
I podcast sembrano essere diventati la nuova frontiera dell’intrattenimento. Se un tempo moltissime persone sognavano di aprire un canale YouTube, oggi tanti ora voglio registrare un podcast per parlare liberamente di tutto ciò che li appassiona.
Sono infatti sempre di più gli ascoltatori di podcast che utilizzano questo tipo di contenuti audio per combattere la noia in auto, per distrarsi mentre fanno attività fisica o per continuare a essere intrattenuti anche durante le faccende di casa, quando magari non possiamo restare fermi a guardare uno schermo. I vantaggi dei podcast sono però diversi e non si fermano al semplice intrattenimento. Scopriamone due.
I podcast per l’apprendimento
Ebbene sì, con i podcast si può imparare. Ciò è possibile in diversi modi: sia grazie a podcast pensati appositamente per l’apprendimento, sia ascoltando podcast che trattano di argomenti che ci interessano particolarmente. I podcast sono ad esempio una risorsa preziosa e a costo zero, per chi vuole imparare una nuova lingua. Sono infatti molti gli insegnanti di lingue e i poliglotti, come Olly Richards, che registrano podcast in cui raccontano le loro esperienze e danno consigli su come imparare al meglio un nuovo idioma.
Ma non solo: possiamo semplicemente ascoltare podcast nella lingua che vogliamo imparare per abituarci a capire la pronuncia e migliorare le nostre capacità di ascolto.
I podcast sono anche perfetti per imparare nozioni più approfondite su moltissimi altri argomenti e possono, così, essere perfetti per chi vuole ripassare una materia, magari in vista di un esame in modo poco noioso. Non mancano infatti i podcast sulla scienza, sulla storia, la letteratura o la geografia che spiegano in maniera accattivante i dettagli di queste discipline.
Fonte: Pexels
Informarsi con i podcast
I podcast possono però essere anche un canale di informazione preziosissimo. Prima di tutto, sono quasi sempre gratis, per cui permettono anche a chi non ha molto denaro a disposizione di restare informato. Ma non solo, i podcast sono anche una porta su moltissime notizie più di nicchia, che magari sono meno diffuse o che interessano solo un ristretto gruppo di persone. Sembra che per qualunque sia la nostra passione, possiamo trovare il podcast che fa per noi!
Questa potenzialità è stata colta appieno anche dai giornali più famosi e ufficiali come Il Post, che ha iniziato a produrre il podcast dal titolo Morning, in cui ogni mattina vengono raccontate agli ascoltatori, le ultime notizie. Le caratteristiche dei podcast rendono questo tipo di media anche perfetto per inchieste giornalistiche di lungo formato, che possono essere raccontate tramite narrazione, interviste e registrazioni. Ne è un esempio il successo del podcast Veleno, in cui in sette puntate Pablo Trincia e Alessia Rafanelli raccontano i fatti dei cosiddetti “Diavoli della Bassa Modenese”.
In questo senso i podcast sono inoltre un’occasione per delle produzioni indipendenti per farsi notare, trovare nuovi ascoltatori e portare al pubblico narrazioni diverse dal solito, che raccontano fatti meno conosciuti o eventi noti, ma osservati da un punto di vista alternativo.
Fonte: Pexels
Certo, possiamo ascoltare i podcast quando abbiamo voglia di svagarci e non pensare troppo, ma questi contenuti audio sono appunto perfetti nel momento in cui vogliamo imparare qualcosa di nuovo sulla nostra materia preferita, approfondire la nostra conoscenza di una lingua straniera e restare informati sulle ultime novità o riscoprire fatti di cronaca del passato.