Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Le prime piogge a Modica: a Scardacucco la situazione si aggrava, lavori mai iniziati

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica, 17 Agosto 2025 –  Ancora una volta  Contrada Scardacucco, a Modica, si ritrova sommersa dall’acqua piovana, trasformandosi in un vero e proprio fiume e isolando i residenti. Una situazione drammatica e, purtroppo, ciclica che, come denunciato da tempo, non accenna a risolversi.

“È una cosa che mi fa incavolare -sbotta il consigliere comunale del Pd, Giovanni Spadaro -. L’ho spiegato mille volte, con interrogazioni e colloqui personali, che la situazione è insostenibile”. È stato persino redatto un progetto, appaltato a novembre 2024, ma a oggi i lavori non sono ancora iniziati.

L’esasperazione è palpabile. Il ritardo nell’avvio dei lavori, nonostante l’assegnazione dell’appalto, è un cruccio che pesa sulla tranquillità e sulla sicurezza dei cittadini. La domanda che sorge spontanea è: se i residenti di quel tratto avessero bisogno di uscire per un’emergenza, come farebbero?

La foto, che ritrae la strada completamente allagata, con il livello dell’acqua che arriva a lambire la soglia delle abitazioni, parla da sola. Non si tratta solo di un disagio, ma di un problema di sicurezza pubblica. Si spera che le autorità competenti intervengano al più presto per avviare i lavori, prima che un’altra alluvione, magari ancora più violenta, possa avere conseguenze ben più gravi.

574478
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

15 commenti su “Le prime piogge a Modica: a Scardacucco la situazione si aggrava, lavori mai iniziati”

  1. Spettabile signor ministro

    https://palermo.repubblica.it/cronaca/2025/08/18/video/maltempo_in_sicilia_il_ponte_san_giuliano_cade_a_pezzi_tragedia_sfiorata_sulla_statale_116-424794273/

    Crede veramente che abbiamo bisogno di un ponte che colleghi la Sicilia all’Italia?
    Non sarebbe il caso di creare le infrastrutture
    necessarie al miglioramento della quotidianità di noi siciliani? Strade, autostrade, ferrovie, sicurezza ambientale, acquedotti e chissà quant’altro ancora.

    11
    2
  2. Salvatore
    Il ponte dovrebbe esserci da quarant’anni. È una vergogna che nel 2025 ancora si aspetta il traghetto.
    Naturalmente con altre infrastrutture che dovrebbero già esistere da decenni.
    Da qui si capisce che siamo stati in mano a circensi che hanno pensato ai propri interessi, di qualsiasi colore politico. e non agli interessi dei cittadini.

    6
    6
  3. A Modica se i lavori pubblici appaltati , partono prima per venire incontro ai bisogni dei cittadini, arriva qualche fenomenale consigliere dell’opposizione e denuncia tutto alla procura , se non partano denuncia tutto alla procura ,
    Che facciano pace con il loro cervello ,

    1
    10
  4. Gino, non è colpa dei circensi se i siciliani si rivolgono più alla mafia che allo stato, se sono più propensi a pagare il pizzo che pagare le tasse, se scelgono per rappresentarli chi poi si fa i fatti suoi che gli interessi del territorio. E da oltre quarant’anni non si muove niente, chi viene da lontano se ne accorge, chi è in Sicilia, no, aspetta a ficu na ucca.

    3
    9
  5. Sabbatore
    l’Italia è formata solo da siciliani?
    In Emilia Romagna le vasche di contenimento chi non li ha fatti? Eppure erano decenni che erano progettati, e finanziati.
    Chi ha governato l’Emilia Romagna? Babbo Natale? Ci vada, e vedrà cosa gli diranno i cittadini……!!
    La mafia lei crede che sia in Sicilia?
    lei crede che gli attentati sono stati fatti dai Corleonesi?
    Crede che al nord non esistono corruzione, raccomandazioni, debito, e lavori mai fatti, e mai completati?
    Le potri fare un elenco da qui all’ anno prossimo.
    Lo spieghi al “cretinetto” di Pietro. Che non sa neanche l’indirizzo di casa sua.
    Sono ottant’anni che vi prendono per il (……). Avete dimenticato le vecchie amministrazioni a Modica? Dove c’erano 600 impiegati, entrati per rac………e, dove facevano 130 ore di strao……..i anche non presenti, dove era lei? Dove stava Pietro?
    Siete corti di memoria, l’Italia è sempre stata così, sia al sud, che al nord. Siete solo ipocriti, e nascondete la polvere sotto il tappeto, le menzogne vengono sempre a galla. Siete voi i primi a cercare raccomandazioni, anche per un titolo di studio per i figli. Adesso bisogna pagare per aver creduto alle recite. È il peggio deve ancora arrivare.
    Ps e non replicherò più alle vostra ipocrisie o ad aggettivi qualificativi di un (……….) come Pietro. Cordialmente Gino🙋🙋

    4
    7
  6. Meglio Gino di Amo Modica, per lui erano 600 e per Amo Modica 1200 gli impiegati spero vi mettiate d’accordo.
    Grazie Gino per averci spiegato che la Mafia non è in Sicilia ma nel resto del mondo, la Sicilia ed i siciliani sono perfetti e non si toccano, se c’è il disastro la colpa non è dei siciliani ma del resto del Mondo. Povera Sicilia maltrattata, purtroppo dai siciliani, mi perdoni Gino, lei resti convinto com’è comunque.
    Gino, forse non è proprio come pensa lei, se così fosse dovremmo dedurre che i siciliani non si sanno difendere. Cordialmente

    4
    3
  7. Al di la del fatto che il “cretinetti” non era rivolto a lei, di cui lei, Gino, se ne è preso la paternità (bontà sua quando si riconoscono i difetti) aggiungo che nel periodo che dice lei io andavo a protestare tramite associazioni culturali/politiche. Piuttosto lei, Gino e Amomin… dove cazzo eravate? Eravate a leccare un posto al Comune ai cari Terranova, Avola o Torchi? I problemi di oggi sono stati creati da persone lecchino come voi!

    3
    3
  8. Negli anni ottanta 1200 comunali
    600 in più rispetto a Ragusa
    600 comunali in piu hanno eroso le finanze del comune di Modica .
    Facevano telefonate in ogni parte del mondo loro e i parenti e amici ,con i telefoni comunali quando il costo delle telefonate estere era astronomico .
    Con le fotocopiatrice del comune si stampavano tesi ,libri scolastici , libri di testo all’università ecc ecc ,
    Ti serviva qualcosa ? Si andava al comune, la casa di tutti , evviva un’epoca d’oro dei furbetti di palazzo San Domenico,
    Oggi paghiamo finalmente i danni fatti all’ora.
    Si paga sempre !!
    Ma non sempre paga chi ha fatto il danno .
    Naturalmente per contenere quella folla ,ci vollero tanti edifici , spesso presi in affitto dagli amici .

    1
    6
  9. @ Ciccio, non mi risulta che nel commento Gino ha detto che la mafia non esiste in Sicilia. Semmai ha fatto capire come stanno le cose. Ma a Ciccio piace la caciara. Contento lui? Pazienza.

    3
    4
  10. Si Geppetto, e quindi come stanno le cose di preciso, dato che tu hai compreso cosa voleva dire Gino?

    Pietro ha perfettamente ragione erano a leccare un posto al Comune ai cari Terranova, Avola o Torchi, ed i problemi di oggi sono stati creati da persone lecchine come loro. Amo Modica non sa perchè probabilmente non ha vissuto quegli anni, oppure li ha vissuti e siccome è ottuso non li ha compresi.
    Amo Modica è vero che negli anni ottanta c’erano1200 comunali, 600 in più rispetto a Ragusa e che hanno eroso le finanze del comune di Modica, ma erano gli anni di Terranova (Avola) ed infine Piero Torchi. Terranova fece tutte quelle scellerate assunzioni perché era convinto che poi la regione appianasse tutti i debiti e finanziasse quella voragine creata. Questo è il passaggio che manca ad Amo Modica.
    Amo Modica, cerchi di informarsi, perchè lei conosce la verità in modo parziale e sbagliata.
    Quella politica di Terranova (con alle spalle Avola o i discendenti politici di Avola) e poi Torchi (con alle spalle Drago) determinò il danno iniziale che portò Modica ad un debito di oltre 60 milioni di euro, nel momento in cui Torchi si dimise, arrivò Buscema che voleva inizialmente lasciare considerato che la politica di risanamento sarebbe stata impopolare, molti gli consigliavano di andare a dissesto, ma lui non lo fece per salvare tanti dipendenti che, sarebbero andati in mobilità, attuò una politica di risanamento e poi riuscì ad avere un finanziamento che Comune di Modica avrebbe dovuto restituire in 20 anni senza interessi.
    Ma alle elezioni successive fù eletto Abbate che fece saltare il tavolo, annullando di fatto quel finanziamento e nell’arco di 10 anni circa, portò il debito a circa 200 milioni di euro.
    Dimessosi Abbate per andare alla regione arrivò la Monisteri che non potè evitare la dichiarazione di dissesto, ora vedremo cosa succederà.
    Quindi Amo Modica, perchè non compra un libro, perchè non si rivolge a qualcuno che quella storia conosce e libero da indottrinamenti le potrà spiegare bene, perchè altrimenti resta ancorato ed ottuso in idee sbagliate.
    Geppetto, questa non è caciara, ma la lettura dei fatti che tutti conoscono e che molti hanno rimosso, e non mi interessa nessuna polemica o caciara, mi interessa divulgare le informazioni nel rispetto delle altrui convinzioni.
    Se non si conosce qualcosa non si riesce a valutare i fatti.

