In merito alla questione sulla bocciatura, in Senato, dell’emendamento a prima firma del Sen. Faraone, inserito nel decreto Milleproroghe, riguardante i tribunali di Nicosia e Modica, va fatta chiarezza. Innanzitutto va rilevato che tale emendamento è stato ritirato dagli stessi proponenti, durante la discussione in Aula mentre la Commissione Bilancio ha espresso parere contrario, ai sensi dell’art. 81 della Costituzione(basta verificare sul sito istituzionale del Senato e sul resoconto stenografico della seduta di venerdì 3 agosto).
Emergono errori formali e sostanziali nell’emendamento presentato, poiché nello stesso si chiede che all’art. 2, dopo il comma 3, si aggiunga il comma 3-bis che prevede “La proroga di cui al comma 3, si applica anche alle sezioni distaccate di Nicosia e Modica”. Questo dimostra chiaramente che chi ha presentato l’emendamento non è a conoscenza del problema, visto che sia Modica che Nicosia non sono sezioni distaccate di altri tribunali, ma tribunali a sé stanti, già soppressi da anni, a causa della riforma giudiziaria dell’allora ministro Cancellieri, durante il governo Monti. Se lo scopo della riforma era quello di garantire un miglior funzionamento della macchina giudiziaria, si è giunti ad un risultato, in alcuni casi, diametralmente opposto: un inutile sperpero di risorse finanziarie, che non ha portato a nessun risparmio e neppure a uno snellimento dell’apparato burocratico.
A questo punto, necessita fare un piccolo passo indietro per chiarire le vere responsabilità di chi ha voluto la riforma della geografia giudiziaria (il Governo Berlusconi col decreto legilsativo 148/2011 poi applicato dal Governo Monti)l Governo Monti, appunto), provocando la soppressione di 31 tribunali, 220 sedi distaccate di tribunale, 31 procure e 667 procure di giudici di pace. Ma, la responsabilità è anche di chi non ha mai mosso un dito per la riapertura di questi, nonostante le molteplici sollecitazioni, come dimostrano numerosi atti parlamentari. Praticamente, coloro che durante la scorsa Legislatura non hanno fatto nulla in merito sono gli stessi che adesso vogliono risposte immediate da noi. Viene da chiedersi dove siano stati in questi anni.
Concludendo, chiedere con emendamento la riapertura di sedi distaccate, quando si parla di Modica e Nicosia è stato un errore di per sé. Chiedere di prendere in considerazione solo due casi a fronte dei numeri evidenziati poco sopra è un modus operandi che non ci rappresenta, visto che scopo del nostro Governo è tutelare gli interessi di tutti.
“Come più volte sostenuto – come confermano la presidente della Commissione Affari Sociali, On. Marialucia Lorefice, il Sen. Pino Pisani, Segretario del Consiglio di Presidenza del Senato e il Sen. Fabrizio Trentacoste, membro della IX Commissione permanente Agricoltura, che ritengono la polemica di queste ore “assolutamente strumentale e irrispettosa dell’intelligenza altrui” – verrà avviata una riforma dell’intera geografia giudiziaria, già prevista dal Contratto di Governo con la Lega, che permetterà di affrontare la questione con competenza, imparzialità e serietà, superando le criticità generate da provvedimenti dei quali non abbiamo alcuna responsabilità. I proclami acchiappa-consensi e le politiche di parte non ci interessano, ci interessa fare bene, per il bene di tutti. Nessuno di noi ha mai fatto promesse che non poteva mantenere, abbiamo cercato di fare chiarezza, andando in fondo al problema e verificando se esistessero ancora margini per rimediare”.

11 commenti su “Tribunali ed emendamento Faraone. Facciamo chiarezza”
Scacciare de qualsiasi poltrona a pedate nel c… Faraone e Dipasquale e tutti coloro che da politici mentono sapendo di mentire .
Anche, e soprattutto i pentastellati, mentono sapendo di mentire!
Hanno semplicemente formulato un emendamento in maniera errata (quindi TOTALE INCOMPETENZA) e sono stati costreti a rimediare …. scaricando adfesso la colpa sugli altri …. ecco chi abbiamo al governo del PAESE
Mi spiace, Ignazio Giunta, la conosco e la stimo, ma non può chiudere la partita con tanto odio e meschinità. Piuttosto invece di sputare sentenze, visto che fa politica, dica quanto tempo ha speso per difendere prima e dopo la chiusura del tribunale di Modica. Chi ci governa ora sono incarica da pochi mesi e si chiedono miracoli immediati, mentre chi ha combinato questi pasticci con una legge sbagliata, tutti assolti. Se trova tempo.di informi quando il PD schierò un fuoco di sbarramenti sugli emendamenti presentati per ben due volte dalla sen. Padua e dell’on. Minardo ministro della giustizia Orlando e sottosegretario alla salute Faraone lo stesso che ora all’improvviso si è svegliato combinando pasticci e dimenticando Mistretta. Questi i fatti nudi e crudi.
Ancora c’e’ chi non vuol vedere chi davvero e’ stato al Governo del PAESE fino a cinque mesi addietro! Monti e’ stato il primo dei quattro , a cui con un colpo basso ,e’ stata messa in mano l’ITALIA e che senza Vergogna l’ha prostrata alla GERMANIA .Non ci si dimentichi che gli ITALIANI continuano a mantenerlo come Senatore a VITA. E’ stato colui che ha coniato l’inglesismo ” SPENDING REVIEW “,per non far capire agli ITALIANI come LI avrebbe FREGATI!!!! E’ stato uno SFACELO a cui ha fatto seguito l’ITALIA IN CADUTA LIBERA.Ora dopo la dichiarazione,risalente ormai a qualche anno fa, della CORTE COSTITUZIONALE di INCOSTITUZIONALITA’ anche dei successivi governi autonominati,dovrebbe essere il CORAGGIO del PRESIDENTE della Repubblica in carica.ad ANNULLARE quanto Legiferato ed applicato, per ripristinare la LEGALITA che e’ mancata a questi quattro governi non eletti dal Popolo. Il Tribunale di MODICA e’ stato Vittima di questa Politica incapace ,orba, prepotente ed arrogante che lo ha ,cancellato nel Suo Prestigio, che AVVOCATI di Calibro gli avevano decretato nei lustri e lo avevano reso FORO.Nessuno ha saputo, puttroppo, ora difenderne la sua immagine Istituzionale e funzionale.Altro che URLARE al Presidente CONTE per non conoscere il nome del fratello del presidente MATTARELLA…….ma puttroppo si conoscono politici da salotti televisivi o che sonnecchiano sugli scranni……e questo almeno si puo’ vedere in tempo reale
falla come vuoi…alla fine chi paga il conto sono sempre e comunque gli ultimi…
…che non hanno mai voce
Chiarezza? Gentile redazione, l’emendamento è con prima firma Faraone, seguito da altri componenti del Senato, e poi ritirato perché errato nella forma e nella sostanza, parlando di ripristino Delle “sezioni distaccate” di Modica e Nicosia, i cui tribunali, dotati di Procura della Repubblica, mai sono stati sezioni distaccate!
La deputata(Camera!) Lorefice, i senatori Pisani e Trentacoste NON SONO FIRMATARI DELL’EMENDAMENTO, ma piuttosto gli autori del chiarimento.
Qualcuno ha letto, volutamente?, male….signor Giunta, impari a leggere…
Li conosciamo ormai bene gli pseudo sinistri,che hanno fatto danni ovunque(tribunale,autostrada,banche,lavoro) e ora cercano di recuperare il tanto terreno perso.
Leggo e capisco che la sostanza non cambia….avevano proclamato che si sarebbero battuti per il ripristino del tribunale a Modica …. invece NON LO FANNO.
Cos’altro c’è da capire?
Ogni altro ragionamento è pura polemica inutile e dannosa.
Signor Giunta mi perdoni ma il primo firmatario dell’emendamento è Faraone, PD… e chi ha divulgando falsità, dicendo che l’emendamento era stato bocciato dal governo, è dipasquale, sempre PD.
Non si comprende l’accanimento verso altri partiti, che possono anche essere satana in terra, ma qui c’entrano niente.
Ma come è possibile parlare di odio e meschinità difendendo persone che hanno distrutto questo paese attaccando con ODIO e MESCHINITA’ tutti, facendo nascere l’antipolitica. Questa è la meschinità. Poi non vedere l’incapacità del M5S di dare una minima risposta e rispettare il contratto che loro stessi avevano stipulato unilaterarmente. Rando vuole rispetto e tempo dai partiti di opposizione, ma si rende conto che per tanti anni abbiamo avuto solo odio, insulti e vaffanc..i, cosa voleva che i partiti insultati
gli stirassero i tappeti rossi a terra? Lei pensa che le loro ragioni sono SUPERIORI alle ragioni degli altri. Rispetta che ti rispetto credo sia il comandamento fondamentale in politica. Comunque in sintesi, il M5S è un movimento di gente incapace e presuntuosa, comprendo che vorrebbero nuotare in un mare che non conoscono e non sanno nuotare, non avranno tempo perchè saranno massacrati da destra e sinistra.
I commenti lasciano il tempo che trovano.
Perché tutti i commentatori, (ovviamente quanti vogliono la riapertura del Tribunale) invece, non portano il loro contributo di partecipazione al Comitato ed al Sindaco e a tutti gli altri che si sono schierati e lottano giorno per giorno per riaprire la modernissima ed efficiente struttura? Magari esprimendo disappunto per l’attuale organizzazione della giustizia nel territorio dell’ex Provincia di Ragusa per cui si corre il reale da contribuenti di assumere il pagamento di altri € 800.000,00 annui per integrare le attuali inefficienti strutture giudiziarie dell’ex capoluogo ?
Saluti.
Avv. Carmelo Scarso