
Al via il prossimo mese di novembre i lavori di riqualificazione dell’area che, allo stato e da decenni, ospita il mercato Ortofrutticolo di Viale Medaglie d’Oro a Modica. Le opere progettate sono già finanziate e restituiranno alla città una zona che sarà trasformata sulla falsa riga dell’area attrezzata “Don Rosario Basile” di Via Fontana. Resta il problema per gli attuali concessionari di box del mercato ortofrutticolo. Insieme a loro si sta cercando una collocazione alternativa che potrebbe essere individuata in Contrada Aguglie.
10 commenti su “Modica. al via lavori di riqualificazione dell’area del mercato”
Chi ha fatto il progetto? Sarebbe opportuno pubblicare ciò che l’amministrazione passata (condivisa dall’attuale sicuramente) ha intenzione di realizzare.
La redazione di RTM non ha la possibilità di attingere a fonti dell’ufficio tecnico comunale per avere almeno uno straccio di relazione ed una planimetria generale del progetto?
Grazie
Due interventi, il primo : accolgo con piacere la notizia di riqualificare l’area posta alla fine di viale Medaglie d’Oro con lo spostamento del mercato ortofrutticolo, a tale proposito, per la nuova sistemazione, si potrebbe pensare a qualche area dismessa o non utilizzata a Modica Alta visto che si parla di recuperare questa parte della città.
La seconda: gli incidenti in via Nazionale, potremmo prendere in considerazione l’idea di spegnere i telefonini quando siamo alla guida? A mio avviso la maggior parte degli incidenti, vista la dinamica degli stessi, è da imputare all’uso del cellulare mentre si guida. A tal fine si potrebbero installare delle telecamere nei punti pericolosi.
Saluti.
Ben venga la riqualificazione di uno spazio nel centro della città, anche se ho “sentimenti” contrastanti sullo spostare il mercato ortofrutticolo…
Spero che oltre ad una data di inizio sia fissata, e rispettata (!!!!!) la data di fine lavori; se non avete voglia di fissare la data di fine lavori per favore non iniziateli!! Fregatevi i soldi, in italia ci siamo abituati, ma non state a distruggere cose che poi non vengono più ricostruite e rimangono fatiscenti.
I lavori sulla strada del polo commerciale sono fermi ormai da settimane, perchè sono stati iniziati? Perchè? Perchè?
Il parcheggio adiacente al mercato ortofrutticolo dell’articolo perchè è stato transennato se poi non è stato fatto alcun tipo di lavoro? Almeno vi era a disposizione qualche parcheggio…
Cioè quello che voglio dire… i nostri illuminati rappresentanti si riempiono la bocca di annunci, lavori qua, lavori là… e poi? Poi rimangono le chiacchiere.
Se serve ad abbellire la nostra Città che ben venga in effetti attualmente non è un bel vedere , speriamo che la cosa non danneggi gli operatori del mercato , l’attuale posizione del mercato è perfetta, raggiungibile facilmente da tutte le parti della città.
Per i telefonini se ogni tanto i vigili urbani si posizionassero per multare tutti questi che mentre guidano mandano e ricevono messaggi , o quelli che guidano e tengono il telefono a mo di gelato a biscotto , in queste condizioni cosa vuoi prestare di attenzione alla guida?
Penso che sia una cosa che deve finire il danno derivante è insopportabile!!!
Ma come, si iniziano i lavori per trasferire l’attuale mercato ortofrutticolo e ancora non si sa neache dove collocare il nuovo ? Cos’é (era) previsto nel Piano Regolatore Generale a riguardo ?
Non dovrebbero essere fatti PRIMA i lavori del nuovo mercato e poi chiuso e riabilitato lo spazio del vecchio ? Non credo sia possibile una tale leggerezza. Probabilmente manca qualche importante informazione nell’articolo.
@Mabbasta
ma lei si trova a transitare spesso dalla via della costituzione (ex S.S.115)? se vede bene i lavori stanno proseguendo con ritmi forse più blandi ma proseguono. Smettetela di fare polemica quando non conoscete le reali motivazioni per cui spesso i lavori si interrompono
Modica ed i modicani sono sempre gli stessi, purtroppo. Tutti parlano di tutto compresi i telefonini nella via Nazionale, come se i telefonini in qualsiasi altra via facciano meno danni, ma nessuno sa cosa realizzeranno al posto del vecchio mercato se non una indefinita area come quella di via Fontana, l’importante spendere i soldi e aumentare i debito.
Sarei curioso sapere in che percentuale di modicani conoscono quell’area e sappiano spiegarmi a cosa serve l’area attrezzata “Don Rosario Basile” e chi ne ha mai usufruito.
Ma di cose veramente utili no, come parcheggi ad esempio, di quello non interessa nessuno.
Non potrà mai meravigliarci Modica allo sfascio e indebitata, non esistono idee e le poche idee neppure interessano a nessuno.
Buon pomeriggio
@Romolo mi scusi, ma secondo Lei impiegare mezza giornata per piazzare un pozzo d’ispezione in prossimità della rotonda di solaria (ed è stato fatto questo e null’altro) è un ritmo blando? Per me è prendere in giro.
Lunedì riapriranno le scuole, ha visto in che condizioni versa l’ex ss115? Per non parlare del fatto che l’inverno è alle porte e qualche acquazzone distruggerà ulteriormente la strada.
Se si iniziano lavori di una certa portata si deve avere un piano d’esecuzione con rifornimento di materiali, date di scadenza per fare questo e quell’altro, la sicurezza economica di poter concludere il lavoro, e queste sono cose proprio base base.
Se non sono capaci di pianificare la più elementare logistica per certi lavori, meglio non iniziarli.
Sa cosa sembra? L’impressione che si riceve? Che c’erano 4 spiccioli da poter spartire, i lavori sono iniziati in modo maestoso (scassamu ccà, scassamu ddà, sbanchiamo quel terreno, i muri di calcestruzzo), quindi si sono intascati quei soldi. Ora i soddi si finieru e i lavori si fimmaru. Conclusione sarà l’ennesimo cantiere dove si dovranno elargire nuovi fondi, ed ancora ed ancora: i tempi saranno infiniti ed i soldi necessari saranno come l’acqua immessa in una rete comunale che perde dappertutto… chi vuol intendere, intenda.
Detto ciò spero di sbagliarmi.
Considerato che la città si sta sviluppando tanto in ambito turistico, sarebbe opportuno realizzare un’area di sosta camper a pagamento con tutti i servizi, così da accogliere direttamente in centro una parte importante di turisti itineranti.
Certamente… la Cosa più importante è creare cantieri, che gli permette di accedere a crediti, a fondi,di avere soldi. La pianificazione e la fine lavori, cosa importa? Si è sempre in tempo… Che senso ha spostare il mercato ortofrutticolo dalla sua sede storica? Per fare cosa? Senza idee, senza criterio e senza lungimiranza…. solo disagi. Si svuota la parte storica della città di ogni servizio e realtà, per decentrare. La cosa assurda è che manca il trasporto pubblico di collegamento e i cittadini ne hanno disagio per tutto.