Cerca
Close this search box.

Rubriche

Dopo Francesco…l’opinione di Rita Faletti

Ora che l’ondata di emozione e commozione per la morte di Francesco sta rientrando, emergono punti di vista e valutazioni diverse, e fioccano pronostici e auspici su chi sarà o...

Da Jorge Mario Bergoglio a Papa Francesco…l’opinione di Rita Faletti

Papa Francesco non è stato diverso da Jorge Mario Bergoglio. Non si può staccare il dopo dal prima, il ruolo non cancella l’esperienza e le convinzioni maturate nel tempo. Il...

Informazione rivolta al personale scolastico con contratti a tempo determinato. A cura dell’ANC

Negli ultimi anni, il personale scolastico – in particolare docenti e ATA con contratti a tempo determinato – è stato al centro di importanti pronunce giurisprudenziali che ne hanno riconosciuto...

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

L’art. 48 Cost. fissa i principi fondamentali in materia di esercizio della funzione elettorale. Quattro sono i commi che compongo l’articolo in esame. Al primo, si prevede che: “sono elettori...

Chi sarà il successore di Papa Francesco?… di Giannino Ruzza

A poche ore dalla morte di Papa Francesco si è scatenata la ricerca del suo successore. Chi sarà il prossimo Pontefice? Una ridda di nomi, ad occupare il soglio pontificio...

 Meloni e Trump nello Studio Ovale…l’opinione di Rita Faletti

“Sono qui per trovare il modo migliore per renderci entrambi più forti sulle due sponde dell’Atlantico”. Dopo i convenevoli d’obbligo – l’accenno al viaggio di Cristoforo Colombo e alla storia...

Salute e Benessere. Alimentazione e insonnia a cura del Dr. Francesco Buscema

In Italia l’insonnia colpisce una parte significativa della popolazione, circa 13,4 milioni di italiani secondo l’associazione italiana dei medici del sonno AIMS, con una prevalenza maggiore tra le donne (circa...

La storia del dissidente Hamza Howidy

Chi è Hamza Howidy. E’ un dissidente gazawi nato e cresciuto a Gaza, che ha lasciato nell’estate del 2023 dopo aver scontato sulla propria pelle la violenza di Hamas. Un’immagine...

La storia di Luca…l’opinione di Rita Faletti

La vicenda è drammatica perché al centro c’è un bambino di quattro anni, vittima dell’insensibilità e della negligenza della giustizia. Un bambino trattato come un pacco inerte, strappato da una...

Trapani. La poesia dialettale di Nino Barone…di Domenico Pisana

Chi conosce Nino Barone, sa del suo grande amore per la poesia e la lingua siciliana, per la sua città, per la storia passata e contemporanea, per le tradizioni religiose...

Per chi suona la campana?… l’opinione di Rita Faletti

Il terremoto dazi provocato da Trump, da alti a stratosferici, imposti ad amici e nemici eccetto uno, la Russia, non risparmierà gli Stati Uniti dove non basterà qualche scossa di...

La poesia della rumena Niculina Oprea… di Domenico Pisana

Una scrittura poetica che promana da nuclei indicativi arricchendosi dell’etimo tonale e proseguendo in un’acquisita semantica riassuntiva ed esplorativa, è quella che si trova davanti il lettore leggendo la raccolta...

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

È composto da due commi e si occupa della tutela del risparmio. È una norma programmatica che si limita a riconoscere il risparmio come questione di interesse pubblico, prima ancora...

La poesia di Pisana tra tempo ed eternità…di Tina Ferreri Tiberio

Una recensione al libro del poeta e scrittore Domenico Pisana, Profili di tempo e d’anima, OperaIncerta editore 2024, è apparsa nel numero di marzo della testata giornalistica pugliese OceanoNews. A...

Sabato 5 aprile…l’opinione di Rita Faletti

Sabato 5 aprile. E’ il giorno in cui Giuseppe Conte annuncia la prossima liberazione dell’Italia da “questo vergognoso governo”. Si trae ispirazione dal Liberation Day di Trump, che apre le...

Ricordando la poetica di Papa Karol Wojtyla…di Domenico Pisana

Ricorre il 2 aprile il 20 anniversario della morte di Giovanni Paolo II. Vogliamo ricordarlo con uno sguardo alla sua anima poetica. Dalla teologia alla filosofia alla poesia: su questa...

Haiti. Si salvi chi può…di Giannino Ruzza

foto: DL Nulla di nuovo, in fatto di disgrazie e violenza, sotto il sole caraibico. Ormai niente diventa più una novità ad Haiti. Non lo è di certo l’escalation della...

Volenterosi alla ricerca dell’orgoglio perduto…l’opinione di Rita Faletti

Ieri, i rappresentanti di 31 Paesi, i 27 della Ue, il premier del Regno Unito e 3 Paesi esterni, Australia Canada e Turchia, hanno partecipato al vertice dei “volenterosi” a...

Minaccia scontro diretto Russia-NATO per le “forze di pace”…di Giannino Ruzza

Il Cremlino si oppone categoricamente alle “forze di pace” occidentali in Ucraina, avvertendo che porterebbe a un possibile confronto diretto tra Russia e NATO. A riferirlo l’arcinota “signorina buonasera”, portavoce...

Istruzioni dell’impero: 2025 –> 1938….di Ruben Ricca

Come nel romanzo di Orwell (1984) il nemico cambia continuamente identità. “Bisogna riarmarsi – dice la NATO – non siamo in guerra ma siamo indifesi”. Ma, chi è il nemico?...

ARCHIVIO

Archivi
UTENTI IN LINEA
Torna in alto