lei scrive è molto grave, la Sindaca si assume responsabilità molto gravi, speriamo non ci siano conseguenze per questo, altrimenti la sua responsabilità è oggettiva.
    Tuttavia, ritengo i cittadini i primi responsabili di tutto questo, i cittadini modicani sono molto rinomati per il loro disinteresse, per il loro cinismo, ma alla fine le cose accadono come sta succedendo in questi giorni.
    I modicano hanno sempre preferito la politica allegra, lei ricorderà il buon Antonello che tentò garbatamente di risanare come andò a finire, disprezzato dai festaioli, ed il seguito, per oltre un decennio è stato questo, spese esagerate, debito alle stelle, ma niente di strutturale e sostanziale come riparare l’acquedotto.
    Si arriva al punto di incolpare il primo che passa ma senza comprendere che i colpevoli sono i cittadini che hanno voluto questa politica.
    Modica è diventata ciò che i cittadini hanno voluto senza attenuanti: la maggioranza ma anche l’opposizione molto tiepida per non dire peggio.

    6
    2
  9. La siccità???
    Ma cosa è
    Bo l’ho sentita alla televisione.
    Un’altra parola di moda che naturalmente chi ignora tutto e parla per sentito dire ripete in continuazione e non ci dorme la notte,
    Sento dei commenti incredibili,
    Questi fra un po’ andranno alla foce dei fiumi e protesteranno con i politici perché il fiume questo infame spreca l’acqua buttandola a mare .
    Ridicoli non sanno niente del normale ciclo dell’acqua e parlano ,
    Da noi è tutto nella normalità cioè nella nostra provincia non abbiamo avuto anni di siccità o scarsa pioggia,
    Certo se volete le pioggia a giugno,luglio agosto, allora siete ancora peggio combinati .
    Studiate e informatevi bene prima di parlare così non sembrerete delle oche in libera uscita.

    2
    6
  10. @AmoModica;
    Lei c’è o ci fa??
    Normalmente sul nostro territorio si sommano 550/650 mm di precipitazioni, per lo più nel periodo autunno invernale..
    Da circa 12/15 anni le precipitazioni si sono ridotte..
    Negli ultimi 3 anni siamo a poco più di 250/270 mm..

    Prima di scrivere, provveda ad informarsi e documentarsi..
    Eviti di scrivere e di fare la figura del “bastian contrario” a tutti i costi, che somma ad una ignoranza corposa..
    Per favore taccia..

    3
    1
  11. Ridicola affermazioni ,non veritiere.
    Cosa vuole terrorista per forza la siccità???
    Se non c’è la inventiamo ???
    Siete malati di protagonismo ,
    Siete in malafede
    Avete da guadagnarci sicuramente su questa siccità,
    Io non vi darei neanche un centesimo bucato.
    Terroristi del tempo
    Terroristi del meteo
    Terroristi falsi ,seminatori do panico tra i più ignoranti
    Ma mettetevi a fare la danza della pioggia in piazza Matteotti sarete più credibili.
    Mi dispiace per gli allocchi che a causa vostra si preoccupano.

    1
    5
  12. @ AmoModica;
    Il nonno usava dire che; “nu zzunnuni fa ciu dannu ri nu alluviuni”..
    Ignorante e testardo, ma anche negazionista..
    Sembra quasi che sia stato teletrasportato dal medio evo..

    3
    1
  13. Il tutto perché uso la testa ,osservo ,valuto, faccio ricorso alla mia esperienza, sa quanti titoli catastrofici ho letto negli ultimi 40 anni mai verificatisi ,
    Sono di campagna come origine , in campagna conoscono bene il tempo ,perché gli orizzonti ampi lo permettono e poi perché specialmente in passato tutto dipendeva dal cielo per quanto riguarda L’agricoltura, quindi lo studio del cielo e la memoria storica nel contadino trovano un’esperto in materia .
    La memoria appunto .
    Tra il 1985 e il 1990 nella nostra zona ci furono 3 anni di caldo e siccità ,un’anno di questi il grano arrivò a giugno quasi tutto morto per mancanza di pioggia .
    Il tutto è confermato in quegli anni con l’abbassamento del mare di ben 80 cm nella stretto di Messina tanto da creare grossi problemi ai traghetti nell’attracco in quanto le navi erano più basse dei pontili .
    E quelli come lei si stracciavano le vesti mettevano i cammelli in Sicilia , e in moto tutto il circo equestre di questi casi .
    Eppure sono passati quasi 40 anni e ancora di cammelli non se ne sono visti . Quindi lei è una marionetta appartenente ad una lunga serie di marionette telecomandate, spero in buona fede .

  14. @ AmoModica;
    Un conto è avere origine (come la gran parte degli iblei) un conto è esercitare in agricoltura..
    Io esercito..

    2
    1
  15. Salvatore Ligresti con la sua Grassetto ha costruito un mega acquedotto nelle campagne Modicane portando l’acqua dappertutto , praticamente una fontana ogni casa che ne faceva richiesta ripeto una fontana con una buona portata ma sempre una fontana , acqua certificata potabile ,
    Buona per il recipiente di casa ,per irrigare l’orto, per dare da bere agli animali ,
    Una cosa molto utile in campagna , in assenza di un pozzo privato ,
    La diga Santa Rosalia al momento ha una buona riserva di acqua , .

  16. Il problema è stato che tra i lavoratori che costruivono l’acquedotto c’erano alcuni che adocchiavano le case in campagna e appena i proprietari si allontanavano e la casa rimaneva incustodito ci facevano una visita all’interno .
    Bisognava sorvegliare la casa notte e giorno .

  17. Per la verità Amo Modica, oggi la diga di Santa Rosalia è semi prosciugata. Il versante nord è completamente a secco e l’invaso a ridosso della diga ha un livello forse sotto il 50% del livello medio. Non è assolutamente una buona riserva d’acqua, anche perché ancora si dovranno aspettare diverse settimane per l’arrivo della stagione delle piogge, sempre se arriverà. Ma lei non ci passa mai da quelle parti, magari la domenica per fare una scampagnata o andare a mangiare funghi a Monterosso?

    2
    1
  18. Amo Modica, e poi, a fronte di tanti sprechi leggo che la commissaria straordinaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Patrizia Valenti, e il sindaco del Comune di Ragusa, Peppe Cassì, hanno firmato un accordo istituzionale per la realizzazione del parcheggio multipiano a Ragusa Ibla, con l’obiettivo di potenziare la mobilità sostenibile ragusana, ma noi costruiamo piazze, eliminiamo parcheggi e “babbiamu”.
    A Ragusa si realizzano parcheggi multipiano e a Modica sforniamo piazze… almeno le nostre scacce sono migliori, ma i nostri amministratori, no, noi siamo compassionevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto