
COMISO, 08 Agosto 2025 – L’aeroporto di Comiso si prepara a un nuovo capitolo di crescita e sviluppo grazie all’aggiudicazione dei voli in continuità territoriale alla compagnia Aeroitalia. Dal primo novembre 2025 fino al 31 ottobre 2028, l’aeroporto sarà collegato con Roma e Milano Linate, un risultato accolto con grande soddisfazione dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
Schifani ha sottolineato la strategicità di questo provvedimento, che rafforza il ruolo dell’aeroporto di Comiso all’interno del sistema aeroportuale siciliano. “È un provvedimento che dà linfa vitale al Ragusano e all’intero Sud-est della Sicilia,” ha dichiarato il governatore, evidenziando che garantirà una migliore mobilità per i cittadini e supporterà lo sviluppo del territorio.
Secondo il presidente, l’aggiudicazione a Aeroitalia rappresenta una conferma della visione della sua giunta, che ha lavorato per aprire il mercato a nuovi vettori, rompendo il duopolio di ITA Airways e Ryanair. “Il mio governo ha sempre creduto nelle potenzialità dello scalo,” ha aggiunto Schifani, ricordando gli investimenti e gli sforzi per aumentare il traffico passeggeri, nonostante lo scetticismo e le opposizioni incontrate.
Il governatore ha ringraziato il governo nazionale per l’attenzione e la disponibilità al dialogo, sottolineando l’importanza di questa collaborazione per il raggiungimento dell’obiettivo. Ha inoltre ribadito l’impegno della Regione per la creazione di un’area cargo dedicata alle produzioni orticole e florovivaistiche del territorio.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, ha definito l’affidamento dei voli in continuità territoriale “un importante risultato che aspettavamo da tempo e che premia gli sforzi del governo regionale nel rilancio dello scalo.” Anche lui ha espresso gratitudine al governo Meloni e alle autorità comunitarie, riconoscendo la correttezza delle scelte compiute dalla Regione e del lavoro del dipartimento Infrastrutture e trasporti.













3 commenti su “Voli in continuità territoriale da Comiso: il presidente Schifani celebra il rilancio dell’aeroporto”
Nuovo capitolo per l’aeroporto di Comiso
Parlare poco e pedalare , questo è il modo giusto di governare ,
Abbiamo visto tante galline starnazzare presso l’aeroporto per ottenere un po di visibilità, ma di risultati niente , solo inutili starnazzi,
Se tutto va bene con due destinazione di assoluto valore l’aeroporto potrà raggiungere i 500mila viaggiatori .
La Sac se ne fotte , ha 12milioni di viaggiatori, che sono anche troppi per Catania , spostare anche un milione a Comiso potrà essere senza dubbio utile , c’è solo da mandare i funzionari a Comiso , cosa che incontrerà notevoli ostacoli ,
Poverini erano seduti così bene .
E per qualche mesetto non sentiremo parlare dell’aeroporto di Comiso. Appena le acque si saranno calmate e i riflettori spenti…..
Non perchè voglio fare il polemico a tutti i costi, ma tutte le promesse e gli accordi di ferro che hanno fatto in passato non me li sono scordate, quindi crederci mi viene difficile. Seppure stiamo parlando di due tratte che non scalfiranno Catania.
No, no sbagliato, dell’aeroporto ne sentiremo parlare e ogni giorno. Non fatevi fregare da governatore del nulla!