Cerca
Close this search box.

Un libro su Scicli edito da Comune e Regione: “Discover Scicli”

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato dato alle stampe il volume “Scoprire Scicli, Discover Scicli”, edito dal Comune di Scicli grazie a un contributo dell’Assessorato regionale ai Beni culturali della Regione Siciliana retto da Francesco Paolo Scarpinato.

Si tratta di un libro di 208 pagine sulla storia di Scicli: un testo, con un ricchissimo corredo fotografico, che rappresenta lo stato dell’arte sulla storia della città e sulla sua dimensione culturale e sociale oggi.

Il grande libro, in inglese e italiano, rappresenta la maggiore operazione editoriale mai messa in campo dall’Ente pubblico sciclitano.

A darne l’annuncio è il sindaco di Scicli Mario Marino.

Lo scorso novembre l’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana ha riaperto i termini del bando di cui al D.A. n° 13 del 20/02/2023 con il D.A. n° 121 del 16/11/2023.

Il Decreto disciplinava le modalità di accesso per Enti Pubblici e Associazioni private che intendessero proporre idee e progetti nel campo delle attività culturali, artistiche e scientifiche di particolare rilevanza.

Il Comune di Scicli in novembre ha partecipato al bando proponendo la stampa di un volume illustrato, con testi bilingue (italiano e inglese) dal titolo “Scoprire Scicli”.

Grazie anche all’impegno dell’on. Giorgio Assenza, la Regione ha approvato il progetto editoriale, presentato dagli uffici cultura e turismo del Comune in pochissimi giorni. Il volume si compone di 208 pagine del formato 24,5x31cm con 200 fotografie a colori che raccontano la città da un punto di vista turistico e culturale.

Il libro ha un primo capitolo dedicato alla descrizione del territorio, della sua orografia e geografia; il secondo capitolo dedicato al fenomeno cineturistico dei luoghi della fiction televisiva “Il Commissario Montalbano”, serial Tv in gran parte girato a Scicli; il terzo capitolo dedicato ai giacimenti culturali della città, dalla architettura religiosa a quella nobiliare; il quarto capitolo alla esperienza della architettura rupestre, al famoso aggrottato di Chiafura di cui si occuparono fra gli altri Pier Paolo Pasolini e Renato Guttuso; il quinto capitolo alle eredità immateriali, alle feste religiose e alle tradizioni gastronomiche e alle usanze della comunità locale; il sesto capitolo alla fascia costiera, che si estende per 20 chilometri di costa puntellati da quattro diverse borgate rivierasche.

La prima tiratura del libro è di 500 copie, stampate in quadricromia su carta patinata opaca da 200 grammi, che saranno date a personalità, studiosi e illustri ospiti di Scicli.

I testi sono di Paolo Nifosì, Giuseppe Pitrolo, Franco Causarano, Giovanni Portelli e Giuseppe Savà.

Le foto sono di Luigi Nifosì.

Il Responsabile Unico del procedimento per conto della Regione è il professor Saverio Scerra, della sezione beni archeologici della Sovrintendenza di Ragusa.

La stampa è stata realizzata con la più importante macchina in Sicilia, la Heidelberg Speedmaster XL 105-8, presso Effe Grafica Fratantonio a Pachino, offset che lavora a otto colori e rappresenta lo stato dell’arte in materia tipografica.

Il libro sarà presentato venerdì 1 marzo alle 19 a palazzo Spadaro alla presenza del sindaco Mario Marino e degli autori.

529426
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto