Cerca
Close this search box.

Pioltello celebra la poesia dialettale modicana con “Acciani e Scinni” di Pippo Puma

Tempo di lettura: 2 minuti

Pioltello (MI) – Sabato 24 maggio, alle 16, la sala eventi della Biblioteca Comunale “Alessandro Manzoni” di Pioltello (Piazza dei Popoli, 1) si prepara ad accogliere un evento culturale di grande interesse: la presentazione dell’ultima opera poetica in vernacolo modicano di Giuseppe Pippo Puma, intitolata “Acciani e Scinni”. Il volume, edito dalla Casa Editrice Kromato Edizioni di Ispica, rappresenta un prezioso contributo alla valorizzazione del ricco patrimonio linguistico e culturale della Sicilia.

L’iniziativa è promossa con passione dall’Associazione “Amici della Sicilia – Cuore del Mediterraneo”, e gode del patrocinio del Comune di Pioltello e della F.A.Si. (Federazione delle Associazioni Siciliane della Lombardia), a testimonianza del forte legame che unisce la comunità siciliana residente in Lombardia alla propria terra d’origine.

Il programma della manifestazione prevede un caloroso benvenuto con i saluti istituzionali della Sindaca del Comune di Pioltello, Ivonne Cosciotti, del Presidente dell’Associazione “Amici della Sicilia – Cuore del Mediterraneo”, Salvatore Amico, e del Coordinatore della F.A.Si., Michele Fiorenza.

Ad introdurre e moderare l’incontro sarà Nicola Lombardo, che guiderà il pubblico attraverso le sfumature dell’opera poetica. A offrire ulteriori spunti di riflessione interverranno il noto giornalista e scrittore Anglo Gaccione e la sensibile poetessa Annitta Di Mineo, che condivideranno le loro interpretazioni e il valore intrinseco di “Acciani e Scinni”.

Il momento più atteso sarà certamente la lettura delle poesie direttamente dalla voce dell’autore, Giuseppe Pippo Puma, che saprà certamente trasmettere l’autenticità e la musicalità del dialetto modicano. Ad arricchire ulteriormente l’atmosfera, interverranno con suggestivi intermezzi musicali la talentuosa violinista Martika Di Fonzo.

L’evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza della poesia dialettale siciliana, per scoprire la profondità espressiva del vernacolo modicano e per celebrare il lavoro di un autore che con passione e dedizione custodisce e tramanda le radici culturali della sua terra. La cittadinanza di Pioltello e tutti gli amanti della cultura siciliana sono invitati a partecipare a questo significativo appuntamento.

565554
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto