
Un hacker è riuscito ad accedere nel sistema informatico dell’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica rubando tutti i dati in esso custoditi. Praticamente ha azzerato tutto e, addirittura, avrebbe contattato la dirigenza chiedendo qualche decina di migliaia di euro per la restituzione. Una richiesta alla quale il dirigente scolastico, Bartolo Saitta, e i suoi collaboratori hanno rigettato ed anzi è stata presentata una circostanziata denuncia alle forze dell’ordine. Nell’istituto di Piazzale Oleandri, nel frattempo, si sono messi d’impegno per ricostruire tutti i file sottratti.
3 commenti su “Hacker ruba tutti i dati dal sistema dell’Alberghiero di Modica”
Quali le tutele per gli interessati proprietari dei dati personali (magari sensibili) che sono stati sottratti illegalmente? Il Garante per la privacy e’ stato informato di questo atto di cyber-crime? Attenzione! Oggi gli hacker (peggio ancora i cracker, che non sono quelli che si mangiano, ndr) vendono, guadagnando crypto-valuta, molteplici dati personali sul dark-web a cyber-criminali che riescono cosi’ a creare identita’ digitali (conosciute con il nome di SPID) sotto il nome di ignari soggetti reali, le quali vengono a loro volta utilizzate per effettuare operazioni illecite.
Definizioni:
Cripto valuta o Cripto moneta:
Non c’è attualmente alcuna autorità centrale che le controlli. Le transazioni e il rilascio avvengono collettivamente in rete, pertanto non c’è una gestione di tipo “centralizzato”.
Dark-web:
Si riferisce ai siti che contengono intenti criminali o contenuti illegali, nonché ai siti di commercio dai quali l’utente può acquistare beni o servizi illegali.
SPID:
Sistema Pubblico di Identità Digitale. I possessori di una identità SPID possono accedere ai tutti i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione (INPS, Agenzia Entrate, ecc.)
L’auspicio è che l’alberghiero sia in possesso di una copia dei dati.
Potrebbe essere “fumo negli occhi”?
Opportuno quanto semplice ed efficace . . .