Cerca
Close this search box.

Abbate: La Sicilia riparte. Prossime tappe benessere e turismo

“Accogliamo con favore l’avvio della “graduale riapertura” che il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, aveva preannunciato nei giorni scorsi. L’ordinanza, firmata ieri e in vigore dal 4 al 17 maggio”. Lo afferma il Sindaco di Modica Ignazio Abbate. Il Governatore si muove all’interno delle linee guida fissate da Roma, seppur discostandosi in qualche punto. A cominciare dal permesso alle famiglie di potersi trasferire nelle seconde case, a patto che non facciano la spola con la principale abitazione, ma vi rimangano per la stagione. Quindi i modicani potranno spostarsi verso le loro residenze di mare o di campagna facendo naturalmente ritorno in Città per esigenze lavorative. Un altro punto importante riguarda i tantissimi addetti del comparto food. Per loro è arrivato il momento di rimettersi a lavorare anche se per il momento esclusivamente in modalità consegne a domicilio o d’asporto. E così da lunedi sarà possibile anche recarsi presso ristoranti, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie, bar e pub, non potendo, però, consumare nei locali e nelle immediate adiacenze. Sarà cura di ogni attività commerciale fornire ai propri clienti gel igienizzante o guanti prima di entrare nel locale. Per rendere meno pesante
l’attesa sotto il sole, il Comune di Modica ha predisposto un’apposita ordinanza che prevede la possibilità di installare tende, ombrelloni o altre coperture sulla pubblica via. L’ordinanza del Governatore prevede anche la riapertura dei cimiteri. In quello di Modica sarà possibile entrare dai due ingressi 50 persone alla volta che dovranno uscire entro mezz’ora per permettere agli altri di entrare. I cancelli saranno aperti dalle 8 alle 18. Tante novità anche per le società sportive autorizzate a iniziare attività amatoriali di corsa, tennis, pesca, ciclismo, vela, golf ed equitazione. In solitaria si potrà effettuare l’attività fisica anche distanti dalla propria abitazione.
Attenzione anche verso gli animali da affezione per i quali sarà consentita la tolettatura. “E’ fatto obbligo a tutti gli esercenti che riapriranno lunedì – commenta il Sindaco Abbate – di effettuare l’opera di sanificazione dei locali e mandarne comunicazione alla Protezione Civile comunale. E’ consentito effettuare tale intervento anche in proprio. La sanificazione dovrà essere ripetuta ogni otto giorni. Le concessioni fatte dal Governo Regionali sono importanti per rimettere in moto la nostra Regione anche se chiaramente non sono ancora sufficienti. I prossimi, importantissimi punti, da affrontare riguardano l’avvio delle attività del benessere(parrucchieri ed estetiste) e la programmazione della stagione turistica siciliana che per forza di cosa dovrà vivere soprattutto di turismo locale. Come Città di Modica, oltre alle iniziative già messe in campo, ci stiamo muovendo ulteriormente per incentivare questo settore fondamentale per la nostra economia”.

422805
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Abbate: La Sicilia riparte. Prossime tappe benessere e turismo”

  1. Per rendere meno pesante
    l’attesa sotto il sole, il Comune di Modica ha predisposto un’apposita ordinanza che prevede la possibilità di installare tende, ombrelloni o altre coperture sulla pubblica via.
    Ma quale utilità possa avere l’installazione ti tende, ombrelloni, quando non si ci può sedere fuori, è vietat consumare fuori o nelle vicinanze, ma vai a capire.

  2. Adesso bisogna abituarsi a una nuova vita, vivere comportandoci non come prima ma convivere con il Covid-19. I tempi sono ancora molto lunghi, qualcuno pensa erroneamente ad un dove eravamo rimasti e ripartire, o ad un ritorno come tutto era stato lasciato dall’otto Marzo (inizio di chiusura totale di tutte le attività), beh…. si sbaglia, dico a questi invece che è un punto di non ritorno.
    Saranno all’inizio in pochi a frequentare i locali, anche per timore di contagio, ora che tutti hanno imparato restando questi mesi a casa l’arte della cucina, della pasticceria e pizzeria e sono diventati ormai dei provetti cuochi ed ancora hanno scoperto i valori della famiglia, credo che per un po di tempo continueranno ad assaporare le delizie di casa propria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto