Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Impianto bio metano Modica-Pozzallo. Consorzio fa ricorso

Tempo di lettura: 2 minuti

Il  Consorzio Stradale Zimmardo – Bellamagna ed alcuni privati residenti nella zona, tutti difesi dall’Avv. Francesco Stornello, hanno infine fatto appello al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana contro la sentenza del T.A.R. che lo scorso mese di febbraio aveva rigettato il ricorso proposto contro il Comune di Modica per l’annullamento dell’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto rilasciata alla Biometano Ibleo.

Con il Consorzio e gli altri ricorrenti siamo e restiamo convinti di tutti i gravi motivi di illegittimità dell’autorizzazione già esposti nel ricorso al T.A.R.” ha dichiarato l’Avv. Stornello, “tra cui la mancata valutazione dell’impatto che l’impianto avrà sulla viabilità e, quindi, sulla vivibilità dell’area, che hanno viziato una decisione così importante”.

Rispettiamo, ma non condividiamo la decisione del T.A.R.: crediamo sia opportuno che la questione sia esaminata con maggiore chiarezza nei suoi aspetti fondamentali e siamo sicuri che il C.G.A. saprà valutare con attenzione la fondatezza delle nostre ragioni”, ha proseguito l’Avv. Stornello.

Continuiamo nel nostro impegno in tutto ciò che è nei fatti e non a parole più giusto e più utile per tutelare la legittimità dell’assetto del territorio”, ha concluso Corrado Rizzone Favacchio, Presidente del Consorzio appellante, “ed attendiamo con fiducia la decisione del C.G.A.”.

Si attende a breve l’udienza nella quale sarà discussa la domanda di sospensione dell’autorizzazione.

482528
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Impianto bio metano Modica-Pozzallo. Consorzio fa ricorso”

  1. Tutti si riempiono la bocca di riciclo ed economia circolare, ma annullare il progetto significa che milioni di polli e tonnellate di deiezioni invece che diventare gas e compost finiranno in discarica, non certo a Pozzallo, lontano da presunte nasche fine. L’impianto non è progettato per essere maleodorante e non sarà a ridosso del centro di Pozzallo, al massimo del porto. Ma noi, o meglio voi volete tonnellate di rifiuti seppellite nel suolo siciliano invece che ricircolo e riuso. Quindi alla fine chi è il vero ambientalista ???

  2. @ NIMB;
    Non è come vuol far capire lei..si porta avanti l’ecologia e l’ambientalismo con la funzione di confondere e maschierare.
    Perché scegliere quella collocazione?
    Perché non nella Zona Industriale?
    Perché tutte quelle forzature ed omissioni nell’iter del progetto?

  3. No candidato: senza padrone.

    @ NIMB.
    Chiunque tu sia, si faccia fare l’impianto (industriale spacciato per agricolo ) sotto casa sua con i fanghi stoccati in silos aperti e senza la possibilità di spargerli nei campi dal 15 giugno al 15 settembre.
    Lei è a conoscenza che non è previsto l’allaccio alla rete snam per il conferimento del metano prodotto? Perché? Il collegamento può essere realizzato successivamente stante che, in atto, non esiste alcun progetto per posizionare i tubi, non è stata creata la servitù di attraversamento nelle proprietà di terzi ed il SUAP non l’ha autorizzato?
    Tutti siamo ambientalisti, il problema è FARE L’AMBIENTALISTA nel rispetto della natura, senza ledere i diritti di terzi ma soprattutto nel rispetto delle leggi e delle procedure come tutti i cittadini, senza pesare il PORTAFOGLIO o il potere economico.
    Mi auguro di essere stato chiaro!

  4. Certo interesse ai finanziamenti disposti dalla Comunità Europea dove la Lombardia con i suoi numeri di milioni di capi ha fatto incetta di impianti, favorita dalle caratteristiche territoriali.
    Da noi voce a chi sa’ di poter difenderci anche da questo abuso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto