Cerca
Close this search box.

Il “Pomo d’Oro” e il vizio di guardare al dito anziché alla luna

Tempo di lettura: 2 minuti

Benedetto sia il “pomo d’oro”.
La vicenda legata al prezzo esagerato che un commerciante, isolato, ha fissato per la vendita del frutto e che la nostra testata (e poi altre dopo) ha riportato, permette di fare alcune riflessioni.

La prima riguarda le polemiche scaturite in questi giorni.
Sgombriamo subito il campo da ogni imbarazzo e da ogni interpretazione: la vicenda è vera, la notizia è reale.
Sui nostri canali social, sul nostro sito ed anche sui nostri profili personali, abbiamo ricevuto centinaia di messaggi. Alcuni dai toni più miti, altri più coloriti. Tutti a chiedere “ma è vero?”.
RTM, dal 1° settembre 1977 ad oggi, ha intessuto un rapporto di fiducia prima solo con gli ascoltatori, ora anche con i (tanti) lettori che ogni giorno consultano le pagine di RadioRtm.it e ricevono le notizie tramite i nostri canali social.
Un rapporto di fiducia che per noi rappresenta un dolce peso di responsabilità.
Gli errori si possono commettere e le sbavature possono esserci. Ma mai questa testata ha abdicato sul tema del rispetto della verità. Così come su quello del rispetto delle fonti.
Inoltre, personalmente, vivo anche un’ulteriore responsabilità: quella di tutelare chi su queste pagine scrive, che è chi questa città la vive e ne racconta il battito quotidiano, apprendendo notizie e coltivando le fonti ritenute autorevoli e valide.
Proveremmo “vergogna” sincera qualora un solo rigo pubblicato su queste pagine non fosse vero e saremmo pronti a risponderne nelle sedi opportune, pagando eventuali colpe.
Onestà intellettuale, rispetto per i lettori e amore per questa città.
Sono i nostri pilastri morali che guidano la nostra azione.
La notizia è vera come è – ahimè – vero che non c’è lo scontrino ad attestarlo. A supporto abbiamo anche testimoni presenti nel locale, che in questi giorni ci hanno contattato confermando la vicenda.
Ma, mettendoci la faccia (e la firma) sulla verità di quanto raccontato, vi chiediamo, così come accade dal 1° settembre 1977, di fidarvi di noi.

Perché l’abbiamo pubblicata? Perché amiamo questa città e perché “denunciando” un accaduto del genere, speriamo di dare un rintocco alla campana dell’orgoglio di quanti hanno a cuore Modica, il rispetto degli ospiti, la voglia di mostrare al Mondo le bellezze materiali di cui non abbiamo merito ma che abbiamo ereditato dai nostri padri e quelle immateriali, come lo spirito di accoglienza e l’onestà, che invece fanno parte del nostro DNA.

Purtroppo però, l’accanimento su questa vicenda, come emerge dalla mole di commenti anche autorevoli registrati in questi giorni, ci fa pensare che ci si sia – ancora una volta in questa città – fermati a guardare il dito anziché la luna.

Sul banco degli imputati siamo andati noi che abbiamo raccontato l’episodio, anziché il protagonista dell’episodio.
Si è pensato più a capire se “Rtm ha raccontato un fatto vero o un falso” anziché a verificare cosa è andato storto nel processo che fa fissare un prezzo “fuori mercato” ad un prodotto che è uno dei simboli del nostro territorio.
Ci è stato chiesto più volte “chi sono questi due turisti” anziché “chi è questo commerciante che ha lasciato un ricordo negativo a due ospiti”.
Non ci si è fermati a riflettere sulla reale portata del turismo in città e su quanto questo necessiti di progetti, di pianificazione, di strategie che – posso assicurarvi – sono quelle che contano quando un turista sceglie una meta anziché un’altra.
Ho difficoltà infatti a pensare che, prima di scegliere dove andare in vacanza, si vada a verificare l’andamento dei prezzi al mercato ortofrutticolo di quella città anziché verificare cosa propone in termini di servizi ed offerta turistica.

Se state pensando che mi stia riferendo al Sindaco o all’Amministrazione comunale, beh, vi state sbagliando.
Il “parlare a nuora perché suocera intenda” non è nel nostro stile.
Queste righe hanno come destinatari tutti i cittadini, dal primo all’ultimo appena nato.
Perché la responsabilità di ciò che avviene in città, la definizione del suo progetto di sviluppo ed il suo futuro, non è competenza di un singolo o di una compagine amministrativa, ma di tutti coloro che compongono una comunità cittadina.

Quel singolo e quella squadra eletta è “delegata” dalla comunità ad occuparsene pro tempore, ma il “prendersi cura” di una città spetta, ogni giorno, a ciascuno di noi.
RTM fa la sua parte: raccontando, a volte esaltando e a volte denunciando tutto ciò che accade.
Su un binario di amore: per la verità e per la città.

Giorgio Caruso
Direttore Responsabile RadioRtm

516021
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

35 commenti su “Il “Pomo d’Oro” e il vizio di guardare al dito anziché alla luna”

  1. CARISSIMO Direttore che la notizia fosse vera non c’erano dubbi, conoscendo la serietà di rtm, del direttore giornalisti ecc. I. Dubbi erano se i. Turisti avessero raccontato la verità o inventato qualcosa di sana pianta. C’erano dei testimoni bene. Questo punto chiederei al commercialnte cosa è successo. Perché è. Giusto sentire l’altra campana. Certo così fosse non6 facciamo una bella figura. Ma i turisti sono accussi zonni che lasciano 72 euro per quella merce?…. La notizia è vera i fatti reali mi lasciano dei dubbi

  2. Non è la prima volta che pubblicate singolari articoli stampa per poi fare marcia indietro frettolosamente
    Non è che diffidenza dei lettori verso la vostra testata nasce da questa condotta posta in essere nel passato dalla vostra redazione, è non certo dal prezzo dei pomodori?
    Cordialmente

  3. Scusi direttore ma non mi ha convinto.
    Se lo scontrino non c’è e ci sono i testimoni si devono fare nomi e cognome di tutti gli attori di questa storia.
    Poi ci sono ancora troppi punti non chiari, questi turisti del nord come mai hanno denunciato a Rtm e non alla guardia di finanza? Di tutti i giornali avevano solo l’indirizzo o la mail di rtm? E poi se è vero come afferma lei che la storia è vera, questi turisti sono degli allocchi sprovveduti per pagare 2kg d datterino 50 euro. Questi non dovevano essere del nord ma di un altro pianeta.
    Buona serata
    Josè Pitino

  4. Lettera in redazione, Carissimo direttore desidero portare alla sua conoscenza il danno che si sta arrecando alla città di modica e perpetrato da alcuni commercianti. Ieri alla presenza di testimoni non mi è stato rilasciato lo scontrino ed ho pagato una bottiglia di vino locale € 119.975,00 e due panini con carne modicana € 26.748,00. Per onestà devo dire che il ristoratore ci ha offerto un caffè ed un amaro della casa. Ps spero che pubblicate questo mio post perchè non è possibile che accada tutto ciò. Lascio a voi paladini della giustizia ogni ulteriore azione.

  5. Delle due una…o avete pubblicato una fake acchiappa like o, come richiesto dal sindaco, dite chi è, seppur vero, il nome del commerciante. In ogni caso qualcuno deve pagare per la figura barbina in nome e per conto della città intera

  6. Io lo chiamerei il “pomo della discordia”!
    Lo scorso anno o quello prima non ricordo, è scoppiato il caso di quel turista che davanti la chiesa del Soccorso si era fatto una foto con i pantaloni abbassati facendoci ammirare il suo lato migliore del corpo. Anche in quel caso un putiferio.
    In pratica il turismo a Modica era finito.
    Dico questo perchè fra pochi giorni tutto verrà dimenticato e ricominceremo da dove eravamo rimasti senza più pensarci. Penso che chi di dovere e senza buttare benzina sul fuoco, possa verificare l’accaduto e se accertato l’eventuale dolo si metta al lavoro per fare in modo che di questi casi non ne accadono più e cercare di essere vigili sui prezzi che si applicano specie ai turisti per la stagione prossima.
    Una piccola lungimiranza per non ripetere gli sbagli degli anni 70 a Marina di Modica con tedeschi e austriaci persi per sempre.
    Nel frattempo consiglio alla redazione di RTM di farci ascoltare alla radio la canzone di Caterina Caselli: ” Viva la pappa pa col pomo pomo d’oro”…. Almeno allentiamo le corde che sono abbastanza tese.

  7. Modica : a quando “La Sagra re ZUNNATI”? COSI’ POTRA’ ESSERE ASSEGNATO IL PRIMO “POMO D’ORO”!

  8. @ G.Caruso:

    Bah!

    Anni fa uno scontrino fu portato ad un industriale di Modica, dal catanese, per creare scompiglio nel CTCM..

    BENE!
    Uno scontrino per far leva, o solo per innescare dissidi ??

    “Carta canta”, ma senza carta è tutto diverso….

    Ora vedremo la Sig.ra Maria che fa…

  9. Sottilmente si vuole spostare il punto di fuoco. Al di là del fatto, vero o fasullo, capitato a due sedicenti turisti, la cosa vera è che, ancora qualcuno usa due linee di vendita mancando di serietà. Questo danneggia i tanti, perché si generalizza il comportamento ladresco. Il turismo è un settore che va coccolato, soprattutto in un territorio dove c” è assenza di aziende produttive, quindi voler compensare i mancati guadagni con azioni furbe e misere è totalmente da perdenti. Sradicare vecchie abitudini!!!! L”avvento dei supermercati ha imposto delle regole generali, ma ognuno che può, tenta di applicare la regola del ” cu futti picca si ni pente”. Questo modo di fare, discutibile, si nota anche tra le auto in sosta negli stalli non autorizzati o del bus, se non in doppia fila. Se la targa è quella che si conosce, allora passa, diversamente si mette il tagliando dell”infrazione. Direttore, non credo sia messa in discussione l’etica dell’informazione rtm, comunque bene ha fatto a precisare sull”argomento. Chiuso il “pomod”oro “, mi domando : come mai la stessa meritevole attenzione non è stata data alla lettera di quella persona, dove denunciava come funzionano i concorsi pubblici e in preda a uno sconforto e all” angoscia del padre, chiedeva aiuto per riscattare atteggiamenti luridi e avere riconosciuto il merito. Ma impera il clientelismo, il nepotismo e questo rende mediocre la realtà pubblica del territorio. Penosamente penoso! La lettera è stata frettolosamente relegata dalla prima pagina. La Sicilia non può essere mai riscattata per quello che merita. Terra bellissima ma maltrattata.

  10. Nel frattempo che si fa polemica inutile per due sciocchi turisti, per chi non lo sapesse, per i comuni con 50000 abitanti in su, quindi Modica compresa, aumentati gli stipendi per sindaco, presidente, e assessori, +68%.. Applauso. Andate alle feste …….bellooooo!!

  11. Sig. Gino, ha ragionevolmente Ragione. La ritengo una azione inaudita! I cittadini che non hanno neanche più la cinghia da tirare e i comuni che adeguato le indennità e le diarie al rialzo. Una porcata che merita la disobbedienza fiscale soprattutto alla tari, (la città è sporca e piena di erbacce e di alberelli di fichi ), l”acqua razionata,da quarto mondo, i trasporti pubblici inesistenti e continua lo scialacquo? Senza dignità!!!!! Ammesso che siano in tanti ancora ad averla.

  12. Sig Rosalba
    Non ci sono i fondi per aumentare pensioni e stipendi, (tra l’altro pensioni da fame che al massimo gli aumentano 8€ al mese) però per loro gli aumenti addirittura del 68%. E triplicano bollette Tari per un servizio inesistente, visto che Modica è sporca all’inverosimile. E non possiamo scriverlo perché “qualcuno che commenta” mi rimprovera. Siamo messi malissimo. Persone venute a Modica dopo vent’anni dall’Australia, mi hanno detto: Modica è peggiorata, sporca, traffico intasato per inutili trenini, anche per auto in sosta in modo incredibile. E mi fermo qua. Però facciamo una inutile polemica per stupide persone che pagano 72€ due kg di pomodoro.

  13. I POmodori a 50 Euro al Kg se hanno emesso scontrino sono l’ultimo problema!
    La cosa più allucinante da osservare a Modica è l’anarchia che vige in alcune zone del centro.
    Dai trenini che ingorgano ed intasano il traffico ad alcuni esercenti (solo alcuni per fortuna) che oramai hanno occupato quasi tutti gli spazi pedonali andando ben oltre le loro concessioni e non si fanno scrupoli a piazzare tavoli apparecchiati e sedie su interi marciapiedi di Corso Umberto in perfetto stile da agriturismo… la parola decoro risulta completamente sconosciuta. (Basta farsi una passeggiata a pranzo e a cena per verificare di persona)
    Più che centro storico direi che è un centro commerciale .

  14. Alla cortese attenzione di chi guida i trenini a Modica , potreste marciare un po più a destra per lasciare lo spazio per sorpassare dove è possibile.
    Inoltre quando vedete che dietro si è formata una lunga fila appena possibile accostate fate passare un po di macchine e poi riprendete la marcia .
    Sicuramente i cittadini apprezzerebbero e guarderebbero con più simpatia i trenini .

  15. In passato ho fatto qualche viaggetto ho visitato posti con tanto turismo non mi ricordo di aver pagato mai troppo per un pranzo oppure per dei panini anzi mi ricordo che alcuni locali mettevano fuori le locandine con il menù turistico cioè un menù a prezzo fisso , mi domando? siamo dei principianti ,siamo furbi, oppure cosa ?

  16. Caro Direttore Responsabile di RadioRtm seguo da tanti anni RTM e certamente non mi sfugge il fatto che certi articoli ,lettere e redazionali hanno per settimane e settimane l’Onore della Prima Pagina….vostre scelte per carità ..ma vedere sparire appunto dalle prime pagine in meno di 24 ore il Suo Redazionale dal titolo “IL POMO D’ORO E IL VIZIO DI GUARDARE AL DITO ANZICHE’ ALLA LIUNA” POSTATO SOLO IERI 5 SETTEMBRE ALLE 12,47 MI HA SORPRESO APPUNTO PERCHE’ LA VICENDA DEI DUE TURISTI CHE SI SONO RITENUTI TRUFFATI AVREBBE MERITATO UNA PIU’ COSTANTE PRESENZA IN PRIMA PAGINA PER CAPIRNE GLI SVILUPPI …MA TANT’E’. NON VORREI CHE QUESTA STRANA VICENDA SIA STATA INCONSAPEVOLMENTE INSTRADATA IN UN “Binario di amore” SBAGLIATO! ATTENDO UN SUA RISPOSTA MAGARI IN SECONDA PAGINA.CARI SALUTI.

  17. Sig. Rosa, forse si è distratto ma il redazionale del Direttore è tuttora in evidenza in home page. Guardi più attentamente

  18. @Redazione,
    Io non sono distratto ! Siete Voi che avete rimesso la notizia tra le “Evidenze” dopo il mio commento .Ci siamo capiti! Vedremo quanto rimarrà tra le notizie “In Evidenza”. Distinti Saluti.

  19. @meno rosa. Lei può ipotizzare ciò che vuole ma credo sappia benissimo che si può dimostrare tutto. Ma non siamo certo obbligati a darle spiegazioni. Creda ciò che vuole. Buona giornata

  20. @Redazione Grazie per aver scritto che “non siete obbligati a dare spiegazioni” già questa è una spiegazione…come molto esplicativo è il vostro motto “l’informazione che fa la differenza”.Buon lavoro.

  21. Credo invece che Voi le spiegazioni dovete darle o almeno lo dovreste! Il fatto che non lo facciate o lo facciate a modo Vostro, già dimostra che quanto pubblicate, raramente per fortuna, va fuori binario. Suggerisco di metterci una toppa sopra e comunque spero che chi di dovere faccia il proprio dovere, sempre nell’interesse della città e dei modicani.
    Cordialmente
    Piero Iacono

  22. Nel contesto globale del 2023 l’Italia nella classifica internazionale sulla libertà di stampa si trova al 41° posto: o ti mangi sta minestra co Pomo d’Oro …. o accendi il cervello!

