
Comiso – “Chi ha fatto il video è andato appositamente dopo l’annuncio di Aeroitalia di rinunciare ai voli su Comiso. Personalmente vigilo sull’aeroporto da 7 anni, da quando sono sindaco di Comiso”.
“I risultati (della vigilanza) però non sono granchè”.
Si è concluso con quest’ultima battuta del sindaco di Acate, Gianfranco Fidone, l’acceso dibattito con la collega di Comiso, Maria Rita Schembari (nella doppia veste anche di presidente della Provincia) che ha animato gli studi di Rai News 24. Al centro del dibattito, moderato con non pochi problemi dalla giornalista Adele Grossi, il video girato dal sindaco di Acate all’interno dell’aeroporto di Comiso desolatamente vuoto. Un video che, pubblicato sui social, ha ricevuto centinaia di migliaia di visualizzazioni suscitando l’interesse dei grandi media nazionali come Repubblica e Rai. Obiettivo raggiunto da parte di Gianfranco Fidone che con la sua incursione stile Iene voleva sollevare quella coltre di silenzio che circondava il destino dello scalo casmeneo. “Mi sono fatto un giro per vedere se c’erano voli ma non ho trovato nulla, se non il deserto dei Tartari. Una situazione paradossale, un problema politico legato allo sviluppo del territorio visto che si tratta di una struttura strategica che abbraccia non solo la provincia di Ragusa ma parte di Siracusa, Catania, Enna, Caltanissetta e Agrigento. Non voglio crocifiggere nessuno ma non posso far finta di nulla o mi macchierei di una complicità di cui non ho voglia” ha sostenuto Fidone. “Il video è stato girato appositamente in una giornata senza voli” ha subito sbottato la neo presidente della Provincia che in qualità di Sindaco di Comiso è anche socio della società di gestione dell’aeroporto. “Fidone è andato là ben sapendo che Aeroitalia aveva già sospeso i voli dal 14 maggio. Facendo così danneggia il territorio perché anche un passeggero che vorrebbe scegliere Comiso, vedendo questo video, viene frenato”. “Prima del 14 maggio Comiso faceva 2 voli al giorno e poi il nulla. Briciole per un aeroporto che potrebbe tranquillamente superare il milione di passeggeri all’anno” la incalza il sindaco di Acate. La Sindaca, visibilmente contrariata, risponde stizzita: “ Le compagnie internazionali, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione e dalla Provincia da ottobre garantiranno nuove tratte. Cosa proporresti tu che sei più bravo di me?” chiude in maniera provocatoria il suo intervento Maria Rita Schembari. Sono felice che si riconoscano i dati oggettivi e incontestabili. Bisogna andare indietro nel tempo, fino al 2017 quando si contavano 10-12 voli al giorno. Da allora un calo costante, circa il 15% l’anno fino ai due voli giornalieri vantati dalla Sindaca di Comiso prima del 14 maggio. Io sarò il primo a tornare in aeroporto e ringraziare il sindaco di Comiso e la SAC per averlo rilanciato, quando e se succederà. Però non riesco a capire come si può considerare accettabile la situazione di un aeroporto con due voli al giorno? Come può essere economicamente sostenibile? %. Il problema è la società di gestione, la SAC, di cui è socio anche il Comune di Comiso, che è la stessa di Catania e che non ha voluto investire su Comiso. Ci deve essere la volontà di farlo crescere senza far finta che tutto vada bene”.
7 commenti su “Aeroporto di Comiso: sulla RAI lo scontro tra i sindaci di Comiso e Acate dopo il video denuncia di quest’ultimo”
Come può essere così ceca e non lungimirante la SAC societa’ che gestisce Catania e Comiso?!.. ma potrebbe, con i due aeroporti, diventare una delle Hub più forti d’Europa allargando collegamenti con più partid’Italia,d’Europae del mondo..ma chi sono i gestori di questa società?!.. il territorio ibleo per ls sua vocazione turistica e commerciale meritate l’aeroporto di Comiso funzioni, a pieno ritmo, come Catania.. ei nostri politici dell’area iblea, di tutti gli schieramenti, dove sono..!?… aspettiamo risposta dalla Sac e dai rappresentanti politici.
Il tizio che comanda in Aeritalia ha detto che anche con il contributo extra dato dalla Sac volare su Comiso non è conveniente.
Cosa c’è dietro questa telenovella ,noi cittadini non lo possiamo sapere , a
I politici a parole non dicono niente , la sindaca di Comiso che qualcosa deve sapere non dice niente , Giorgio Assenza scena muta , il senatore Sallemi non è interessato, il sindaco di Vittoria brilla per la sua totale assenza , Gnaziu mai interessato all’aeroporto,
È una telenovella fosca , a farne le spese tutti i 500mila cittadini che potrebbero beneficiane,
Anche Schifani non ha potere , ha prolungato il Cda, non so per quale misterioso motivo .
Comiso non è stato utilizzato neanche l’anno scorso quando è bruciato un pezzo dell’aeroporto di Catania , neanche quando l’Etna blocca L’aeroporto,
A Comiso direbbe il Manzoni non sa da Volare !!
Bisognerebbe partire dall’offerta spropositata della SAC per evitare che la SEA (gestisce Linate e Malpensa) vincesse la gara per la gestione dell’aeroporto di Comiso.
Tutto studiato a tavolino per evitare che Comiso diventasse competitivo nei confronti di Catania. Spieghino quelli della SAC perché hanno fatto scappare Ryanair da Comiso mentre a Catania (stessa gestione) copre il 50% dei voli.
Amo Modica ha elencato tutti i politici di destra (non ne esistono di sinistra) che non hanno fatto niente compreso il suo Ignazio. Eppure quando le amministrazioni erano di sinistra tutto funzionava regolarmente, tante volte ho preso l’aereo da Comiso.
Ma lui non vuole le cose fatte dai komunisti, quindi fila a Catania per prendere l’aereo 😂. A chistu tiatru!
A finitaccilla di bullizzari Amo Motica (e macari Fricintini)
Ni lu sapiti ca a picciriddi e pazzi, si dici sempri di si?
All’aeropottu, ci pensa li sinnicu Fietoni, ca s’amparau lu mistieri da Gnaziu
Ci ammanca sulu “Amo Lu Vischiri”
Il sindaco di Vittoria è comunista .
Amo Modica Cita Manzoni
Tre celebri personaggi in ordine d’intelligenza