
Stimata redazione di RTM,
siamo una coppia di turisti provenienti dal Nord Italia che ha scelto la Sicilia per trascorrere le tanto sospirate ferie estive. Consigliati da amici, era la prima volta che visitavamo queste zone e siamo rimasti rapiti dal paesaggio, dai monumenti, dalla cucina e dalla simpatia di voi siciliani. Però quello che ci è successo qualche giorno fa a Modica ci ha lasciato senza parole. Abbiamo discusso insieme sull’opportunità o meno di scrivere questa lettera aperta ma alla fine abbiamo deciso di farlo perché ci siamo rimasti malissimo e vogliamo che tutti sappiano.
Qualche giorno fa abbiamo trascorso la mattina a Modica, visitando le due splendide chiese, ammirando il panorama dal belvedere, assaggiando una granita buonissima. Per pranzo abbiamo deciso non andare al ristorante ma di fermarci in una bottega del centro storico a prendere due panini imbottiti. E così abbiamo fatto. Mentre aspettavamo che il titolare ci preparasse due panini con salame e provolone riscaldati, abbiamo visto che c’erano dei pomodorini molto belli alla vista. Ne prendiamo due chili per assaggiarli la sera. Al momento di pagare siamo rimasti senza parole: 2 panini piastrati e 2 kg di pomodorini ci sono stati fatti pagare 72 euro. Non crediamo alle nostre orecchie, chiediamo nuovamente e ci viene confermata la folle cifra. Al che facciamo notare che il conto ci pare molto sproporzionato rispetto a quanto preso. Ci viene risposto che quest’anno il datterino è carissimo per mancanza di pioggia e scarsità di raccolto. Addirittura qualcosa come 50 euro al chilo. Ci siamo guardati in faccia con mia moglie, non nascondo che eravamo tentati di lasciare la merce ed andarcene. Per evitare qualsiasi problema abbiamo però pagato e ci siamo portati dietro quella borsettina piena di gioielli a forma di pomodorini. Che poi, riflettendoci, anche 11 euro per ogni panino non sono certo regalati. Ci chiediamo: l’ha fatto con noi perché siamo turisti? Sono i prezzi applicati a tutti? (ma non esposti!). Una città che vuole vivere di turismo può consentire questa caccia al turista da spennare? E’ chiaro che noi ci porteremo per sempre questo ricordo di una Modica cara quanto e forse più di Montecarlo ma soprattutto quel senso di essere stati presi in giro senza poterci fare nulla.
Scusate lo sfogo.
Una coppia di turisti “spennati”
117 commenti su ““A Modica due kg di datterino e due panini, 72 euro”. Riceviamo”
E poi vi lamentate che non vengono turisti…. Per forza fottete i soldi alla gente 50 euro al. Kg i pomodorini….. Che schifo
Una delle tante vergogne di approfittatori senza scrupolo che gettano spazzatura sui siciliani onesti
Che vergogna!!!
Sarebbe opportuno segnalare l’attività commerciale specifica; non è giusto che per colpa di qualche furbetto ci rimetta Modica e tanti commercianti onesti!!!
Vorrei conoscere il nome del giornalista che ha scritto questo articolo se possibile
Non ci credo.
Non credo possa esistere un esercente così stupido da pensare che un turista possa pagare 1 kg di datterino € 50 senza che gli fosse stato reso in testa.
Inoltre voglio far notare che normalmente in un negozietto si ha tutto il tempo di chiedere il prezzo, se non esposto.
Alla fine eravate liberi di pagare solo i panini e lasciare i pomodorini , non c’è obbligo per acquistare un prodotto.
Chissà se i panini sono stati tagliati a metà??..
11,00€ per un panino con salame e provolone alla piastra quindi siamo a €22,00 e quindi €50,00 2kg di pomodori significa €25,00 al kg eccessivo il prezzo del pomodoro se si parla di pomodoro fresco da consumarsi in pochi giorni, ma se si tratta di pomodoro lavorato tipo essiccato allora cambia tutto ci può stare a €25,00 al kg. Cortesemente essere chiari su questo aspetto. Poi ricordo ai turisti che si sentono truffati di non concludere l’acquisto, è un loro diritto. Sempre ai turisti e a tutti i lettori faccio un piccolo esempio sapete quanto costano le patatine imbustaste tipo San Carlo o altri marchi al kg?
€2,50 circa 100 grammi cioè €25,00 al kg alimento non sano per la salute. Grazie Cordiali Saluti
Saverio Quartarone
Ovvio e sconcertante quanto letto. Da denunciare colui che ha applicato queste tariffe ladre e soprattutto dire anche il nome dell’attività. Sono questi esseri miseri che fanno portare il turismo della nostra città al declino totale. E poi si spendono parole e interrogazioni per quale motivo la gente scappa, sempre se viene… vergogna!
Non è un articolo ma una lettera, quindi non ha firma di giornalista
Lettera falsa. Si parla di 2 kg di un prodotto che, a detta degli scriventi, è stato specificato dal fantomatico venditore di costare 50,00 euro al kg. Quindi, perché 72,00? La matematica. 2 kg×50,00 al kg=100,00€.
Egregi signori, mi è dispiaciuto molto leggere questo articolo. Da semplice cittadino modicano, mi sento di dovervi porgere delle scuse, per il pessimo trattamento ricevuto da questo fantomatico, irresponsabile, per non dire scapestrato, esercente. Il quale, per miseri interessi personali, si approfitta della buona fede della gente e rovina il clima di calorosa e rispettosa accoglienza che Modica vuole riservare ai suoi visitatori. Purtroppo, si è trattata di una stupida, banale, truffa, che credo possa essere denunciata, anche per via telematica, al Garante per la sorveglianza dei prezzi. Il pomodoro datterino nelle nostre zone raggiunge un prezzo massimo di (volendo abbondare) 5-6 euro al Kg. Un panino alla piastra come quello descritto circa 5 euro.
Esprimo inoltre ammirazione, per la serietà e la compostezza da Voi dimostrata nella particolare circostanza, avendo addirittura accettato, malgrado l’evidenza, di concludere l’acquisto. Siete stati un esempio, sicuramente utile per la crescita spirituale della nostra comunità.
Spero infine che possiate custodire anche ricordi positivi della vostra visita a Modica; ciò sicuramente attenuerebbe l’amarezza che provo io, come certamente la stragrande maggioranza della comunità modicana.
Nella speranza di riavervi presto a Modica, vi porgo i più cordiali saluti
Un modicano, rispettoso delle proprie origini e amante della propria città
Scusate ma credo che bisogna fare chiarezza. Ai due gentili turisti, che hanno tranquillamente diritto di replica, documentate il folle acquisto con foto dello scontrino magari inviato alla redazione che ci informera’. La questione è semplice: o la notizia è una bufala sull’onda di un estate di scontrini pazzi, o la notizia è vera, ed allora va immediatamente individuato il commerciante e magari la Finanza gli faccia una visitina sanzionandolo e mettendolo a riposo per qualche settimana. Se la notizia fosse vera sarebbe una cosa gravissima per l’immagine di Modica ed i commercianti onesti.E’ vero che non si è obbligati ad acquistare, ma non si possono nemmeno proporre certi prezzi.
Vergognaaaaaaaaaa sarebbe da denunciare, anche a noto fanno così, e chissà dove altro, bisogna denunciare queste truffe e furti ai danni dei turisti!!! Questo è stato un furto vero proprio, sicuramente ha beccato dei turisti fin troppo educati, IO GLIELI AVREI LASCIATI LIII chiedo scusa a questa coppia, da parte dei siciliani e modicani, un truffatore solo o due, non fanno la Sicilia o Modica, tornate quando volete e se vi ricapita, o chiamate la finanza o lasciate lì il tutto VERGOGNA!!! IL POMODORO A 50€ KG E I PANINI 11€ IMBOTTITI??? DEVONO FARE IL NOME DI QUESTA BOTTEGA COSI LA EVITIAMO E IMPARA IL RISPETTO
E vergognoso dovevano chiamare la finanza e chiudere quel posto
Rileggendo mi rendo conto che è una bufala, “ne prendiamo 2 kg per assaggiarli la sera”.
Due persone la sera, magari al lume di candela, assaggiano 2 kg di datterino accompagnati da un bella gazzosa per fare un ruttino.
Fosse vero avrebbero inviato la gigantografia dello scontrino.
Sono d’accordo con Lei, e poi in questi casi si chiamano i Vigili mettendoli davanti all’evidenza, esibendo loro lo scontrino.
“Per evitare qualsiasi problema abbiamo però pagato e ci siamo portati dietro quella borsettina piena di gioielli a forma di pomodorini”: non mi risultano salumieri a Modica Bassa con l’aspetto da minacciosi mercenario.
Pomodorini da assaggiare prima di andare a dormire, mah!
Senza foto dello scontrino, non mi pare una vicenda verosimile.
Salve a tutti! Sono una siciliana doc che vive al nord da 12 anni , come me ci sono migliaia di siciliani che abitano al nord , noi al nord ci siamo sempre prodigati di far capire che i siciliani non sono quelli che hanno conosciuto attraverso i film di mafia , abbiamo pagato in prima persona questo scotto , fin quando abbiamo dimostrato di essere tutto l’opposto di ciò che hanno sempre detto di noi, NOI che siamo dovuti andare via dalla nostra terra per varie vicissitudini ma non ci siamo mai dimenticati della nostra terra e dei nostri conterranei. Se il turismo in Sicilia è cresciuto è anche, nel nostro piccolo,grazie a noi che raccontiamo e descriviamo così con tanto amore la nostra terra che abbiamo incuriosito e convinto tante persone del nord a trascorrere le vacanze in Sicilia … Ma sapete cosa sta succedendo? Ho notato negli ultimi anni che, anche se sono siciliana, vengo trattata dai miei conterranei come una turista da spennare, ho notato in prima persona certi comportamenti nei confronti dei turisti che mi hanno fatto vergognare. Sono amareggiata, mi sto pentendo di aver convinto tante persone che conosco a venire in Sicilia a trascorrere le vacanze.
Mi spiace tanto dirlo, ma è così, mi sento complice di certi comportamenti anche se non lo sono. Non prendetelo come un attacco ma come una costatazione dei fatti, come una critica costruttiva A Modica come in tanti altri posti turistici siciliani, in questi ultimi anni c’è stato un forte calo di turisti. CARI MIEi CONTERRANEI : FATEVI QUALCHE DOMANDA! Mi riferisco a tutti perché è responsabilità è di tutti se succedono queste vicende, tutti si accorgono ma nessuno prende posizioni.Bisogna denunciare! È vero per pochi pagano le conseguenze gli onesti che sono molti di più . I nostri figli stanno andando via perché sanno che così non c’è futuro. La Sicilia ha infinite risorse ma non sappiamo utilizzarle , non esiste nessuna associazione attiva che tuteli i turisti che dia delle direttive che uniformino i prezzi e soprattutto in Sicilia non ci sono SERVIZI in compenso c’è tanta ma tanta MONNEZZA! MA DOVE STIAMO ANDANDO? Il turismo non vuol dire solo mostrare le bellezze paesaggistiche e culturali vuol dire curare la nostra amata terra , tenendola pulita ordinata e con i dovuti servizi, bisogna cambiare mentalità, rimboccarsi le maniche e non improvvisarsi. L’unica zona che promette bene come sviluppo turistico si trova in provincia di Trapani , Marina di Ragusa e Ortigia
Il mio non è un intervento per attirarmi le vostre antipatie ma uno sfogo per il disagio che ho vissuto ogni estate, tornando nell’amara e amata terra NOSTRA. Se vi ho offeso, vi chiedo scusa come chiedo scusa ai malcapitati turisti che hanno scritto, ho scritto col cuore di una siciliana che crede ancora di appartenere alla propria terra natia.
Con affetto
Sono modicana, NON SI FA DI TUTTA L’ ERBA UN FASCIO, dipende dove siete stati, posso dire che come prezzo è stato eccessivo ma solo per questa esperienza negativa mi dispiace che pubblicizziate male modica. In tutti i posti dove sono stata da cittadina e con turisti non ci siamo mai lamentati, dipende dove andati e nel caso siate stati presi in giro solo in un posto non è giusto ricordare una Modica che spenna, perché non è in tutti posti così. Il mio fidanzato che è sardo (e da lui la vita è più cara) ama venire a modica e si è stupito di quanto anzi si spenda poco. Questo perché si sta attenti a dove si va e sopratutto se fuori ci sono i prezzi esposti, e da Sardo legato c’è rimasto male quanto me nel leggere ciò. Se noi ci trovassimo a fare una vacanza al nord italia e guardiamo cose meravigliose e poi capitasse la stessa cosa a noi non è che ci potremmo portare un ricordo negativo e inventare che la città qualunque essa sia, sia tutta così, perciò misuriamo sempre le parole. Cordiali saluti!
Quella dei prezzi differenziati tra il cliente locale e il cliente per caso, è una pratica truffaldina di antica memoria, soprattutto quando non sono dichiarati i prezzi. Adesso con i supermercati il discorso è diverso…. magari l”aggiunta di un prodotto in più, ma può starci l’errore se per una volta. Questa lettera alla redazione non è affatto credibile. È sui generis! Due persone in transito che si vogliono abbuffare due kg. di datterino a contorno di due panini.. è da vignetta satirica! Manca lo scontrino a riprova della verità di quello che si dice. Questi due, dicesi turisti, hanno voluto sollevare un polverone sul filone di altre denunce, ma gli è venuta male.Sono persone che conoscono , invece, benissimo usi e costumi. Indirizzano “stimata rtm” quindi la conoscono, per poi dire che non sono mai stati a modica e guardacaso capita loro questa avventura che hanno concluso per non creare problemi…. quali problemi??? Comunque un esercente del centro storico? E “questo, un attacco di dubbia verità…..non comprovato per colpire.
Anziché la foto del centro storico di sera, suggestiva, la foto dello scontrino. La lettera non sembra firmata. Maggiormente fasulla!!!!
scommetto che sono andati da giovanni rapina con il dovuto rispetto dei turisti si deve controllare l’attivita’
Sarebbe giusto conoscere il nome di questo ladro e denunciarlo
È !!!chiaro che un residente non lo compra…..voi dovevate lasciarlo………e non avreste fatto brutta figura…..siamo proprio impazziti
Non posso credere che a Modica ci sia un commerciante tanto zonno. È chiaramente una bufala.
Regola numero uno: guardate i prezzi esposti, devono essere esposti!! Altrimenti andate via. Se non siete in grado di fare i turisti, state a casa. Polemica inutile.
Perché scrivere una lettera di denuncia, senza segnalare il negozio o bottega, che vi ha preso in giro? Perché portarsi dietro questo ricordo, senza aiutare altri turisti e/o clienti, in generale? Perché RTM pubblica questa lettera, senza consigliare di denunciare il fatto? Lo scontrino serve anche a questo: se pensi di aver subito un sopruso, devi denunciarlo! Soprattutto, dovresti specificare ‘quale’ negozio, vi ha fatto pagare i pomodorini di Pachino €25 al kg… altrimenti lo sfogo è inutile e soprattutto, potrebbe anche non essere per nulla veritiero
Scusate ma a me suona di fasullo. Perché non hanno allegato copia dello scontrino?
Sembra diventata una moda quella di mandare lettere dove si urla e ci si dispera perché truffati nel Ragusano.
Esiste la guardia di finanza che può tutelare chiunque sia vittima di truffe invece di scrivere lettere senza prove.
Non c’è il nome della bottega e non vedo lo scontrino. È una bufala. Qualora fosse stato così avrei lasciato tutto sul bancone. Ma si può davvero?????
Mi scuso io da’ siciliana. Dovevate lasciargli tutto.11 euro a panino.era fatto con filamenti d’oro?e il datterino 50 euro al kg ? Non è mai costato tanto,massimo 6/7 euro quello super bello.si dovrebbe vergognare il bottegaio. Approfittarsi così. Vergogna
Vi pregate di andare al carabinieri e fatte denuncia , non possiamo avere negozianti di questo genere e roviniamo il nostro reputazione e commercio turistico
In tutto questo c’è qualcosa che non quadra, 2 panini €. 22,00 ; 2 kg. di datterino €. 50,00 , a €. 25,00 kg. e non €. 50,00 kg. . Vi sembra possibile che un turista compri 2 kg. di datterino per un assaggio? Boh. In ogni caso c’è stato il colpo di mano da parte del salumiere, ma nessuno vietava di ringraziare girare i tacchi e lasciare tutto al buon venditore.
La verità è che questa estate questo è diventato lo sport nazionale.
Ma avrebbero dovuto chiamare la gdf
Avreste dovuto lasciare tutto. Sono siciliano e sinceramente è un offesa alla vostra e alla nostra ospitalità. Assicuro che il datterino non ha quel prezzo costa molto meno. In fondo bastava andare da un altra parte non bisogna aver il timore di dire è caro e lascio tutto. Dispiace veramente tanto sicuramente una cattiva pubblicità
Mi spiace per quanto accaduto, e sono certo che si tratta di un episodio sporadico di un esercente con una visione limitata. Ahimè non tutti comprendono l’importanza del turismo e del turista, che non va spennato ma rispettato. Questi episodi possono succedere ovunque e sono comportamenti meschini. Un suggerimento: la prossima volta lasciate la merce.
Indicare il nome del negozio è opportuno. Qui si tratta di sciacallaggio non di liberi esercizio. Se fosse stato esposto il prezzo difficilmente il turista avrebbe acquistato e nel caso avrebbe acquistato non avrebbe diritto di lamentarsi.
Queste notizie sono messe in circolazione ad arte per un motivo ben preciso, servono ridicolizzare la realtà dei fatti.
Un racconto assurdo ed inverosimile per sviare l’opinione delle persone sulla verità, e cioè che i prezzi sono stati strumentalmente raddoppiati, e su questo non ci piove, i prezzi sono veramente aumentati in modo assurdo, e come ho scritto spesso, occorre selezionare gli esercizi: pizzerie, ristoranti e bar.
Naturalmente molti giustificano questi aumenti, alcuni perché direttamente interessati essendo loro stessi commercianti ed altri per mero qualunquismo, ma i fatti, quelli veri e non la bufala alla quale si riferisce l’articolo.
Altra cosa che voglio evidenziare che la guardia di finanza non può “vietare” il prezzo che liberamente viene applicato, siamo in un mercato libero, magari a livelli più alti si potrebbe denunciare il “cartello” con il quale tutti i commercianti aumentano i prezzi mettendosi d’accordo.
Non entrate nei locali con prezzi alti, uscite, non siate timidi, cambiate locale e negozio, per favore, fatelo per i più penalizzati e per la gente più debole, fate si che i prezzi rientrino a livelli “normali”.
Buon sabato a tutti, e occorre riflettere bene.
Ho letto ora che qualcuno chiede di denunciare “al Garante per la sorveglianza dei prezzi”, ma dov’è un garante per la sorveglianza dei prezzi? Mi dia il numero di telefono sig. Veltro.
Purtroppo, sono figure che in un mercato libero non esistono e non potranno mai esistere, esiste solo il libero arbitrio delle persone che devono informarsi sui prezzi
e se sono esageratamente aumentati (avranno un cervello o una memoria o un ricordo che possa fargli capire se sono veramente aumentati) escano fuori e vadano oltre, non si muore di fame cercando locali meno costosi.
Vi chiedo scusa per quanto vi è accaduto, dovete dire però di quale negozio si parla, affinché noi tutti modicano possano punirlo adeguatamente. Io mi immagino di quale negozio si parla.
Partendo dal principio che la lettera non è falsa, altrimenti la redazione non l’avrebbe pubblicata, resta il fatto che purtroppo ci sono persone che, come si dice dalle nostre parti, si debbono “appanare” truffando la clientela. Già, perché se non si “appanano” come se li mantengono i vizi? A questo punto è lecito pensare che grazie a queste persone la provincia ragusana, questione di tempo, si ritroverà zero turisti e si lecchera’ le ferite grazie a questi che, come già detto, se non si appanano non sono contenti. Comunque consiglio ai turisti che leggeranno questo articolo, nel caso in cui dovessero trovarsi in queste condizioni di chiamare immediatamente il 112 e chiedere l’ausilio delle forze di polizia. E bisogna anche avere il coraggio di fronte alla richiesta onerosa di denaro di rifiutare la merce e di non pagarla.
Sarebbe utile pubblicare copia dello scontrino dove si possa individuare” l’onesto ” commerciante ,che magari si lamenta che a modica non arrivano soffietti turisti x farlo ingrassare di più
Ma i pomodorini ha detto che erano due chili!!
Almeno noi tutti dovremmo sapere chi e’ il titolare di questa bottega per fare la giusta pubblicita’.
Pagare il conto e non fare Il nome non risolve il problema.
Isolare questi commercianti, che pensano di fregare il prossimo, e’ l’unico modo per dire “basta”.
I prezzi sono lievitati ovunque nell’indifferenza generale.
Questi livelli di indecenza non si erano mai raggiunti.
Ora la luce di quanto accaduto un amministrazione che vuole tutelare il turismo in casa propria dovrebbe fare alcune cose primo rintracciare i turisti ed offrire un giorno gratis a modica due sanzionare il bottegaio che facendo pagare 11 euro un panini e 50 euro 2kg di pomodorini non ha fatto altro che rovinare l immagina di una città che merita molto di più rispetto all alla misera avidità di un bottegai ed infine mandare qualche controllino della guardia di finanza così ci penserà più volte prima di truffare e far parlare male di una città che non merita questo
Riprendendo ciò che ho scritto consiglio ai turisti e non di entrare in locali dove sono espressamente indicati i prezzi. Nel caso in cui questi non dovessero essere indicati chiedere sempre prima di ordinare: quanto costa? Nel caso in cui i prezzi non dovessero essere convenienti girarsi le spalle e andarsene.
Che vergogna avete fatto benissimo a scrivere lettera anzi avrei anche menzionato la bottega
Buongiorno ma siamo sicuri che erano pomodoro freschi e non pomodori secchi? Il costo sarebbe decisamente diverso
Gentile redazione, prima di pubblicare una tale accusa nei confronti della città, sarebbe opportuno verificare a fondo con lettera firmata e documentazione fotografica, altrimenti la lamentela a mio parere (e di chi non ha tempo per fare polemiche sterili), lascia il tempo che trova.
Qui l’unica a rimetterci credito è RTM che pubblica fandonie di questo tipo, scritti non si sa da chi è senza un minimo di buon senso … Non me ne vogliate.
Mi piacerebbe sapere di questa bottega, perché ll racconto mi sa di bufala
Vorrei le prove di ciò che dicono. Per altro verso, anche se , personalmente, l’idea di perdere i turisti non mi dispiace, vorrei chiedere ai negozianti di esporre prezzi trasparenti, in modo da lasciare gli avventori liberi di scegliere.
La verità è che i prezzi siano aumentati esageratamente. I signori commercianti devono recuperare anche i guadagni del periodo relativo alle restrizioni, quando faceva piacere loro sbattere fuori dai locali i clienti perché motivi abietti
Mi spiace ma io non ci credo. Le botteghe ed i supermercati hanno sempre i prezzi in chiaro nell’ortofrutta e comunque 50€/Kg è un furto di cui non faccio capace i modicani.
Vi prego di pubblicare lo scontrino ed il nome dell’attività perché se è come dire voi è da denuncia. In caso contrario, questa appare come una recensione atta a screditare Modica e i suoi commercianti. Aggiungerei per la redazione, non basta “ricevere e pubblicare” ma si dovrebbe dare voce a chi presenta prove di quanto dice o, quanto meno, metta faccia, nome e cognome, prendendosi le sue responsabilità.
Sembra una notizia falsa giornalista che non si firma, potevano lasciare il datterino, non c’era l’obbligatorietà di comprare, sembra il tormentone dell’estate 2023, pubblicare lo scontrino esagerato e che qui non vedo.
Non solo a Modica ma anche a Marina di Modica. Una fotocopia mi è costata €1,20. Cose da pazzi.
Buongiorno, ormai regna menzogna sputtanamento e altro in questo paese ci voglione le prove dov’è il scontrino prima di pubblicare cercate delle prove accettate solo richieste con delle prove non solo verbalmente, prima di diffamare pensateci prima, gente che diffama in questo paese ce ne parecchio parlate solo per danneggiare ….
Secondo me e una bufala, anche perché non hanno detto il nome della bottega.
È una cavolata ma come potete credere ad ogni favola che vi raccontano.
Il datterino adesso visto che c’è poca produzione viaggia intorno alle 3 euro al kg al produttore quindi anche volendo fare il doppio andrebbe sui 6 , 7 euro al consumatore prezzo più o meno equilibrato detto questo è vergognoso vendere se è vero a quella cifra un produttore
Lo sbaglio e stato della coppia perché io a mio parere gli lasciavo anche i due panini…
IMPOSSIBILE.
BALLE.
PUBBLICA LO SCONTRINO.
Volete solo SCREDITARE.
solo invidia.
Buon fine settimana a tutti.
Ma…lo scontrino?
Non è così che funziona dovrebbe essere la signora sindaco che immediatamente dovrebbe mettere i sigilli a questo signore nel negozio considerando che fa lo sbruffone con tutti e a tutti dipatia se sarebbe per me già ti avrei fatto chiudere
Commerciante sei un porco
Da onesta siciliana io li avrei denunciati,non è una buona pubblicità per il turismo in Sicilia
Assurdo io glieli avrei lasciati a lui pomodori e panini forse sta bottega nn vedeva Msi e cerca ovviamente di rifarsi cn clienti di passaggio e sbagliato quando e cosi che nn hai una continua entrata nella tua attività chiudi come si vuole dire bottega!!!
@Peppe
ma invidia di che? spieghi meglio.
Noi saremmo tutti invidiosi dei furbetti che fanno queste truffe? Ci dica quale negozio ha fatto questo e vedrà quanta invidia. Voi commercianti capirete a vostre spese, avete santa Giorgina la protettrice dei truffatori ed imbroglioni, ma non sarà sempre così e così proveremo la sua invidia.
Torno a ripetere, faccio difficoltà a credere a questa storia, non vorrei fosse un emulazione sull’onda di un estate di scontri pazzi. Quindi gentilmente i due turisti che hanno inviato la lettera di segnalazione, diano prova con foto dello scontrino che se esiste sicuramente sarà stato conservato come ricordo della situazione surreale (io almeno avrei fatto così). Attenzione però prima di diffondere il nome della bottega, bisogna essere sicuri. In ogni caso è un caso gravissimo :
Se vero il commerciante va sicuramente sanzionato.
Se falsa bisognerebbe denunciare i turisti per calunnie e danni a tutta la Città.
Solo loro possono dare prova di quanto scritto, fino ad allora prudenza con le sentenze affrettate. Attendiamo chiarimenti.
Vorrei spezzare una lancia a favore di Modica e del litorale ragusano. In quasi dieci anni di domicilio da nordici nella provincia di Ragusa, non ci siamo mai sentiti truffati. Tutt’altro. Solo fortuna?
Perdonatemi ,ma io non ci credo. Se fosse vero metterei le manette al commerciante
Un pesce d’aprile con qualche mese di ritardo.
I signori volevano magiare datterini come fossero ciliegie.
Anch’io da anni nel periodo delle ferie faccio il turista con tutta la mia famiglia da tantissimi anni in vari posti d’Italia, sia al sud che al nord, ma mai e poi mai successo una cosa simile, nessuna truffa, nessuna forma di spennamento, pertanto non mi qualifico di essere onnipotente, ma sicuramente essere sprovveduti come questi 2 turisti mi sembra ovvio che lo sono e lo saranno sempre, troppo ingenui. Intanto i truffaldini ci sono sempre stati e sempre ci saranno anche con i controlli assidui, in tutti i posti soprattutto nei luoghi affollati di turisti, pertanto vi consiglio solo 3 cose fondamentali:
1) OCCHIO PRIMA DI ENTRARE IN QUALSIASI ATTIVITA’ FOOD E NON FOOD, ACCERTATEVI DI TROVARE I PREZZI ESPOSTI;
2) IN QUALSIASI RISTORANTE/PIZZERIA OBBLIGO DI SERVIRE CON MENU CARTACEI CON RELATIVI LISTINO PREZZI;
3) EVITATE LOCALI DESERTI, SENZA CLIENTI E UNICO PERSONALE ALLA VENDITA (FACILITA LA TRUFFA);
4) SE GIA’ CAPITE DI ESSERE TRUFFATI AL PRIMO ACCENNO, DESISTETE DI ACQUISTARE O DI PAGARE …MINACCIATE DI CHIAMARE LE FORZE DELL’ORDINE, AL 99% DEI CASI VEDRETE CHE CAMBIANO TATTICA E VI ASSECONDANO SE AVETE RAGIONE.
secondo me è una bufala, ci sono tutti i presupposti :
1) prezzi eccessivamente gonfiati,
2) situazione paradossale acquistare 2 Kg di pomodorini solo per assaggiare, perchè normalmente quanti ne mangiano 3 Kg?
3) panini riscaldati fa pensare quindi ad un consumo sul posto o in ogni caso subito, e non comprano nessuna bevanda
4) La redazione riceve una lettera ( firmata o non firmata) e la pubblica senza avere la possibilità di verificare l’attendibilità della notizia
5) quanti di noi avrebbero comprato in un altra città un prodotto tipico del luogo ad un prezzo quasi decuplicato?
6) con gli stessi soldi del pomodorino 50€, potevano andare al ristorante e mangiare una buona pizza con patatine e bevande comprese.
Non ci credo! Il turista poteva informarsi sul prezzo prima di comprare i datterini,scnd i prezzi sono sempre esposti, 3°poteva lasciare la spesa, 4°poteva denunciare alla finanza! È chiaro come l’acqua che si tratta di una notizia falsa solo x denigrare disprezzare la nostra Modica e fare un po’ di caciara social!
Si vi hanno fregato ! Sono prezzi applicati per i turisti.
I Modicani non amano i turisti
Cazzate!!!!!!!
Vogliamo il nome del venditore e quello del “Turista spennato”.
Datemi in privato i contatti di questi malcapitati turisti che gliela regalo io una cassetta di pomodoro.
https://corrierediragusa.it/2023/09/01/commerciante-di-modica-fa-pagare-ad-una-coppia-di-turisti-72-euro-per-2-panini-alla-piastra-e-un-chilo-di-pomodori-datterini/
Che ridere, con i pomodorini avrei accompagnato la mozzarella di bufala condita con delle scie chimiche…
Nel vostro articolo 2 kg, nell’altro 1 kg… Svegliatevi e dubitate sempre di quello che gira in rete…ci vogliono tutti stupidi!!!! Mah!!!! Ahahahah
Penso che sia una bufala. Non si sono fatti bene i conti riguardo il costo dei datteri rispetto al peso sa loro descritto.
La mia osservazione riguarda i vari commercianti che approfittano della venuta dei turisti e nel giro di tre nesi vogliono fare il guadagno di quasi un anno.
La Sicilia è la regione che più di ogni altra possiede dei tesoro culturali, paesaggistici , architettonici e storici che tutti ci invidiano.
Però siamo incivili, buttiamo i rifiuti in mezzo alle strade, ci divertiamo a borseggiare i turisti appena scesi dalle navi crociera o per strada e li spendiamo quando comprano qualcosa. Non lamentiamoci quindi se avremo un calo delle presenze e cerchiamo invece di essere più ospitali ed onesti.
Da modicano che vive nel nord Italia rimango basito della cosa e mi colpisce profondamente a tal punto di chiedere scusa a nome della città e dei modicani. Però avrei voluto sapere il nome dell’esercizio che ha fatto questo e inviterei il primo cittadino di Modica di intervenire pubblicamente e prendere posizione nei confronti dei turisti che hanno subito questo scempio.
Vergogna! … come si fa ad avere il coraggio di chiedere una cifra del genere! Conosco Modica, ci sono tantissime e bravissime persone, evidentemente, purtroppo avete trovato l’eccezione! Cmq, devo dire che anche da parte vostra, visto che non era esposto,c’è stato un errore, quello di non chiedere prima il prezzo! Io, forse, ho la “brutta” abitudine, ormai, quando non vedo i prezzi esposti e per non restare fregato, di chiedere prima il costo del prodotto, cosa che devo dire mi è successo anche al nord!
Per me è una bufala di notizia!
Beh…. pomodorini essiccati….diciamo che ci siamo…
Sono appena tornata dalla Sicilia, non sono stata a Modica ma da nessuna parte ho visto dei pomodorini con questo prezzo, eppure sono stata in posti abbastanza turistici. Anche dando per vera questa folle esperienza, non credo che qualcuno abbia puntato la pistola alla tempia di questi turisti per acquistare i pomodorini.
Scusate io in voi prendevo solo i panini e viaaaa….essere spennati no????
Non ci credo. L’autore è un denigratore o si tratta di una bufala. chi è l’autore di questa falsità. Lo provi in qualche modo.
Avrei lasciato il tutto è avrei chiamato le forze dell’ordine.
Assolutamente assurdo
Carlo da Modica trapiantato a Roma
Credo che spennano guardandoli in faccia, perché io un panino lo prendo a 1,5€ ben ripieno e i pomodorini,in genere a 1€al kg. Chiedere i prezzi prima è lecito. Non voglio offendere nessuno ma anche io quelle poche volte che non ho chiesto ho avuto l ‘identico trattamento.
Vergogna,sono un commerciante non si fa così il turismo porta soldi ,nel mio paese in negozio 2kg di pomodorini sono7€ e 2panini pure a 5€ fanno 10€piu 7€ sono 17€ ,io che ho prenotato una vacanza a Modica e giusto che prima di comprare guardo i prezzi..da buon siciliano non mi farò spennare
Perché non contestava al momento di pagare,forse siete masochisti per questo,nel momento in cui io pago un acquisto,una consumazione,li posso contestare,potrebbe esserci un’errore.Le solite bufale estive,è c’è pure chi commenta,non ci credo assolutamente.
Da denunciare, per una città che non c’entra , e per evitare delinquenza .
Il pomodorino costa e costava euro 3,50 al kg se avesse voluto farlo pagare un po’ di più lo avrebbe potuto vendere a euro 5,00 e non 50,00.Adesso comprendo perché i produttori di pomodorino faticano ad andare avanti,la colpa è di tutti quegli speculatori che con il loro agire costringono i consumatori a non consumare i prodotti, alla fine tutto si ritorce contro il sistema economico
Michele
Certo se le cose stanno così c’è da chiamare la finanza. Comunque non riesco a crederci, anche x che non ho riscontro con lo scontrino
E’ imbarazzante che un giornale prende e pubblichi senza verificare la notizia e nell’anonimato degli scriventi.
Se non in barba a codice deontologico o anche alla legge, di sicuro fomentano la possibilità di effettuare delle azioni di diffamazione.
D’altronde il giornale ha raggiunto il suo scopo, banale quanto venale, di aumentare gli accessi al suo sito. Lo si vede dal grande impegno di tanti a salire sullo scranno del web per dare lezioni di vita, economia, morale e geopolitica. Semplicemente patetica superficialità.
Buon abboccamento.
Vergogna solo vergogna.. Latrocineo puro cattiva pubblicità a noi siciliani… Che schifo.. Dovevate lasciare tutto e recensire facendo nome e cognome del truffatore perché di questo si tratta!!
Se scoperti sarebbe opportuno averne informazione!
Non credo si possono fare commenti su un episodio del genere, si può solo dire: commerciante delinquente e disonesto, revocargli la licenza per sempre e mandarlo a raccogliere cartoni per le strade di Modica.
@Sig. Vincenzo, come da lei richiesto, invio il link per la segnalazione dei prezzi animali
https://www.mimit.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/prezzi/segnala-prezzi
A volte ci lamentiamo, ma purtroppo sono le conseguenze delle nostre azioni, questo si chiama sciacallaggio, e abusare con le persone che vogliono ammirare le nostre meraviglie, e degustare le nostre prelibatezze( datterino da 3,00 al massimo 5,00 kg a far pagare 50,00 al kg si chiama rapina a viso scoperto…
Io se mi trovavo al posto di quei turisti gli avrei lasciato anche i panini..
Viva l’Italia…
Comunque sono € 25 al kg, nella gioielleria sotto casa mia, costano molto meno. Da siciliano mi sento offeso, giusto segnalare.
Alla fine di tutti questi commenti ad una farlocca avventura di due falsi turisti, c”è da dire che : quella dei prezzi ad personam è quasi una forma di cultura che, denota mancanza di serietà ed è un atteggiamento truffaldino che a lungo termine punisce…. si spera!!!! La differenza la fanno scaturire dall”idioma che usi, se ti rivolgi in italiano ti fottono se invece usi il dialetto è un”altra storia… magari allungano lo scontrino se non fai attenzione a controllare. Un aneddoto…. verissimo : in una postazione di taxi, una persona chiama per un servizio. Da quello che si sente è una turista inglese, chiede la tariffa per una distanza di 500 metri e il tassista, in inglese riesce a dirle 10 €. Il collega vicino gli dice che è solo stupido a non chiedere 30 €. Non a modica… Questo per dire che la pratica è diffusa e viene da tempi lontani….. mia nonna diceva : cu futti picca si ni penti.
