Cerca
Close this search box.

Da venerdì 22 marzo “Ibla Meeting Art 2”

Tempo di lettura: 2 minuti

Da un’idea di Amedeo Fusco il 22, 23 e 24 Marzo 2024 si svolgerà a Ibla, presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri, la manifestazione Ragusa, “Ibla Meeting Art 2”. Nei giorni di apertura al pubblico esporranno Lucio Morando, Salvatore Massari, Rosetta Giombarresi, Sergio Cimbali, Roberto Trucco, Pamela Siciliano, Rita Guardavascio, Demmy Avanzi, Salvatore Gerbino, Dino Puglisi, Salvo Distefano, Salvo Guastella, Carla Boi, Annalisa Cavallo, Manuela Distefano, Piera Narducci, Carmelo Carrubba, Loredana Sala, Dania Minotti, Maria Pia Mucci, Angelo Criscione, Renzo Bolzonella, Fabrizio Paoli, Antonella Di Renzo, Giorgio Distefano, Maria Rosa Beghelli, Ivo D’orazio, Pippo Pace, AFA, Donatella Vella, Adele Castro, Lucia Magnifico, Francesco Cantarella, Giuseppe Amore, Bianca Ballerino, Salvatore Denaro, Reyna Zapata, Aldo D’amato, Arturo Barbante, Salvatore Fiume, Enrico Guerrini, Ennio Calabria, Salvatore Tumino, Turi Sottile, Giorgio Cappello, Gianfranco Brusegan, Silvano Braido, Kaoru Watanabe, Piero Guccione, Bruno Caruso, Giovanni Iudice, Arturo Di Modica, Luigi Rabbito, Giorgio Baglieri, Sebastiano Montalto, Paolo Cutrano, Francesco Baglieri, Olga Volovyk, Silvana Licitra, Samuel Occhipinti, Laura Longhitano, Sara Manzoni, Giorgio Moltisanti, Mauro Paolini, Rosario Bello.
Sono previste anche una serie di iniziative che si svolgeranno nei tre giorni della manifestazione. Nello specifico, venerdì 22 marzo, dopo l’inaugurazione della mostra, prevista per le 10.30, si susseguiranno alle:
12.00 – visita alla casa museo Titì Appiano;
13.20 – pranzo comune;
15.30 – Rosario Sprovieri, conferenza: “L’arte dal dopoguerra ad oggi”;
16.20 – Pippo Di Noto parlerà della sua poetica con Giovanni Ottaviano;
17.00 – Ciccio Schembari presenterà il suo libro “Il pensiero adulto” dialogando con Laura Leone;
17.40 – Pasquale Spadola parlerà della sua esperienza nel mondo del cinema e della cultura;
18.20 – Stefania Campo presenterà il suo libro “Ragusa di carta” dialogando con Loredana Giummarra e con Massimo Leggio che leggerà alcuni passi.
19.00 – saranno in collegamento video Toni Esposito e Mark kostabi;
19.15 – Walter Manfrè parlerà della sua visione di teatro.
19.50 – Amedeo Mazza canta De Andrè.

La manifestazione continuerà sabato 23 marzo con alle:
10.30 – Giorgio Flaccavento che guiderà gli intervenuti nella passeggiata barocca con partenza da San Vincenzo Ferreri e visita alla bottega d’arte di Salvatore Massari;
13.20 – pranzo comune;
15.30 – Andrea Guastella presenterà il suo libro “Lo spettacolo dell’arte contemporanea” dialogando con Vincenzo Cascone;
16.30 – Giuseppe Fabiano presenterà il suo libro “Del silenzio non si può tacere”. Dialogherà con Rossella Schembri;
17.20 – Francesco Gallo Mazzeo terrà una Lectio Magistralis su “Codice poetico della modernità”, storia, attualità, futuro;
18.10 – Arturo Barbante parlerà della sua esperienza di artista eclettico, dialogando con Amedeo Fusco;
18.50 – Mario Nanni presenterà il suo libro “Parlamento sotterraneo” dialogando con Giorgio Liuzzo;
19.10 – Saverio Scerra terrà una conferenza su “Origine e sviluppo di un’opera d’arte: viaggio per immagini”;
19.50 – coro Enarmonia, diretto da Dario Adamo: concerto di brani classici.

Domenica 24 marzo il programma prevede alle:
10.00 – Estemporanea d’arte per le vie di Ibla;
13.20 – pranzo comune;
15.30 – Peppe Busacca terrà la conferenza “A Di arte e allestimento”;
16.20 – Alina Catrinoiu intratterrà il pubblico con “L’editore come curatore culturale, navigando tra tradizione e modernità”, dialogando con Amedeo Fusco;
17.00 – Arianna Mortelliti presenterà il suo libro “Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni” dialogando con Giuseppe Fabiano;
17.40 – Gaetano Bono presenterà il suo libro “Meglio separate” dialogando con Vincenzo Floccari;
18.10 – Saveria Tumino ci presenterà una dimostrazione di una composizione coreografica con gli allievi di Progetto Danza;
18.35 – Guglielmo Piccione terrà una conferenza dal titolo “Cuore batticuore e… Arte. Quando l’arte ti tocca”;
19.15 – Giorgio Verdelli terrà una conferenza su “Docufilm musicali: le ragioni di un successo crescente”. Introduce Amedeo Fusco;
20.00 – “Porta una poesia di un poeta celebre”.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

531642
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto