Cerca
Close this search box.

Confcommercio. Rallenta attività produttiva negli iblei.

Manenti: “Tra le cause la contrazione della domanda delle famiglie”
Tempo di lettura: 2 minuti

“Non si risolvono le incertezze ereditate dal 2022. Si conferma lento il rientro delle dinamiche inflazionistiche e si conferma altrettanto serio l’impatto di queste sui consumi”. Questo il commento del presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, dopo aver preso atto dei dati della Congiuntura Confcommercio di marzo dove, anche per l’area iblea, si registra “il rallentamento dell’attività produttiva che, in prevalenza, si deve alla contrazione della domanda delle famiglie. A ciò non si è associato, per il momento, un peggioramento del mercato del lavoro”. In linea con le attese, il primo trimestre del 2023 si configura come un periodo di rallentamento dell’attività economica. Anche nel mese di marzo, il Pil dell’area iblea dovrebbe ridursi dello 0,4% rispetto al mese precedente. Su base annua si registrerebbe una flessione dello 0,25%. Nel complesso il primo quarto del 2023 si chiuderebbe con una contrazione dello 0,35% mensile, confermando la “recessione tecnica”. A febbraio 2023, l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (Icc) ha evidenziato una riduzione dello 0,18% sullo stesso mese del 2022. “Il dato è sintesi di un aumento della domanda per i servizi e di una flessione di quella relativa ai beni – spiega Manenti – La minore dinamicità della domanda rilevata nell’ultima parte dello scorso anno e in questi primi mesi del 2023 allontana ancora il ritorno dei consumi delle famiglie in volume ai livelli preCovid-19. Per ciò che riguarda l’andamento dei prezzi al consumo, a marzo è prevista una variazione nulla su base mensile e dell’8,1% su base annua. La suddetta valutazione è determinata esclusivamente, secondo il nostro ufficio Studi, dal ridimensionamento dei prezzi dell’energia e del gas. Per molti prodotti e servizi si confermano ancora dinamiche sostenute, in linea con la progressiva tendenza all’aumento dell’inflazione di fondo. La presenza di tensioni all’interno del sistema importazione-produzione-distribuzione consolida i timori di un processo di rientro che, seppure ben avviato, potrebbe subire occasionali rallentamenti, con effetti negativi sulla domanda delle famiglie”.
Ragusa, 24 marzo 2023

504896
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Confcommercio. Rallenta attività produttiva negli iblei.”

  1. Tonino Spinello

    Da un pò di tempo non sento parlare più di PNRR, panacea per il futuro del lavoro, delle famiglie, delle scuole, della sanità e tutte le cose belle che anche il Sig. Manenti ci ha puntualmente pubblicizzato ogni settimana. Poi d’un tratto la strada della salvezza era il green nonostante queste produzioni rinnovabili non riescono a soddisfare i bisogni energetici dell’Italia.
    Non è che siete entrati tutti in corto circuito e non avete nemmeno un elettricista che ve lo dice? Figuriamoci poi intervenire sul guasto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto