Cerca
Close this search box.

Confcommercio Ragusa. Netto calo di fiducia nei consumatori

Questo il sunto dei dati ISTAT negli iblei
Tempo di lettura: 2 minuti

Confcommercio provinciale Ragusa commenta le stime Istat riguardanti l’area iblea: a novembre il clima di fiducia dei consumatori scende da 101,7 a 98,1, mentre quello delle imprese precipita da 92,2 a 82,8. Stimata una diminuzione sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 101,7 a 98,1) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese che scende da 92,2 a 82,8. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in calo anche se “con intensità differenziate”, ha spiegato l’istituto. Il clima economico e il clima futuro registrano le flessioni maggiori, passando, rispettivamente, da 87,2 a 79,3 e da 104,0 a 98,8. Il clima personale scende da 106,4 a 104,7 e quello corrente diminuisce da 99,9 a 97,4. Guardando alle imprese, l’Istat sottolinea che “il peggioramento della fiducia è diffuso a tutti i settori”. Per quanto riguarda in particolare le imprese, l’industria e il commercio al dettaglio registrano cali più contenuti mentre crolla l’indice relativo ai servizi di mercato. In particolare, nel settore manifatturiero l’indice scende da 94,7 a 90,2 e nelle costruzioni cala da 142,5 a 136,8. Nel commercio al dettaglio, l’indice diminuisce da 98,9 a 95,2 mentre nei servizi di mercato cade da 87,5 a 74,7, con un diffuso e marcato peggioramento dei giudizi sia sugli ordini sia sull’andamento degli affari. Nel commercio al dettaglio, a livello di circuito distributivo, la fiducia aumenta nella grande distribuzione mentre è in marcata flessione nella distribuzione tradizionale.
“Il netto calo della fiducia registrato a novembre – afferma il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – era largamente atteso. Seppure di dimensioni meno ampie rispetto a marzo, ha comunque riportato il sentiment di famiglie ed imprese sui livelli di inizio primavera. Particolarmente critica risulta la situazione tra gli operatori turistici che hanno conosciuto un brusco peggioramento tra ottobre e novembre delle loro aspettative, dopo la coraggiosa risalita dei mesi estivi. Difficile è anche la situazione per gli operatori del dettaglio tradizionale. Il deteriorarsi delle aspettative e il prolungarsi di un clima di sfiducia rappresentano un ulteriore elemento di criticità per la ripresa del 2021. Molto semplicemente, vi è il rischio che la caduta in una fase “depressiva” renda famiglie e imprese meno reattive nel momento di un ritorno alla normalità, limitando le potenzialità di crescita di consumi e investimenti”.

439833
© Riproduzione riservata

1 commento su “Confcommercio Ragusa. Netto calo di fiducia nei consumatori”

  1. E noi a chi dovremmo avere fiducia? A Confcommercio o alla Cna?
    La Cna settimana scorsa vantava crescita proprio sull’edilizia grazie ai bonus del governo, voi invece date un calo significativo.
    Penso che il calo più significativo di imprese e consumatori sia nella Politica e nei Sindacati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto