La Corte d’Appello di Catania (Prima Sezione Civile) ha accolto l’appello proposto dal Consorzio di Bonifica n. 8 di Ragusa, patrocinato dall’avvocato Guglielmo Rustico, avverso la sentenza del Tribunale di Ragusa che aveva rigettato l’opposizione del Consorzio all’irrogazione di sanzioni e recupero COSAP da parte del Comune di Modica.
Quest’ultimo aveva raggiunto un accordo con l’Ente di Sviluppo Agricolo con cui si concordava che il COSAP dovuto in dipendenza dei lavori di costruzione dell’acquedotto rurale di S. Rosalia dovesse gravare sul Consorzio di Bonifica n. 8 e non già sull’E.S.A. quale costruttore dell’acquedotto. Di conseguenza aveva provveduto ad intimare al Consorzio il pagamento del COSAP e delle relative sanzioni per un importo complessivo di 1.069.125,47 euro.
La Corte d’Appello di Catania, ritenuto che ad essere tenuto al pagamento è unicamente l’Ente di Sviluppo Agricolo, ha accolto in pieno l’opposizione del Consorzio annullando l’atto di irrogazione al Consorzio delle sanzioni e di recupero del COSAP e condannando il Comune di Modica alle spese di entrambi i gradi del giudizio.

1 commento su “Consorzio di Bonifica. La Corte d’Appello dice no alle sanzioni e recupero COSAP da parte del Comune di Modica”
“Piove sul bagnato … altra sberla!