Cerca
Close this search box.

Domenico Pisana

Trapani. La poesia dialettale di Nino Barone…di Domenico Pisana

Chi conosce Nino Barone, sa del suo grande amore per la poesia e la lingua siciliana, per la sua città, per la storia passata e contemporanea, per le tradizioni religiose...

La poesia della rumena Niculina Oprea… di Domenico Pisana

Una scrittura poetica che promana da nuclei indicativi arricchendosi dell’etimo tonale e proseguendo in un’acquisita semantica riassuntiva ed esplorativa, è quella che si trova davanti il lettore leggendo la raccolta...

Ricordando la poetica di Papa Karol Wojtyla…di Domenico Pisana

Ricorre il 2 aprile il 20 anniversario della morte di Giovanni Paolo II. Vogliamo ricordarlo con uno sguardo alla sua anima poetica. Dalla teologia alla filosofia alla poesia: su questa...

Il libro di Laura Pavia “Comporre la quiete”…di Domenico Pisana

L’orizzonte dentro il quale si colloca la raccolta poetica Comporre la quiete di Laura Pavia, ha sicuramente un respiro filosofico – esistenziale di forte intensità semantica, e oggettivamente riversato su tutti...

Il nuovo libro di Barone, “L’isola mondo”…di Domenico Pisana

Un libro dove la storia della Sicilia non scorre come mera ricostruzione di fatti e avvenimenti collocati nella loro temporalità attraverso una connessione di cause ed effetti, ma come “spazio...

La poesia di Stefania La Via tra luce e oscurità…di Domenico Pisana

Una poetica di intensa liricità e di spiccato valore letterario è quella che ci viene offerta dalla poetessa siciliana Stefania La Via, nel suo ultimo libro “Agli orli della notte”,...

“Ricordi di sQuola” nel libro di Paolino…di Domenico Pisana

Perché l’uomo sente la necessità di ricordare e raccontare il passato? Come si spiega questo bisogno di ritornare indietro nel tempo affidandosi alla memoria per rievocare episodi, fatti, accadimenti, esperienze,...

La poesia di Daniela Quieti tra fede e storia…di Domenico Pisana

Lo sguardo attento di un cuore che ama la vita e che coglie i riverberi dello smarrimento del nostro tempo, si presenta al lettore la raccolta poetica di Daniela Quieti,...

Modica. Dissesto finanziario: dati storici di un cammino difficile

La sindacatura di Concetto Scivoletto “…Nella seduta del 30 gennaio 1986 il sindaco Scivoletto presentava un’allarmata relazione sulla situazione debitoria del Comune: la colpa, nella sua relazione era: 1)della estensione...

“Supera il timore”: un libro che spinge a cambiare…di Domenico Pisana

Giorgio Petrolo, professionista modicano con la passione per l’estetica, è autore di un libro in cui ricostruisce, da autodidatta, lo spaccato esistenziale della sua vita, avendo il coraggio di intercettare...

La poetessa Citino e il suo “Cuore gentile”…di Domenico Pisana

Quella di Annamaria Citino è una poesia con un’apertura verso le cose più immediate e che spinge la poetessa alla semplificazione di tono e ad “appropriarsi – direbbe Vittorio Sereni...

L’artista Franca Schininà tra foto e scrittura…di Domenico Pisana

Il libro “Senza confini” è al centro di una mostra della ragusana di adozione Franca Schininà, che è visitabile a Modica presso la Società Operaia fino al 18 gennaio. Si...

Puglia. “La terza stagione” del poeta Massa…di Domenico Pisana

Un poesia che tocca un livello inconsueto per lo spirito etico-riflessivo che traluce attraverso la partecipazione vitale del poeta ai problemi del nostro tempo, è quella che Massimo Massa offre...

Il libro “La melodia del piano” di Shareb…di Domenico Pisana

La melodia del piano, Cosmo Iannone Editore, è un romanzo autobiografico dello scrittore Abou Shareb che ripercorre un importante pezzo di vita di un migrante egiziano in Italia. Nato in...

“Metrica del tempo” di Gloria Marigo …di Domenico Pisana

Una poetessa di spessore e con un percorso lungo sostanziato da una versificazione immersa in un pensiero poetante e di forte valore espressivo, è sicuramente Adriana Gloria Marigo, nata a...

Noto. Festa di San Corrado, parole profetiche di Mons. Rumeo

Un’omelia di chiara impronta profetica quella tenuta ieri dal Vescovo di Noto, Salvatore Rumeo, durante la celebrazione eucaristica per la festa del Patrono San Corrado. Un appello forte, con cui...

Il romanzo di Enzo Di Natali,“Nanà e le luci di Recalmare”

Enzo Di Natali è un intellettuale dell’agrigentino con una esperienza letteraria di spessore e la cui produzione culturale spazia dalla narrativa alla critica letteraria, dalla bioetica alla teologia e alla...

Maria, “La dolciera siciliana” di Annamaria Zizza

Un romanzo avvincente, ricco di affetti e di passioni, di fatti drammatici e in alcuni casi anche ripugnanti, brioso e scorrevole, tematico e problematico, quello che la scrittrice catanese Annamaria...

L’irredimibilità della politica …di Domenico Pisana

Sono in molti a ritenere inutile e impossibile impegnarsi in politica; alcuni, addirittura, vedono la politica come il luogo del demoniaco e del male dal quale stare lontani. Questa posizione...

Il libro di Grazia Dormiente su La Pira…di Domenico Pisana

La figura del grande Giorgio La Pira trova nel libro di Grazia Dormiente, poetessa ed etnoantropologa di Pozzallo, dal titolo Giorgio La Pira, una vita per la pace nel mondo,...

ARCHIVIO

Archivi
UTENTI IN LINEA
Torna in alto