Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Cultura

Eventi Quasimodiani: a Modica si celebra il Premio Nobel

MODICA – L’estate modicana si arricchisce di cultura e poesia con gli “Eventi Quasimodiani”. L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, è un omaggio a Salvatore Quasimodo, il Premio Nobel per...

“La Notte dei Musei”, il 22 agosto una notte speciale a Ragusa

Ragusa – L’ultimo appuntamento della manifestazione CHILL – Cultural Hill prende forma con l’iniziativa “La notte dei Musei” che avrà luogo venerdì 22 agosto 2025 al centro storico di Ragusa....

Scicli. Il MACC aperto fino alle ore 23 sabato 16 e domenica 17 agosto

Scicli – Apertura straordinaria fino alle 23, con ultimo ingresso alle 22:30, al MACC, Museo d’arte contemporanea del Carmine sabato 16 e domenica 17 agosto, quando a Scicli si terranno...

Passeggiate Barocche 2025: una serata tra storia e architettura con Barone e Nifosì a Ragusa

Ragusa, 12 Agosto 2025 – Una serata di grande fascino e cultura ha animato il sagrato della Chiesa Madre di San Giovanni a Ragusa Alta, in occasione delle “Passeggiate Barocche...

Il libro di Giorgio Cavallo, “Androcronomachia”…di Domenico Pisana

Modica ha suscitato sempre forte attrazione e suggestioni emotive nella maggior parte degli scrittori, degli artisti, degli amanti della fotografia, di registi del cinema, di coloro i quali, artisti o...

Presentato a Scicli “Assurdo ma vero”, giallo thriller della giornalista Valentina Raffa

Scicli, 12 Agosto 2025 – «Mi ha gettata via. Cerca la fonte di Cigala. Dai le spalle al mare e poi volgi lo sguardo sulla tua sinistra. Sono sempre stata...

Letteratura iblea: il poeta Emanuele Schembari…di Domenico Pisana

Emanuele Schembari può ritenersi una delle voci poetiche più significative e solide della Sicilia, e un intellettuale raffinato e pungente della letteratura iblea del ‘900.  Nato nel 1936 a Ragusa,...

L’ANMI di Pozzallo presenta “Missione Boat People”

  Pozzallo, 10 Agosto 2025 – – Giovedì 21 agosto, alle ore 18:30, lo Spazio Villa Comunale di Pozzallo ospiterà la presentazione del libro “Missione Boat People” di Vincenzo Grienti, edito...

Sampieri(Scicli). Il sociologo Pira sviluppa le tesi del sapere nel mondo del digitale. Al living del Pata Pata le buone pratiche

Sampieri(Scicli) – Il cambio repentino sul modo di comunicare l’educazione e la formazione ha rivoluzionato le antiche pratiche. Educare e comunicare non procedono più su due linee autonomo ma sono...

A Modica si apre il cantiere di restauro dei Teleri della Passione

MODICA, 08 Agosto 2025 – Un’opportunità unica per ammirare da vicino un importante pezzo di storia e arte modicana. A partire da lunedì 11 agosto, sarà possibile visitare il cantiere...

Alla scoperta di Torre Radosta: un viaggio nella storia modicana

Modica, 08 Agosto 2025 – Un folto pubblico ha partecipato all’affascinante serata dedicata alla storia di Torre Rodosta, ospitata presso l’omonima villa, oggi di proprietà della Baronessa Alessandra Manenti. L’evento...

A Ibla una serata di cultura e egittologia con la lectio magistralis di Christian Greco

Ragusa – “Tre, sono solo tre, da sud a nord, le città italiane che hanno ospitato esposizioni in occasione del bicentenario della fondazione del Museo Egizio di Torino. Tra queste...

Il passato come bussola per il futuro: la lectio magistralis di Christian Greco a Sampieri

Sampieri (Scicli), 07 Agosto2025 – Un viaggio nel tempo, un’immersione nella storia che diventa uno strumento per comprendere e orientare il futuro. È questo il filo conduttore che ha guidato...

Letteratura iblea: lo scrittore Giorgio Battaglia (1914-2007)…di Domenico Pisana

Giorgio Battaglia è stato, nel Novecento letterario ibleo, un intellettuale di solido spessore, un profondo conoscitore di letteratura, filosofia e teologia, che per lunghi anni si è rivelato appassionato studioso...

Tornano le Passeggiate Barocche, un viaggio nella storia e nell’arte del Val di Noto

05 Agosto 2025 – Le attese Passeggiate Barocche tornano a ravvivare l’estate iblea, offrendo un’occasione unica per scoprire e approfondire la storia e l’arte del territorio. L’evento, molto seguito dal...

Sampieri. La Sicilia della speranza nel “Sipario Siciliano” di Peppino Cerasa

Sampieri (Scicli), 05 Agosto 2025 – La Sicilia delle persone per bene, la Sicilia della speranza, quella lontana dalle pagine patinate e degli sdolcinati sequel televisivi ci sono state donate dalle...

Sampieri(Scicli). Cacciari e l’intelligenza artificiale alla prima di “Cogitare”

SAMPIERI(Scicli), 02 Agosto 2025 -Le recenti riflessioni del filosofo Massimo Cacciari, espresse durante l’inaugurazione di “Cogitare” al Pata Pata di Sampieri, gettano luce su un aspetto cruciale del dibattito sull’intelligenza...

La poetessa modicana Franca Cavallo finalista al Premio “Città di Marineo”

Modica, 1 agosto 2025 – Un’importante soddisfazione per la cultura modicana. La poetessa Franca Cavallo è stata selezionata come finalista alla 50ª edizione del prestigioso Premio Internazionale di Poesia “Città...

La poetica di “Itaca Ebbra” di Bia Cusumano…di Domenico Pisana

Una raccolta poetica, quella di Bia Cusumano, che già dal titolo, Itaca Ebbra , suggerisce orizzonti che non si limitano a ripercorrere sentieri già battuti, ma che vogliono, invece, esplorare...

Ragusa Ibla. “La memoria è il nostro futuro – 200 anni di Museo Egizio”

Ragusa – Si intitola “La memoria è il nostro futuro – 200 anni di Museo Egizio” la prestigiosa conferenza che il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco terrà...

ARCHIVIO

Archivi
UTENTI IN LINEA
BLOGROLL
Torna in alto