Innanzitutto 50 euro al kg il datterino potevate lasciarlo sul posto..eventualmente potevate chiederlo.
Io non ci credo…mettete il nome dell attività in modo che si possa avere la risposta.
Avreste dovuto chiamare i vigili urbani. Io sono di quelle zone e vi posso assicurare che vi hanno derubato. Avreste dovuto spendere non più di 20 euro
Purtroppo, in tutto questo discutere, si è perso il senso della questione reale.
Se è vero che l’episodio non è completamente reale, è vero che gli aumenti esagerati ci sono stati eccome.
Ma in questi discorsi divertenti e spiritosi nessuno si è posto il problema di questo, ha lasciato intendere che aumenti del 50% ci stanno.
Il pomodorino non si vende nelle paninerie, ma nelle paninerie i prezzi sono aumentati come in tutti gli esercizi commerciali, non evidenziare questo è un errore.
@eshopping
che si capisce lontano un miglio chi sia per i termini che usa,
ha perfettamente ragione,
dubitare di ciò che viene scritto e comunque comprendere il motivo perchè quelle bufale vengono divulgate.
In questo caso si cerca di far passare gli aumenti come una cosa irrisoria, mettendo in viste aumenti assurdi che poi sappiamo essere inesistenti per legittimare quelli veri che pesano nelle nostre tasche.
I commercianti si prestano a queste manovre perchè saranno aumentati notevolmente i loro guadagni.
eshopping, vero è, ma ragioni con la sua testa, anche per quanto riguarda le scie chimiche, i vaccini, la russia, cerchi di comprendere perchè tutte queste balle vengono messe in circolazione, proprio per addormentare la gente.
Convincere che la terra sia piatta serve per prendere il controllo sulle persone credulone, convincere che la russia abbia ragione ad attaccare uno stato serve a non far difendere un popolo qualora venisse attaccato, comprende?
Se un giorno la russi attaccasse l’Italia, allora non dovrebbe difendersi? questo è l’assurdo modo di ragionare di falsi pacifisti alla Santoro &co.
eshopping – rientri in se stesso e rifletta, e lo dimostri in tutte le sedi, a chistu tiatru!
Tranquilli.. anche io del nord…non siete gli unici…qui noto(Ragusa e provincia)che è prassi gonfiare i prezzi…un po’ dappertutto..e ciò che è peggio che tutti lo sanno e nessuno fa nulla…mi spiace per voi…ma dagli errori si impara
Lo dovevate denunciare, vergogna scrivo da Pachino , il datterino al momento è di 3,4 al kg sulle piante per mancanza di prodotto. Quindi, a farsi due conti quel commerciante è un ladro.
hanno tutti perso il lume della ragione, i ristoratori hanno fatto cartello, a Marzamemi un piatto di pasta nn lo paghi meno di 20.00 euro. ho pagato x 3 primi 1 coca piccola e una bottiglia d’acqua 80.00 euro. Non è onesto voler lavorare 3 mesi e guadagnare i soldi x 1 anno
Mi dovete scusare tutti se sbaglio , io sono palermitano in vacanza a marina di Modica, a me sembra “la risposta” montata e campanilistica a quella lettera su marina di Ragusa e al rumore mediaticoe commenti, secondo me , è solo un mio personale parere , i ragusani vi hanno risposto.. Siete in competizione, ma sempre la provincia dei ….siete
La mia brutta esperienza, come turista a Modica, è legata al suo Sindaco di circa 5 anni fa. In cerca di un parcheggio siamo stati trattati dal primo cittadino,per caso di passaggio,come delinquenti. Costui ha inscenato un vero can can dinanzi ai presenti nella piazzetta che assistevano allibiti e sconcertati. Di cosa eravamo colpevoli? Di aver parcheggiato la macchina facendo fuoriuscire le ruote dallo spazio indicato. E questo perché la vettura a fianco parcheggiata occupava già parte del”nostro” spazio . Siamo rimasti increduli e mortificati senza poter replicare perché il signor Sindaco, in preda a un delirio di onnipotenza,minacciava urlando multe e sanzioni……senza darci possibilità di replica Ci siamo rimessi subito in macchina giurando di non mettere più piede in una cittadina si….bella ma resa inospitale giusto da chi la rappresentava. Peccato! Fate fare corsi di galateo e ospitalità a chi i turisti dovrebbe accoglierli e…..trattenerli!
Scandaloso revocare la licenza a questi ladri
Che schivo da vergnona.
Senza lo scontrino NON vale nulla come denuncia. Bisogna pubblicare lo scontrino e il nome dell’attività. Altrimenti diviene una fake news.
Da siciliano ed imprenditore del mercato della ristorazione, dico ai due turisti del Nord Italia che (ahimè) si sono imbattuti con un “furbetto” che non fa per nulla bene alla sua terra.
Proprio a Modica ci sono attività commerciali che confezionano prodotti buoni ed a prezzi moderati.
Vero è che frutta ed ortaggi hanno subito un’impennati ma il costo al pubblico del pomodorino non ha superato i 5 euro al chilogrammo.
Avete perfettamente ragione. È la prima volta che sento dire una cosa del genere proprio a Modica. Sicuramente avete beccato l’unico bottegaio imbecille che io da residente ancora non conosco. Mi farebbe piacere sapere chi è è xchè si è comportato in questo modo con dei turisti . Certo un bel verbale ho una chiusura del locale non sarebbe male.