  23. L’Italia è al 58° posto di libertà di stampa a livello internazionale!
    Poi in base a quello che narra-propaganda oggi mi sembra pure un dato sopravvalutato.

  24. @amomodica: i trenini viaggiano pensando che tutto sia concesso. Del resto, ottenuta la “concessione”, è concessa anche l’insolenza. Chiaro?

  25. I trenini vanno eliminati completamente. Modica non ha strade alternative. Addirittura si fermano per permettere alle persone di fotografare, i cittadini costretti a stare fermi dietro il trenino, ma scherziamo? La gente si sposta per lavoro….. sarebbe ora di finirla con questo schifo. Inoltre i turisti non guardano nulla sui trenini, e poi dove finiscono i guadagni di questo trenino? E si inquina di più con macchine in colonna fermi o che vanno in prima marcia. Provate a beccarlo a salire per contrada Dente, o per salire a Modica Alta ….. un’apocalisse. Qualcuno deve intervenire. Inoltre persone che rischiano incidendi per superarli.

  26. @gino: solo cittadini di serie B possono permettere che le strade vengano intralciate, costituendo veri e propri muri, da un mezzo non categorizzatile e, per così dire, turistico, gestito e guidato strafottendosene degli interessi comuni a tutti i cittadini: guida come se esistesse solo lui, si ferma persino per “raccogliere” gli ultimi clienti strada facendo. Più fessi di così!

  27. MINI BUS ogni 10 minuti e parcheggio tampone
    Occorre eliminare come è stato già detto i trenini incompatibili con la nostra viabilità e utili solo per i turisti rallentando enormemente il traffico.
    A Modica ci siamo anche gli abitanti ed occorre che anche questi mezzi siano compatibili con la gente che vive e lavora e non solo ai turisti.
    Io propongo dei MINI BUS per ridurre il traffico, ma devono essere in numero sufficiente per poter dare ogni 10 minuti la possibilità a tutti di spostarsi senza macchina, e poi, nell’ex mercato ortofrutticolo mettiamo un parcheggio tampone, considerato che non è stato possibile aprire quello già realizzato trent’anni fa.
    Che i cittadini modicani riflettano e poi si facciano sentire, la nostra SIndaca sono sicuro che apprezzerebbe suggerimenti.

  28. Togliere i trenini? Ma scherziamo? Sostituiscono il trasporto pubblico con risparmio del Comune…. e senza dire troppo, perché ne potrebbero mettere anche per la Sorda. A chi può interessare il disagio che creano? Certo che se ne sono accorti da tempo per non provvedere! La viabilità a modica non è compatibile per fare andare in giro questi giocattoli, ma non gliene frega un fico secco.

  29. Signora Rosalba Le chiedo gentilmente di riscrivere il commento nell’articolo appropriato finito erroneamente nell’art. “Il Pomo D’Oro” e il vizio…grazie

    Togliere i trenini? Ma scherziamo? Sostituiscono il trasporto pubblico con risparmio del Comune…. e senza dire troppo, perché ne potrebbero mettere anche per la Sorda. A chi può interessare il disagio che creano? Certo che se ne sono accorti da tempo per non provvedere! La viabilità a modica non è compatibile per fare andare in giro questi giocattoli, ma non gliene frega un fico secco.

  30. Sono andata fuori luogo col commento? Si…perché vertendo sui trenini ho voluto sottolineare sul disagio che creano certamente ma che difficilmente saranno eliminati, come si vorrebbe…. Basta così?

  31. Dott. Ruzza, non mi sono confusa!! Mi sono solo collegata a dei commenti e siccome le problematiche a modica sono tante , viene difficile perdere il momento per evidenziarle. In ogni caso mi scuso.

  32. Rosalba, forse era meglio se finiva la frase con “pomodoro secco” e non “fico secco”…..
    Ah!Ah!Ah!Ah!Ah!Ah!

  33. Sig. Spinello, ha ragione….. mi ha preso in contropiede! E ” vero… il pomodoro secco mi avrebbe riportata in tema, con buona pace del dott. Ruzza. Grazie per il suggerimento! Ahhhhhh

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto