Cerca
Close this search box.

Domenica 27 gennaio la Maratona di Ragusa Grande attesa tra gli appassionati

Scalda i motori la Maratona Città di Ragusa. La sedicesima edizione è in programma il 27 gennaio del prossimo anno. Le iscrizioni sono già numerose. E, a poco meno di due mesi, adesioni si stanno già registrando dal Belgio, dall’Olanda, dalla Spagna e da più parti del Nord Italia. Insomma, un evento sportivo di grande richiamo che, non a caso, ha ottenuto un riconoscimento specifico dall’organo federale “European running” con tre stelle qualità mentre il tracciato è stato omologato dalla Federazione italiana atletica leggera. La manifestazione, inoltre, è inserita come prova nazionale nei calendari Fidal e Uisp e patrocinio Comune di Ragusa Assessorato allo sport.
Nelle ultime edizioni ha potuto contare su un numero di adesioni complessive pari a circa 1.200 atleti. La Maratona Città di Ragusa, che anche quest’anno sarà sostenuta da Calogero Costruzioni Srl, impresa edile con sede a Comiso, è nata nel 2003, con il nome di Hybla Barocco Marathon, ad opera di Elio Sortino e dello scomparso Emiliano Ottaviano, il primo atleta ragusano arrivato al traguardo nella maratona, al cui ricordo si dedica ancora oggi il premio. “E’ nata – ricorda uno degli organizzatori, Guglielmo Causarano dell’associazione sportiva No al doping – con spirito pionieristico e negli anni ha assunto sempre più il carattere di un evento sportivo nazionale che vede protagonisti atleti provenienti da più parti d’Italia, sia per il fattore climatico sia perché, essendo la prima maratona del nuovo anno, viene usata come test dagli atleti prima dell’inizio della stagione sportiva”.
Il percorso vede attraversare le campagne e i luoghi tipici del territorio ibleo. La manifestazione attrae centinaia di sportivi che si cimentano in un tracciato che partendo dalla parte più alta di Ragusa, trova il traguardo proprio nella perla degli Iblei, il quartiere barocco di Ibla, patrimonio dell’Umanità. Dopo aver attraversato il centro storico di Ragusa superiore e le viuzze di collegamento, agli atleti si pone innanzi un panorama mozzafiato da corso Mazzini fino a piazza G.B Hodierna, di fronte al Giardino Ibleo, dove è situato l’arrivo. Altra gara di contorno alla maratona è la StraRagusa, sulla distanza della mezza-maratona, ossia km 21,097, con partenza sfalsata per fare in modo che chi partecipa alla Maratona nel secondo tratto dal km 23 in poi trovi sul tracciato i concorrenti della Half marathon. Nell’ottica di promuovere sempre più il messaggio “più movimento più salute” si è voluto inserire nel contesto della Hybla Marathon la camminata veloce “Fitwalking” sulla distanza di km 21,097, anch’essa con partenza sempre dalla parte alta di Ragusa e con una partecipazione diffusa tra le varie squadre presenti in provincia. Sin dalla prima edizione non si è trascurato il carattere di corsa per tutti; infatti bambini, famiglie, e chiunque si voglia cimentare nell’impresa, può partecipare alla camminata, con partenza da piazza S. Giovanni alle 10 sulla distanza di 5 km, fino al traguardo. La Family Run, anche stavolta, così come già accaduto nella scorsa edizione, sarà curata da Decathlon. Per informazioni e per iscrizioni è possibile consultare il sito internet.

385786
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto