Cerca
Close this search box.

Confcommercio Ragusa. Ulteriore calo consumi a dicembre 2020

E il 2021 è iniziato tutto in salita
Tempo di lettura: 2 minuti

Visto il peggioramento della situazione sanitaria e il prolungamento delle misure di contrasto alla pandemia, non è detto che il 2021 porti l’atteso “rimbalzo” dell’economia locale deludendo così le aspettative di un concreto recupero di ampia parte delle perdite di prodotto e di consumi patite nel 2020. Lo afferma Confcommercio provinciale Ragusa dopo avere analizzato i dati dell’ufficio studi della confederazione riferiti all’area iblea. “Per quanto riguarda nello specifico i consumi – spiega il presidente provinciale Gianluca Manenti – a dicembre l’indice di Confcommercio è sceso su base annua dell’11,1% rispetto al -16,2% di novembre, sintesi di un leggero calo dei beni (-0,6%), mentre per molti servizi di mercato, anche per l’inasprimento delle misure nel periodo delle festività natalizie, la caduta ha ampiamente superato il 50%. L’anno si chiude così con un Icc (Indice consumi di Confcommercio) in discesa del 14,7%, dato differente rispetto a quello che riflette il calo complessivo dei consumi, stimato dall’ufficio studi al 10,8%”.
Quanto al Pil di gennaio la stima è di un -0,8% su dicembre, quinto calo consecutivo, e di un -10,7% sullo stesso mese del 2020. Nel quarto trimestre il Pil dovrebbe ridursi del 3% rispetto al terzo quarto del 2020 e del 7,5% tendenziale per una chiusura annua a -9%. Il calo dell’11,1% è la sintesi di riduzioni del 41,3% per i servizi, i più colpiti dalle misure restrittive, e dello 0,6% per i beni. Nel complesso del 2020 l’indicatore segnala un calo del 14,7%, con una riduzione del 30,3% per i servizi e del 7,9% per i beni. Fanno eccezione a questo andamento solo le spese per l’alimentazione domestica (+2,1%) e per le comunicazioni (+8,7%). “Come già avvenuto nei mesi precedenti – prosegue Manenti – sono i servizi legati alla mobilità ed alla fruizione del tempo libero quelli che sono andati peggio, mentre i beni hanno beneficiato del tentativo delle famiglie di conservare un’apparenza di normalità durante le festività di fine anno. Di questa reazione hanno però poco beneficiato, nel confronto annuo, sia l’abbigliamento e le calzature (-12,1%) sia i carburanti (-20,7%). Per molti settori nel 2020 c’è stato un vero e proprio tracollo della domanda, con riduzioni ampiamente superiori al 50%, particolarmente nei comparti del turismo in senso lato, dei servizi ricreativi, dell’abbigliamento, delle calzature, dei mobili e dell’arredamento”. Per il mese di gennaio, l’ufficio studi prevede un aumento dello 0,3% in termini congiunturali, in larga parte determinato dalla ripresa dei prezzi degli energetici regolamentati e non, e una variazione nulla su base annua. “Il 2021 – continua ancora il presidente Manenti – inizia più in salita del previsto: ancora emergenza Covid, dati sui consumi in calo e Pil in forte riduzione. Una situazione gravissima che rischia di peggiorare con la crisi politica in atto. Le imprese, che sono allo stremo, hanno bisogno di tre certezze: indennizzi immediati e commisurati alle perdite subite, regole chiare sulla riapertura delle loro attività, un progetto condiviso sull’utilizzo efficace del Recovery plan”.

443871
© Riproduzione riservata

1 commento su “Confcommercio Ragusa. Ulteriore calo consumi a dicembre 2020”

  1. Più o meno i numeri si avvicinano alla realtà, anche se si leggono in modo morbido e leggero!
    Sul recovery plan o fund (ancora non ho capito la differenza) se aspettate che sarà condiviso con voi, siete illusi e di brutto. Si è vero che in questi giorni Conte vi chiamerà per discuterlo, ma è solo dovere istituzionale per farvi felici e farvi sentire partecipi (sulla carta). Voi ci costruirete una montagna di comunicati ed elogi, ma quando verrà il momento di fare sul serio, sarete al loro fianco e farete i “grandi” tutti insieme. A noi resteranno solo le parole e l’illusione di avervi creduto!
    Se sarete capaci di dimostrare che mi sbaglio e che vi ho sempre criticato ingiustamente, allora sarò il primo a chiedere scusa. Ma prima lo dovete dimostrare con i fatti e non con le parole!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto