Cerca
Close this search box.

Anche il Viadotto sull’Irminio, sulla Modica-Ragusa, progettato da Riccardo Morandi

Fu collaudato nel 1984 il ponte sul fiume Irminio sulla statale 115 tra Ragusa e Modica. Originariamente fu chiamato Viadotto Costanzo ma poi, per le vicissitudini giudiziarie dell’azienda omonima che lo costruì, assunse il nome originario. Il progetto è a firma di Riccardo Morandi, lo stesso che progettò il ponte crollato a Genova. Lungo quasi un chilometro la luce maggiore arriva a circa 180m. I lavori per la costruzione iniziarono nel 1975 e si conclusero dopo 10 anni per opera della famosa ditta catanese Fratelli Costanzo S.p.A. Tuttora il ponte Costanzo con i suoi 168 m d’altezza è uno dei ponti più alti d’Europa.
Riccardo Morandi grande e illustre progettista, si perde il conto delle opere che in tutta Italia e nel mondo portano la sua firma dal 1945. Saranno più di una decina i progetti di opere pubbliche realizzati in Sicilia tra ponti, viadotti e aree aeroportuali. Suo il progetto del vecchio terminal “Morandi” dello scalo aeroportuale catanese di Fontanarossa chiuso al traffico con la realizzazione della nuova aerostazione.

377725
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Anche il Viadotto sull’Irminio, sulla Modica-Ragusa, progettato da Riccardo Morandi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto