
“Abbiamo accolto con serenità la decisione della giuria per la selezione della città “Capitale della Cultura” 2022 di non includerci nel lotto dei dieci progetti finalisti.
Non c’è nessuna delusione o rammarico perché Modica ha vissuto un’esperienza esaltante e molto propositiva”.
Questo è il commento che il sindaco Ignazio Abbate e l’assessore ai Beni Culturali, Maria Monisteri hanno reso dopo la notizia della esclusione di Modica dai progetti finalisti. Per la Sicilia solo la città di Trapani è nel lotto delle dieci scelte per la fase finale.
“Il grande lavoro svolto per il progetto presentato, commentano ancora il sindaco e l’assessore Monisteri, in questi tormentati mesi è un grande patrimonio di saperi e di idee progettuali che torneranno utili per mettere in campo una strategia rivolta al consolidamento del settore turistico e culturale della città. Partecipando al bando di “Capitale italiana della cultura 2022” si è avuta la possibilità di mettere insieme un team importante di professionisti che, confrontandosi e lavorando in sinergia, hanno reso un progetto molto interessante ed è per tale ragione che ringraziamo sentitamente tutti per il lavoro svolto. Ci sarà una prossima occasione di partecipazione e noi aderiremo con quel pizzico di esperienza in più che ci renderà maggiormente competitivi.”
5 commenti su “Modica esclusa dal circuito “Capitale della Cultura 2022.””
Non mi meraviglio
Peccato, la città come la vedo io, lo meriterebbe.
Che si ricandidi nuovamente, non dimentichiamo che quest’estate il numero delle presenze dei vacanzieri si è ridotto in tutta Italia dovuto al Covid-19, Modica invece è stata una delle mete più ambite in Sicilia, nonostante il virus ha fatto registrare un boom di presenze che non ci si aspettava.
Forse un briciolo di modestia vi farebbe bene! La cultura non è solo il cioccolato, le feste e le sagre! Comunque l’esclusione era scontata.
@Questa è pura verità: lei pensa che la cultura dipenda dal numero di turisti che hanno visitato Modica? E di questi viaggiatori quanti pernottano a Modica? Ci sono due paesini, Scicli e Noto, che ci hanno surclassato e constatare qualche presenza in più nei dieci giorni di ferragosto, non è turismo! Non si faccia illudere dagli slogan di qualche politicante da strapazzo. Cultura, eno-gastronomia, artigianato e agricoltura dovrebbero andare di pari passo affinché negli anni si sviluppi il VERO turismo. Solo le varie feste e sagrette da paesino sottosviluppato possono portare, forse, solo i voti ma non i turisti.