Cerca
Close this search box.

Musumeci in visita a Ragusa, Dipasquale: “Una passerella, ma i fondi per i danni da calamità?”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Peccato che chi ha organizzato la visita del ministro Musumeci a Ragusa non abbia pensato a invitare tutta la deputazione iblea: se fossi stato invitato non avrei perso l’occasione per chiedere al ministro che fine abbiano fatto i fondi per risarcire gli imprenditori agricoli del territorio dagli eventi calamitosi come il ciclone Athos (2012) e quello del febbraio 2023. Capiamo la proposta lanciata da Musumeci sulle assicurazioni contro i danni da emergenza climatica, ammesso che ci sia qualche società disposta a far sottoscrivere polizze di questo tipo, ma al ministro va chiesto: e i soldi per i danni subiti in passato da eventi decretati calamità naturale che fine faranno? Li dobbiamo dimenticare? Inoltre, aspettiamo ancora la moratoria per il ripianamento dei debiti delle piccole e medie imprese agricole e zootecniche. Chissà su questo come avrebbe potuto rispondere!? La visita del ministro, purtroppo, è stata la solita passerella tra amici…”.
Lo dichiara l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico all’ARS, commentando la visita del ministro Musumeci ieri a Ragusa.

546710
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto