Domani ci sarà la mobilitazione della scuola. Ne sentivamo la mancanza dopo due anni di sospensione di ogni attività, compresa quella didattica, che ha arrancato tra aperture e chiusure e insegnamento da remoto. A soffrirne maggiormente gli studenti, le prime vittime di un sistema educativo che fa acqua, su cui si è intervenuto con soluzioni che sapevano di posticcio in attesa della grande riforma. Quali sono i motivi dello sciopero? Sostanzialmente la presa di mira del decreto Pnrr 2 su reclutamento e formazione dei docenti. Per la precisione, ad essere contestati dai sindacati di categoria sono gli articoli 44-47. Cosa dicono? Per essere assunti in ruolo, dopo la laurea servono: 1) un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale con 60 crediti formativi universitari o accademici; 2) il superamento di un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale; 3) un periodo di prova in servizio, di durata annuale, con test finale e valutazione positivi. Se si è precari, in servizio presso le istituzioni scolastiche statali da almeno 3 anni scolastici, non necessariamente continuativi, saranno sufficienti 30 crediti. Il decreto comprende anche, e giustamente, la formazione continua. Giustamente dal momento che in Italia, nel pubblico impiego, quello che interessa è entrare e assicurarsi una stabilità economica a vita. Il ministro Bianchi è sotto attacco perché non ha svolto il necessario confronto preventivo con i sindacati e nel decreto non si fa accenno alla carriera professionale degli insegnanti. Chi ha ragione? Il fatto è che il degrado del sistema educativo italiano ha un responsabile: lo schema istituzionale-amministrativo centralistico. La formazione e il reclutamento sono una faccenda del Ministero, cioè dell’amministrazione centrale dello Stato. Quindi, l’Università offre il sapere, l’Amministrazione organizza i corsi abilitanti e i concorsi, i vincitori vanno ad occupare i posti scoperti, la carriera corrisponde agli scatti di anzianità. Poiché in tutto ciò rientrano orari, organizzazione del lavoro, stipendi ecc., i sindacati ritengono di dover regolare con contratti specifici queste materie. Il punto è che le scuole non dovrebbero essere un’articolazione dello Stato centrale, perché sono, a tutti gli effetti, un’istituzione della società civile, radicata nelle varie comunità civili e religiose, nelle organizzazioni della produzione e del lavoro. Si tratta di un assetto giuridico-istituzionale che si chiama “autonomia”. Lo Stato deve portare a scuola tutti i giovani e verificare, attraverso un sistema rigoroso di valutazione (che si disdegna con le scuse le più diverse) la capacità della scuola di rispondere alla domanda di istruzione e educazione. E’ quello che Luigi Berlinguer e Letizia Moratti tentarono di fare, trovando l’opposizione della maggioranza degli insegnanti, dei loro sindacati e dei loro partiti, ostili, tutti, alle responsabilità che un’autonomia presa sul serio comporta. Il merito sarebbe stato premiato. Al suo posto trionfano l’incompetenza, l’indifferenza, il menefreghismo e la fannullaggine. E lo sciopero è l’arma migliore contro la serietà e l’impegno. Provare a vedere come funzionano le cose in Paesi in cui l’istruzione è ritenuta fondamentale per la crescita delle generazioni future. In Germania, per fare un esempio, la prassi è la seguente: per prima cosa si sceglie cosa insegnare (si possono scegliere due discipline), ci si iscrive a un corso di laurea triennale e successivamente a un corso di laurea specialistica (Master) attinente alle discipline scelte. Contemporaneamente, è necessario seguire corsi (Lehramt) che preparano ad insegnare le due discipline e forniscono una formazione pedagogica. Conseguiti Bachelor (Laurea) e Master insieme ai Lehramt, è possibile presentare la propria candidatura ( non si è sicuri di essere scelti perché i posti sono limitati) per essere ammessi a quello che una volta si chiamava Refendariat: si tratta di due anni di insegnamento assistito ed esaminato periodicamente da un’apposita commissione di docenti, integrato da corsi ed esami di argomento pedagogico. Alla fine si deve sostenere un esame di Stato dal cui superamento dipende l’abilitazione all’insegnamento. E noi in Italia vorremmo che gli stipendi degli insegnanti fossero uniformati a quelli dei colleghi europei! Purtroppo la scuola è diventata un serbatoio di voti, alla stregua di un partito politico. E’ il populismo bellezza!
5 commenti su “Scuola in piazza domani…l’opinione di Rita Faletti”
E quale istituzione pubblica ormai non è un covo di voti?
L’istruzione e la sanità sono il pezzo forte per garantire inefficienza. La prima sforna luminari ignoranti e la seconda dei Nobel veterinari (per dirla carina). I sindacati che ormai sono dei politici minori, ma permalosi se non li coinvolgi in qualsiasi tavolo di concertazione non fanno altro che ostacolare la qualsiasi che non vada al proprio tornaconto. Non dimentichiamoci che sono l’anticamera in attesa di fare il salto di qualità per diventare parlamentari. Oggi con questo pnrr la tendenza è complicare le cose fino all’esasperazione quando basterebbero poche persone preparate a riportare la scuola alle sue origini e dare la giusta formazione agli studenti.
Una volta si sceglieva di insegnare perché si sentiva di farlo, pochissimi lo facevano per lo stipendio. Oggi è l’esatto contrario, si cerca anche di taroccare i concorsi a costo di avere uno stipendio sicuro e poco importa se poi non so cosa insegnare o come insegnare.
Comunque, avverto che questa situazione balorda stia arrivando al capolinea, e la voglia di riappropriarsi dei diritti che una volta erano sacri sia vicino. La mia sensazione è che il governo sta implodendo e questo pnrr che tutti mettono davanti come l’unica via di sopravvivenza non è altro che un’altra finzione montata per sottomettere i ribelli. O i populisti?
che lagna…
Mai quantu a zunnifraria……
Pippo
La chiama lagna.
Andate a vedere al concorso per docenti all’Aquila quale era il tema da svolgere.
LA RAZZA EUROPEA!! Ecco cosa siamo diventati. Non esistono razze. Le persone non possono essere Gerarchizzate. La ricchezza è la collettività, il dialogo, il rispetto, TUTTO IL RESTO È IDEOLOGIA.
Ma dove siamo? Nel 1938?
E sarebbe Putin il dittatore? Adesso il Ministro dovrebbe dimettersi immediatamente. Infatti basta guardare il livello della scuola italiana. Sono in quinta elementare, e non sanno neanche le tabelline. Non sanno neanche i Capoluoghi di Regione. Come si può come tema LA RAZZA EUROPEA. VERGOGNA!
Sulla “cosa” immagino si investigherà per scoprire i colpevoli (il proponente la traccia e il presidente della commissione che l’ha certificata). Pretendere le dimissioni di Bianchi, ministro dell’Istruzione, le cui funzioni sono molteplici – basta leggere le competenze del Miur – mi pare esagerato e anche strumentale. Il ministro non può essere considerato responsabile di un incidente che va imputato all’autore della traccia e a chi ne ha attestato la validità, che sia stato per negligenza, ignoranza o a scopo provocatorio, per sollevare cioè le reazioni che ci sono state. Ogni azione ha un responsabile e certamente Bianchi non è responsabile dell’ignoranza degli studenti italiani. In quanto al discorso sulla razza, è superato perché privo di validità scientifica, il che renderebbe più probabile l’ipotesi della provocazione. Se l’episodio fosse invece ascrivibile a ignoranza, confermerebbe la necessità di riformare le modalità di reclutamento e formazione dei docenti, dando priorità alla qualità dell’insegnamento piuttosto che all’organico, la sola cosa che conta per i sindacati. L’Associazione dei presidi, infatti, ha criticato lo sciopero: “Il ritornello è il solito: stabilizzare i precari, non considerando per nulla il diritto degli alunni ad avere insegnanti migliori”. Una società che funziona è lo specchio di una scuola che funziona.