Cerca
Close this search box.

Ragusa. Accordo di collaborazione per interventi su chiese del fondo del patrimonio degli edifici di culto

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina, presso il Palazzo di Governo, il Prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri, il Sindaco del Comune di Ragusa, Giuseppe Cassì e il Sovrintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, Antonino De Marco hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione riguardante la disponibilità di professionalità del Comune di Ragusa e della Soprintendenza Beni culturali a cui affidare il ruolo di Responsabile del procedimento per l’esecuzione degli interventi di manutenzione, di recupero e di restauro conservativo di n. 4 chiese appartenenti al patrimonio del Fondo Edifici di Culto, finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) / M1C3 – Investimento 2.4: “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte”.
Per tali interventi, che riguarderanno la Chiesa di SS. Maria del Carmine di Ragusa, la Chiesa di S. Francesco d’Assisi di Ragusa, la Chiesa di S. Anna di Monterosso Almo e la Chiesa S. Maria Maddalena e relativo convento dei Cappuccini di Vittoria, per un totale di euro 4.741.743,00, l’Amministrazione del Fondo edifici di culto, facente capo al Ministero dell’Interno, in qualità di Soggetto Attuatore, si è avvalso – al fine di accelerare le procedure d’investimento – del supporto tecnico operativo prestato da Invitalia S.p.A., che ha curato la predisposizione, indizione e aggiudicazione delle procedure di appalto.
Le funzioni e i compiti dei RUP, individuati con l’Accordo odierno per l’esecuzione degli appalti in questione, saranno disciplinati con appositi incarichi che verranno conferiti dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa in relazione alla peculiarità degli interventi previsti.
Con i fondi PNRR sono state, inoltre, finanziate altre tre Chiese del FEC, la Chiesa di S. Maria delle Grazie del Patriarca di Vittoria, la Chiesa di S. Maria delle Grazie di Comiso e la Chiesa della Madonna del Carmine di Scicli, per un totale di euro 1.080.000,00.
Il documento sottoscritto – come dichiarato dal Prefetto – rappresenta uno strumento importante che testimonia ancora una volta la fattiva sinergia inter-istituzionale, finalizzata non solo al recupero del patrimonio ecclesiastico di proprietà del FEC che insiste in provincia di Ragusa, ma anche ad assicurare l’ottimale e tempestivo impiego delle risorse stanziate nel PNRR per finalità che favoriscono, nel loro insieme, la valorizzazione del territorio.

514298
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto