Cerca
Close this search box.

Cna Ragusa. “No al click day, da un fallimento all’altro”

Ennesimo flop circa l’utilizzo delle piattaforme di presentazione delle istanze per ottenere fondi pubblici
Tempo di lettura: 2 minuti

No al metodo del click day. Ennesimo flop circa l’utilizzo delle piattaforme di presentazione delle istanze per ottenere fondi pubblici. La Cna territoriale di Ragusa sollecita un intervento risolutivo per stoppare una pratica che sta creando soltanto scompensi. “L’ultimo esempio – dicono a una voce il presidente Cna ristorazione, Federica Muriana, e il presidente Cna dolciari, Andrea Giannone, con il segretario territoriale, Carmelo Caccamo – è riferito ad appena venerdì scorso con la piattaforma di Invitalia che è entrata in tilt con riferimento al fondo eccellenze gastronomiche. Si è verificato un nuovo blackout per quanto riguarda la presentazione delle istanze. C’erano i rappresentanti di diverse aziende nelle nostre sedi che, dopo più di un mese di preparazione per ottenere la documentazione richiesta, erano pronte a formalizzare la domanda. Già dalle 9,30, quando alle 10 era stato fissato l’orario di apertura della piattaforma, eravamo in attesa e siamo rimasti fermi dinanzi al pc aspettando che succedesse qualcosa sino alle 13. E’, dunque, l’ennesimo flop di un meccanismo che si sta rivelando non applicabile. Anche se non ci fosse stato il blackout, non si può valutare il merito di un’azienda in questo modo, bruciando milioni di euro in cinque-dieci secondi. Il potenziale di una impresa non può essere valutato giocando sul fatto se sia più forte la mia o la tua connessione”.
La Cna territoriale di Ragusa si è subito rivolta alla responsabile nazionale della Cna Alimentare, Valeria Baranello, denunciando la situazione e apprendendo che lo stesso problema si era verificato nel resto del Paese. In questo momento, il bando è stato sospeso. “Quindi – ancora Muriana, Giannone e Caccamo – occorrerà comprendere che cosa si farà: se si procederà con un nuovo click day oppure se si adotteranno altre misure. Noi, nel nostro piccolo, riteniamo che il metodo dovrebbe essere differente da quello del click day consentendo alle imprese di partecipare non certo sulla velocità della rete internet bensì su altri aspetti che attengono alla competitività e alla capacità imprenditoriale dell’azienda che presenta l’istanza”.

530323
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto