
Denunciata dalla Polizia strada una coppia di milanesi, un uomo di 54 anni, con precedenti penali per truffa, furto, falso ed insolvenza fraudolenta, e una donna di 39 anni, per il truffa in concorso ai danni di un ragusano, per non aver fatto pervenire l’autovettura, posta in vendita su un noto sito Internet, per la quale era stato pagato anticipatamente l’importo pattuito.
L’indagine ha preso avvio lo scorso luglio quando il ragusano presentò querela evidenziando di avere preso contatti, prima via Internet e poi telefonicamente, con un milanese per l’acquisto di una Renault al prezzo di 850 euro, comprese le spese per le formalità del passaggio di proprietà.
Dopo aver pattuito il prezzo, il milanese richiedeva un anticipo di 450 euro da pagare tramite ricarica di una postepay e la rimanente somma di 400 euro da versare con altra ricarica nel momento in cui egli avrebbe spedito l’auto, tramite un autotrasportatore.
Il venditore, per convincere il ragusano all’invio del denaro, attraverso WhatsApp, inviava copia dei suoi documenti e della vettura sostenendo di aver già consegnato il tutto ad una agenzia di disbrigo pratiche; ciò induceva il querelante ad effettuare la seconda ricarica.
Il milanese suggeriva quindi al cittadino ragusano di telefonare ad un autotrasportatore di sua conoscenza, per concordare il trasporto dell’auto, del quale forniva il cellulare.
Quest’ultimo, a sua volta, richiedeva una ricarica su altra carta poste pay di 150 euro per il trasporto dell’auto da Milano a Ragusa; tuttavia, al momento della concordata consegna il truffatore milanese, accampando la scusa che l’auto era guasta, non la consegnava allì’autotrasportatore.
Il querelante, dopo aver tentato ancora invano di contattare telefonicamente il venditore presentava formale querela.
I successivi accertamenti svolti dalla Polizia Stradale di Ragusa presso il gestore del sito Internet, presso le Poste e presso I gestori di telefonia consentivano di accertare che I documenti utilizzati per l’attivazione della carta e per attivare una sim card, utilizzata per I contatti, erano intestati alla compagna del predetto; altra utenza, utilizzata per contatti, era intestata almilanese.
Dopo aver effettuato ulteriori verifiche sulla effettiva residenza e sui documenti dei due, emergeva che l’uomo era stato già denunciato per i reati di furto, truffa ed insolvenza fraudolenta e che, per non farsi rintracciare, aveva più volte cambiato residenza.
I due venivano quindi denunciati per truffa in concorso.