    2
    3
  11. @ Ciccio, lei ha dei seri problemi. Vede solamente le cose di suo comodo, è un ottuso. E accusa chi non conosce di lecchinaggio da perfetto maleducato. Come si permette? Si vergogni. E chieda scusa. Quelli come lei devono solamente dialogare con i suoi simili.

    4
    4
  12. @Ciccio, ma ho visto che lei non ha accusato nessuno, io credo che Geppetto in fondo in fondo sia Gino o un suo compare.
    E lei Ciccio si è beccato un bel maleducato e una richiesta di scuse, e già che c’è mi chieda scusa anche a me, tanto le scuse non costano gniente.
    Ciccio, ottuso che non è altro, e ora non le parlo più così impara Ciccio Ciccio 😂

    3
    3
  13. Ciccio
    Bene bene
    1200 e siamo d’accordo
    Torchi ha creato la multiservizi , ok
    Buscema ha fatto una politica di austerità che non ha risolto niente , e ha affossato Modica da tutti i punti di vista , ha fatto altri 10milioni di debito , alla fine del mandato ha chiesto il prestito di 60milioni ( senza Interessi??? E chi avrebbe pagato gli interessi di 60miloni in 20 anni ??? , nessuno ??? Non credo proprio, comunque non sono informato in questo .)
    Intanto sono 3 milioni l’anno da restituire, e alla fine della restituzione ci sarà sempre il debito iniziale.
    Abbate ha amministrato i primi 40milioni , pagando i 5 mesi arretrati ai comunali, ( i comunali tirano un sospiro di sollievo e ringraziano) poi paga i debiti che bloccano l’attività del comune e così via ,
    Caro Ciccio i debiti certificati sono 117milioni non 200 come buggiardia lei senza ritegno .
    Motivo dell’aumento del debito nell’era Abbate una serie di negatività.
    Il Covid , che ha affossato tutto , calo del PIL del 15% , turismo azzerato , ristorazione azzerata , commercio forte perdita escluso l’alimentare, sospensione del pagamento dei tributi , alle fine del covid , tutto questo ha bloccato le entrate del comune ma non ha bloccato tutte le spese del comune a cominciare dagli stipendi.
    L’Italia ha ricevuto 200miliardi dall’Europa per ripartire dopo il covid, ma il comune cosa ha ricevuto per ripartire??
    Dopo il covid la guerra in Ucraina che ha fatto aumentare tutte le spese , raddoppio bollette elettriche, forte aumento carburante, triplicata la bolletta del gas , e tanti altri aumenti che hanno fatto aumentare il debito , intanto i Modicani dopo il blocco del pagamento dei tributi comunali dovuto al covid non hanno più ripreso a pagarli , la commissaria ha affermato che l’80% dei Modicani non stanno pagando le tasse comunali! Tasse su cui si regge il comune , dopo lo stop dei trasferimenti statali.
    Vedi caro Ciccio , che sei tu a sparare minchiate , quindi se sei disponibile informati meglio, se devi fare propaganda a favore dei tuoi COMPAGNI , fai pure come ti aggrada , ma sappi che sei un millantatore .

    1
    3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto