Cerca
Close this search box.

La Sicilia si spegne. Giovedì sera protesta di Fipe Sicilia

Confcommercio: "Se non cambia qualcosa, pronti a proteste più eclatanti"
Tempo di lettura: 2 minuti

“Siamo di fronte a una sfida senza precedenti. Che richiede risposte coraggiose, strutturali e immediate. La crisi energetica sta mettendo in difficoltà le famiglie e le imprese. In Sicilia, per quanto concerne le attività che fanno riferimento ai nostri comparti, si stima che questa lotta per la sopravvivenza riguardi più di 7.000 imprese con almeno 20.000 posti di lavoro a rischio. Le imprese del terziario, nel 2022, pagheranno una bolletta energetica complessiva pari al triplo rispetto a un anno fa. Alcuni settori in particolare — come la distribuzione commerciale, la ristorazione, il turismo, i trasporti — stanno ricevendo bollette da tre a cinque volte maggiori rispetto alla norma. E la corsa dei prezzi energetici non accenna ad arrestarsi”. E’ quanto afferma il presidente regionale Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, nel ricordare l’iniziativa di protesta che sarà attuata domani, giovedì 15 settembre, a partire dalle 20, da Fipe Sicilia presieduta da Dario Pistorio con lo spegnimento delle insegne di tutte le attività associate che operano nell’ambito dei pubblici esercizi. E’ prevista pure l’adesione di altre categorie. “E’ una situazione insostenibile. Altro che ripartenza – continua Manenti – Come Confcommercio, a livello nazionale, e noi in Sicilia ci siamo uniti con forza a questa richiesta, ci stiamo adoperando affinché possa essere stabilito un tetto al prezzo del gas ed alla revisione delle regole e dei meccanismi di formazione del prezzo dell’elettricità. Quanto alle misure necessarie e urgenti da adottare, occorre potenziare e rendere più inclusivi i crediti d’imposta fruibili anche da parte delle imprese non “energivore”, prevedere un arco di tempo più lungo per la rateizzazione delle bollette, innalzare fino al 90% la copertura offerta dal Fondo di garanzia per le Pmi per supportare le esigenze di liquidità delle imprese. Ma occorre anche mantenere la misura che esclude gli utenti finali dal pagamento degli oneri generali di sistema. Invitiamo tutte le imprese associate del settore a spegnere le insegne, consapevoli che questa, se le cose non cambiano da subito, si può definire il primo atto di un’azione di protesta molto più articolata che non esclude iniziative alquanto eclatanti”.

491694
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “La Sicilia si spegne. Giovedì sera protesta di Fipe Sicilia”

  1. anzichè spegnere la luce per protesta, fate sospendere i comizi elettorali fino alla risoluzione del problema, vedrete che nel giro di 24 h. troveranno l’intesa per accogliere le vostre proteste per far si che riprendono i comizi già fissati per la campagna elettorale. CI VOGLIONO PROTESTE FORTI, NON MEZZE IDEE CHE SE LA RIDONO TUTTI !!!

  2. Ecco gli inutili teatrini. Sono sei mesi che parlano del tetto sul gas bla…….bla…..bla…..!! Eppure mi pare che la propaganda in TV parla di problemi per la Russia, da noi il 90% di gas già stoccato. Ve ne accorgete adesso?? Il mercato libero obbligatorio a fine anno, costretti a cambiare fornitore di energia elettrica, pensate che era fatto per agevolare i cittadini?? Dei cittadini non frega niente a nessuno. Conta solo il loro business. Potete spegnere tutto, fare fiaccolate, non serve a nulla. Ci vogliono proteste serie, con tutti i cittadini in strada. Io per il Covid a Modica centro, ne vedevo solo uno cittadino che protestava…… Gli altri pensavano Alle vacanze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto