Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Mezzasalma: “Il Mercoledi universitario a Ibla diventa un evento strutturato”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 12 novembre 2025 – La giunta municipale di Ragusa ha approvato venerdì scorso una delibera che guarda dritto al futuro dei giovani e dell’università in città. A proporla è stata la consigliera comunale Carla Mezzasalma, da sempre in prima linea su questi temi.

«Ho sempre considerato le questioni che riguardano i giovani una mia priorità assoluta», spiega Mezzasalma. «Fin dall’inizio ho espresso grande soddisfazione per l’aumento delle opportunità formative universitarie a Ragusa, che oggi è la sede distaccata con il maggior numero di corsi di laurea. Il mio desiderio è che queste possibilità continuino a crescere, permettendo ai nostri ragazzi di studiare qui e attirandone altri da fuori, ma a patto che ogni nuovo corso sia preceduto da studi seri che certifichino l’esistenza di una reale domanda di formazione».

Ma l’offerta didattica non basta. «Il tema non si esaurisce con i corsi – aggiunge la consigliera – dobbiamo pensare alla vita a 360° delle ragazze e dei ragazzi. Non è mai stato facile organizzare serate per gli studenti universitari a Ibla: in un luogo così particolare convivono esigenze diverse e bisogna rispettare innanzitutto i limiti acustici».

A tradurre queste riflessioni in un progetto concreto è stato l’assessore alle Politiche giovanili, Simone Digrandi, che ha portato in giunta la proposta di strutturare il “Mercoledì universitario”: una serata dedicata ogni mercoledì in piazza G.B. Odierna, con musica dal vivo e nel pieno rispetto di tutte le normative. «Insieme all’assessore Digrandi non pensiamo a un evento calato dall’alto», precisa Mezzasalma, «ma a qualcosa che nasca da un ascolto vivo e sincero, con i giovani direttamente coinvolti».

«Nelle ultime settimane abbiamo incontrato la Consulta giovanile – con il neopresidente Emanuele Occhipinti e il vice Federico Martorana, da subito operativi, a cui vanno i miei migliori auguri per i nuovi incarichi –; giovani attivi in politica e pieni di entusiasmo come Andrea Deluca, fra i promotori degli incontri con gli universitari e che ha fatto di queste battaglie una propria prerogativa; altri ragazzi con grande esperienza nel settore eventi, come Simone Ferlanti; gli universitari stessi e associazioni come Hyblea Sound, da anni punto di riferimento nel mondo universitario ibleo. Grazie a questi confronti stiamo costruendo una realtà nuova e davvero coinvolgente. Un ringraziamento particolare va al settore XXII per il lavoro svolto affinché la serata riesca al meglio. Il contributo degli uffici non è sempre visibile, ma vi assicuro che è costante e prosegue proprio in questi giorni, per predisporre tutti gli atti necessari e presentare al più presto un programma concreto».

I benefici saranno tangibili per tutti: gli studenti avranno finalmente una programmazione di serate pensate per loro e con loro, rendendo più piacevole l’intera esperienza universitaria a Ragusa; Ibla si riempirà di giovani – universitari e non – con effetti positivi per gli operatori economici e per l’intera comunità. «Vogliamo che Ragusa diventi sempre più una città a misura di studente – conclude Mezzasalma – più corsi, più vita, più futuro. Insieme ai ragazzi, passo dopo passo».

582646
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto