
Ragusa – “L’università è l’unica soluzione strutturale e duratura per salvare il centro storico di Ragusa”. È questa la proposta, chiara e dirompente, rilanciata da Simone Diquattro, presidente provinciale di Gioventù Nazionale e vicecoordinatore di Fdi, durante il convegno sulla sicurezza urbana promosso dal coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia.
Diquattro ha dichiarato apertamente che la proposta di portare un corso di laurea nel cuore della città non sarà più solo uno slogan elettorale, ma una battaglia politica concreta e prioritaria del movimento giovanile.
“Un corso di laurea in centro rappresenterebbe una vera rivoluzione urbana. Non è solo una nostra visione politica: lo confermano autorevoli studi pubblicati su riviste internazionali come Regional Studies and Local Development, e analisi del CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).”
Secondo tali studi, l’apertura di corsi universitari in aree degradate o marginalizzate ha generato un potente effetto moltiplicatore: rigenerazione urbana, rilancio economico, contrasto alla microcriminalità e un nuovo protagonismo per i quartieri storici.
“Basterebbero 50 studenti per innescare un processo virtuoso. Affitti, attività commerciali, servizi: tutto ne beneficerebbe. Il centro tornerebbe a vivere – ha aggiunto Diquattro – e il patrimonio immobiliare, oggi abbandonato, troverebbe nuova linfa.”
L’appello del movimento è chiaro e diretto all’amministrazione comunale e all’università: valutare seriamente e con urgenza l’istituzione di un nuovo corso nel centro storico, oppure rilocalizzare solo uno dei cinque attualmente attivi sul territorio. Si valuti il Centro commerciale culturale Mimi Arezzo come possibile destinazione, ricordandosi che esso fu sede di Giursprudenza tanti anni fa.
“Non si tratta di fare un torto a qualcuno, ma di fare finalmente il bene della città. Serve
coraggio. Serve una visione.”
Diquattro ha infine annunciato l’intenzione di avviare azioni pubbliche a sostegno della proposta, tra cui raccolte firme e la costituzione di un comitato civico a supporto dell’iniziativa.