Cerca
Close this search box.

48^ Assemblea degli Associati Avis della Provincia di Ragusa

“Le nuove vie del dono. Strategie, obiettivi, unitarietà”
Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 22 marzo presso la Sala Conferenze “Saro Di Grandi“ si è tenuta l’Assemblea degli associati dell’Avis Provinciale di Ragusa sul tema: “Le nuove vie del dono. Strategie, obiettivi, unitarietà”.
L’incontro è stato un proficuo momento di confronto e di approfondimento nonché l’occasione per presentare i risultati di missione attraverso la relazione del Consiglio esposta dal presidente provinciale, dott. Salvatore Poidomani.
L’assemblea ha anche approvato i bilanci, eletto il nuovo Consiglio Direttivo e nominato i delegati e i candidati per il rinnovo degli organismi dirigenti dei livelli associativi regionale e nazionale.
Ai lavori sono intervenuti per il Comune di Ragusa l’assessore alle politiche della salute G. Iacono e l’assessore ai servizi sociali E. Adamo, per l’Avis Regionale Sicilia il presidente di S. Calafiore e la consigliera regionale C. Calafiore, il Direttore sanitario di Avis Provinciale S. Calabrese, il Direttore del SIMT ASP SR D. Genovese e il consigliere di Avis Nazionale S. Mandarà.
L’Avis in provincia di Ragusa continua a conseguire risultati straordinari. Rispetto all’anno precedente i donatori aumentano di +186 unità, risultando 26.973, mentre le donazioni si attestano a 45.767, + 485 unità.
Per questo il presidente Poidomani ha voluto rivolgere “un sentito ringraziamento alle donatrici e ai donatori, ai dirigenti associativi, al personale sanitario e amministrativo delle 12 Avis Comunali per il loro impegno quotidiano” – ricordando che “ alla base dei significativi risultati ottenuti c’è anche il rapporto di collaborazione e di sinergia con il SIMT dell’ASP di RG, diretto da dott. F. Bennardello, attraverso cui si garantiscono livelli ottimali dell’attività trasfusionale e donazionale, soprattutto in termini di qualità e sicurezza, elementi fondanti del Sistema Integrato Ragusa”. “La soddisfazione per gli ottimi traguardi raggiunti” – ha dichiarato Poidomani – “non deve però indurci ad abbassare la guardia. Siamo consapevoli di dover gestire una realtà complessa come quella della donazione del sangue in cui intervengono vari aspetti: organizzativi, amministrativi, normativi, sanitari. Da qui la necessità di avere la capacità di affrontare le nuove sfide in un’ottica di sistema, esplorando nuove strade e iniziative da sviluppare secondo una visione d’insieme per garantire all’Associazione un futuro in termini di crescita e di sviluppo”.

561079
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto