
E’ iniziato il capodanno lunare del 2023, chiamato l’Anno del Coniglio, considerato il segno più fortunato dell’oroscopo cinese e che segna l’ingresso dell’anno 4721 nel calendario lunare, come nuovo momento per la famiglia con riunioni, cibo, riti e celebrazioni.
Come suggerisce il nome, la data del capodanno lunare dipende dalle fasi lunari e varia di anno in anno. Ogni anno riceve il nome di uno dei 12 animali dell’oroscopo cinese, che derivano dal folklore del paese asiatico.
Con una rotazione ripetitiva ogni dodici anni, questi animali sono: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale.
Secondo i cinesi la vera pace arriva quest’anno con l’Anno del Coniglio, poiché questo animale significherebbe la fine della crisi economica, in quanto è il segno degli imprenditori, e allo stesso tempo è un animale cauto, attento e sempre vigile per evitare di diventare una preda. Queste festività sono regolate dal tradizionale calendario lunisolare, che potrebbe essere stato utilizzato già nel 21° secolo a.C. Nel 1912, dopo la fondazione della Repubblica di Cina, fu ufficialmente adottato il calendario gregoriano.
La celebrazione del nuovo anno è una festa nazionale che dura sette giorni e culmina con un grande cenone familiare la vigilia di Capodanno.