
L’esigenza di fornire servizi ai pellegrini che visitavano la Terra Santa, unita alla necessità di proteggere continuamente questi pellegrini e di combattere le forze islamiche minacciose, portò allo sviluppo di una nuova versione degli Ordini monastici: i Monaci guerrieri.
Questi Ordini crociati mantenevano una duplice funzione: una era quella di fornire servizi ai pellegrini, mentre l’altra di contribuire alla difesa del regno. Lavorando all’interno di una comunità relativamente unita, era logico che questi Ordini interagissero tra loro e formassero alleanze distinte.
Quando crearono queste organizzazioni monastiche, i confratelli guardarono alle regole promulgate per gli Ordini monastici precedenti, in particolare alla Regola di San Benedetto e a quella di Sant’Agostino. Hanno anche “preso in prestito” regolamenti specifici gli uni dagli altri.