Cerca
Close this search box.

Consegnati gli attestati di partecipazione ai volontari migranti

L’opportunità di formarsi per i migranti e ricchezza per il territorio che usufruiscono dell’attività di volontariato di giovani scappati dalla fame e dalla guerra in Africa. Il Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Salvatore Piazza, e il viceprefetto di Ragusa Rosanna Mallemi hanno sottolineato positivamente l’esperienza fatta da alcuni migranti ospiti dei centri di accoglienza straordinari “Ebano” di Ragusa Ibla, “Casa del Fanciullo” di Marina di Ragusa e ‘Kairo’ di Ragusa che hanno partecipato al progetto, messo a punto insieme a .Legambiente, finalizzato alle attività di volontariato dei migranti per lavori di pubblica utilità. L’iniziativa che ha coinvolto 22 migranti ha favorito i valori della cittadinanza attiva come ha sottolineato Claudio Conti di Legambiente, don Rosario Cavallo, responsabile della Pastorale sull’immigrazione della diocesi di Ragusa, oltre a favorire nuovi modelli di sussidiarietà e di democrazia solidale e sostenere un confronto costruttivo e costante tra le organizzazioni, le istituzioni e il privato sociale. Proprio il dirigente del settore ‘Lavori Pubblici’ dell’ex provincia di Ragusa Carlo Sinatra e la psicologa della cooperativa ‘Filotea’ Silvia Galifi hanno posto l’accento sul rapporto virtuoso tra enti, associazioni di volontariato e cooperative sociali.
Il percorso di volontariato dei migranti è stato avviato a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto dall’ex Provincia e i quattro circoli di Legambiente della provincia di Ragusa che a loro volta avevano firmato una convenzione con la cooperativa Filotea di Ragusa che ha avuto il compito di coordinare l’attività e promuovere sempre più il valore del volontariato come momento di cittadinanza attiva. Emozionante la testimonianza portata dal volontario Kante Mamadou che ha ringraziato tutti per l’opportunità che gli è stata offerta di rendersi utile a Ragusa e dell’accoglienza ricevuta.
Dopo la proiezione di un video sull’esperienza maturata, sono stati consegnati ai volontari migranti un attestato di partecipazione al progetto proposto e realizzato dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa e da Legambiente che ha previsto anche una fase di formazione fatta da operai e funzionari del Libero Consorzio Comunale di Ragusa finalizzata all’acquisizione di competenze tecniche di base nell’uso di utensileria specifica per il giardinaggio e la cura del verde pubblico nonché di verificare l’attitudine dei giovani migranti all’attività proposta. “Il risultato – ha concluso il dirigente Carlo Sinatra – è stato estremamente positivo perché i volontari si sono impegnati per tre mesi alla scerbatura degli spazi aperti degli istituti provinciali, degli edifici di proprietà dell’ex Provincia e delle rotatorie adibite a verde pubblico nelle principali intersezioni di strade provinciali.

385522
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto