
Questa mattina l’assessore alla Polizia Locale del comune di Modica, Pietro Lorefice, ha consegnato simbolicamente le chiavi del parcheggio di Viale Medaglie d’Oro ai responsabili della BluMod, la ditta che gestisce il servizio di sosta a pagamento in Città. “E’ un momento molto importante perché finalmente avremo il parcheggio funzionante. Cosa mai avvenuta realmente dalla sua costruzione. Ricordo che ci sarà un servizio di navetta gratuito che porterà gli automobilisti lungo Corso Umberto permettendo loro di raggiungere in comodità la destinazione. Nei prossimi giorni inizieranno i lavori che presto consentiranno di aprire la struttura al pubblico”.
L’impresa avrà adesso sei mesi, rispetto ai dodici previsti in capitolato, per la completa ristrutturazione della struttura a proprie spese e aprirla con tutte le condizioni proposte dalla stessa compresi i bus navetta.
8 commenti su “Modica. Consegnato alla BluMod il parcheggio di Viale Medaglie d’Oro”
Era ora! Sono stati sprecati inspiegabilmente oltre undici mesi dalla stipula del contratto (9 novembre 2020) per avviare i lavori di ristrutturazione. Rimangono aperte tre questioni fondamentali sulle quali non abbasseremo la guardia: l’eccessivo numero degli stalli a pagamento, la gratuità delle zone blu per i disabili e l’abolizione della odiosa tassa a carico dei residenti del centro storico.
Farebbe piacere a tutta la cittadinanza che l’amministrazione comunale rendessa pubblica la formula, magica, che ha attribuito le strisce blu e il parcheggio all’azienda. Grazie.
Domanda? La struttura creata perché chiusa e adesso si deve riprendere il tutto. Chi è il responsabile di tutto questo spreco di soldi?
Perché non darlo in gestione ad altre realtà diverse dalla stessa società che già ha in appalto le onnipresenti strisce blu? Ci sono persone che percepiscono il reddito di cittadinanza che cercano lavoro… Perché non si offre a queste persone l’opportunità di lavoro e invece si deve dare sempre alle stesse entità la possibilità di speculare ed arricchirsi? Evidentemente a Modica “nulla docet” (perdonate il latinismo improprio).
Storia Vecchia
Be’ i posteggi di Modica.sono larghi 2.50 circa spina di pesce o dei supemercati,in parallelo…io li vedo larghi 3.00mt anche x mnvolume lungh 5,00 e finiscono le sprtellate e’ migliaia di euro danni mai risarciti sono una verita’…che ci identifica il contrario di civili. Obbiettimente, quelli che esistono..non sono pochi..ma risagono a moltissim ianni mai rivisti o adeguati alle nuove esigenze le auto sono molto piu grandi..via Tirella, Santa Maria, Motel agip..ecc. Non esiste la sportellata nei paesoni che ho conosciuto..dal doppio di abitanti. Questo avvicendarsi di nuove gestioni a mo di spirale in senso intro..porta sempre a qualche testina che non capisce..tanto bene..visti gli anniche non sno bastati a risolvere il problema della viabllta’…cambiera’ poco..se e gatuito ancora peggio..viale med doro e’ un caos…al comune bisogna proietare dei documentari..e punire chi non li apprende..con l ordine edi progetti si recuperano tantissimi spazi idonei.
Le consiglio di affidarsi a un traduttore professionale.
Piro apprezzerei volentieri il suo commento se lo riscrivesse. Mi scusi non è una battuta ma veramente non si capisce nulla.
Piro ha scritto, credo io giustamente, che non si è mai pensato ad un piano di ammodernamento di strade, parcheggi, etc… Giustamente scrive che i parcheggi sono adeguati alla grandezza di auto prodotte anni ed anni fa: oggi le auto sono più larghe, più lunghe, ed i parcheggi non vengono adeguati di conseguenza. Ne consegue che, parcheggiando un’auto, la si ritrova piena di sportellate ed ammaccature, cose che di certo non identificano una società civile, e non si ritrovano in città che hanno anche molti più abitanti (ma parcheggi adeguati alle auto di oggi).
In partica bisogna pensare con una mentalità moderna, non ristrutturando “banalmente” ciò che, oggi, risulta inadeguato.