Ragusa, Adesso Basta: “Una rondine non fa primavera”

Tempo di lettura: 2 minuti

Era il 25 Novembre 2019 quando il Consiglio Comunale di Ragusa deliberò la “individuazione, nell’ambito dei cimiteri, di un’area dedicata alla sepoltura dei bambini mai nati”. Si viene, ora, a sapere che il c.d. “Giardino degli Angeli” sarà inaugurato nel cimitero di Ibla la mattina del 21 marzo prossimo, dove verrà, anche, scoperto un monumento raffigurante i bambini deceduti.

Il diritto alla sepoltura dei bimbi mai nati di età gestazionale inferiore alle ventotto settimane è già riconosciuto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 10 settembre 1990, n. 285 che rende possibile l’inumazione del feto. Al netto di una giustificata confusione concettuale tra “bambini mai nati” e “bambini deceduti”, innanzitutto, ci chiediamo come mai l’Amministrazione Comunale abbia avvertito solo ora – a distanza di oltre tre anni – l’esigenza di prendere questa iniziativa. La risposta si svela chiara ed evidente in tutta la sua strumentalità: siamo alla vigilia di una nuova competizione elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale e del Sindaco e, quindi, nel momento giusto per inviare ai cittadini un messaggio che non affonda le proprie ragioni nelle legittime convinzioni religiose di ciascuno, ma che in modo strumentalmente propagandistico si rivolge agli antiabortisti cercando di captarne il voto e, colpevolizzando, nel contempo, le donne che per qualsiasi ragione hanno deciso –  così come consente loro la Legge 194 – di ricorrere all’interruzione volontaria della gravidanza. Temiamo che la realizzazione di un cimitero dei feti possa essere un ulteriore  colpo alla libertà delle donne di scegliere senza sentirsi  addosso lo stigma.

Al Sindaco, massima autorità sanitaria locale, come donne chiediamo piuttosto di adoperarsi affinché nella struttura ospedaliera di Ragusa venga assicurata la possibilità che la legge 194 venga pienamente rispettata e attuata.

Tutto ciò premesso, vorremmo chiedere a chi ha organizzato l’evento come intende cocretamente attuare questo progetto e come coniugarlo con il regolamento di Polizia mortuaria del 1990.

Infine, ma non in ordine d’importanza, con quale nome, dicitura, sigla, codice o quant’altro verrà indicato il feto seppellito?

Abbiamo l’impressione che questa cerimonia inaugurale che l’Amministrazione di Ragusa si appresta a svolgere il 21 marzo – inizio della primavera -, oltre a seppellire il buon senso, affossa anche il rispetto verso il dolore di tutte quelle donne che hanno intrapreso questa sofferta scelta.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top