Cerca
Close this search box.

Fulminante vaffa dei gilet gialli al governo gialloverde……l’opinione di Rita Faletti

Il movimento nato a Parigi per manifestare contro l’aumento dei prezzi del carburante, un alibi per inaugurare un periodo di ignominiosa escalation di violenza che ha profondamente ferito la capitale francese, invece di suscitare l’indignazione del governo italiano insieme alla ferma condanna e alla solidarietà che si deve a un paese vicino non solo geograficamente, ha creato imbarazzo alle nostre istituzioni democratiche e a coloro che non hanno permesso all’ondata di rabbia gialloverde di farsi risucchiare. II vice premier Di Maio, che invita gli eversivi francesi a “non mollare”, è una brutta immagine che contrasta con il principio della non ingerenza nelle questioni interne di altri paesi, come Jacqueline Mouraud, rappresentante della fazione moderata dei gilet gialli non ha mancato di fare osservare, è stupidamente inopportuna per l’approvazione di una battaglia antisistema da parte di un uomo del sistema, è gravissima per la legittimazione della violenza come strumento di lotta. Sostenere chi sfascia vetrine, incendia automobili, carica polizia e agenti anti-sommossa con lancio di sassi, tenta lo sfondamento delle porte del ministero dei Rapporti con il Parlamento (su questo punto bisognerebbe chiedere il parere a Francesco Fraccaro) appicca il fuoco a un locale della Banque de France (i due vice aspirano ad impossessarsi della Carige attraverso un’operazione di nazionalizzazione) è più in sintonia con la natura di un hooligan curva nord che con quella di un ministro che occupa uno scranno importante del Parlamento. La familiarità del vice con un certo ambiente ha vinto sulla compostezza imposta dal ruolo. Così Di Maio si è gettato nella mischia dei gilet gialli alla cieca, senza chiedersi prima quale fazione supportare. Come l’Idra di Lerna, mostro a più teste, il mostro sovranista contiene un pò di tutto, pulsioni, nemici da abbattere, recriminazioni, vittimismo, obiettivi da raggiungere. “Fate pulizia a casa vostra” è stato il messaggio dal significato inequivocabile da sovranista a sovranista: ognuno è sovrano a casa propria. A chi offrirà dunque, lo scornato vice, l’uso della mitica piattaforma Rousseau? Ieri sera, a Otto e mezzo, il sottosegretario agli Affari esteri Di Stefano, ha tentato, secondo lo schema grillino seguito nei momenti di difficoltà, di raddrizzare il tiro, spiegando che il suo capo politico intendeva solo dare suggerimenti ai gilet gialli sul processo di formazione da movimento a partito. E’ una delle tante menzogne raccontate dai pentastellati per difendersi e negare la loro natura eversiva che non è sfuggita alla parte moderata dei gilet gialli. La verità è che Di Maio sta cercando alleanze nel variegato popolo sovranista di estrema destra e di estrema sinistra per l’appuntamento alle europee. Essere contro tutto, l’Europa, l’immigrazione, le élite, il capitalismo, il liberismo, la Nato, non è tuttavia condizione sufficiente per intonare l’internazionale sovranista, come evidenzia il rifiuto di Jacqueline Mouraud. Contemporaneamente, anche Salvini dopo aver attaccato Macron “il presidente che governa contro il suo popolo”, ma condannando ogni ricorso alla violenza, è volato a Varsavia per incontrare il leader della destra ultra-conservatrice Kaczinsky per concordare con lui una linea comune alle elezioni europee. La tattica del governo è agire su fronti separati per marciare uniti. In questa corsa, chi ha il fiato corto è Di Maio, che dietro il sorriso a dentiera, nasconde la propria apprensione per i malumori degli elettori delusi dai numerosi dietrofront, le contestazioni di alcuni suoi parlamentari, il consenso che cala. La sua è una corsa in salita e un accordo con i gilet monocromatici transalpini avrebbe lo scopo di riaccendere gli entusiasmi e la fiducia del suo popolo. Machiavelli diceva: “Governare è far credere”. Ma, nonostante gli sforzi, la stella di Di Maio e del movimento brilla meno di un tempo. L’incessante e incalzante propaganda in funzione di arma di distrazione di massa evidenzia le prime crepe. Se ne era avuto sentore il giorno di Capodanno sulle piste da sci dove Di Battista e Di Maio, imbacuccati e per una volta privi della solita verve e del solito seguito di fan, con un’aria spaesata, quasi intimorita in un paesaggio dominato dalla forza e dalla spietata immobilità delle montagne, avevano augurato Buon Anno al Paese. Un confronto impari, il loro, con la natura circostante, un po’ come quello del movimento di fronte alla prova di governo. A questo proposito, spiccano eloquenti le parole del presidente Mattarella: “Soltanto il lavoro tenace, coerente, lungimirante produce risultati concreti” Non le chiacchiere. ritafaletti.wordpress.com

387386
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Fulminante vaffa dei gilet gialli al governo gialloverde……l’opinione di Rita Faletti”

  1. Vergognose affermazioni di un ministro della nostra repubblica, occorre rimarcare che è evidente che non comprenda la differenza fra la responsabilità di governo che lui dovrebbe avere ed un movimento di estremisti che pur di sfasciare un sistema non disdegnano di mettere a ferro e fuoco una città danneggiando migliaia di cittadini. Occorre inoltre riflettere sulla sciaguarata ingerenza di un ministro della nostra repubblica nella politica interna di uno stato straniero. I grillini non sanno in che mani si sono messi.

  2. Anche Eric Drouet, il falco dei gilet gialli, ha rifiutato l’invito di Di Maio.Il vice premier non è credibile nemmeno tra i più violenti facinorosi. Cosa non li convince? La convinzione che Di Maio sia un bluff.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto