Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

D’Antona: “La crisi determinata dal rogo dell’aeroporto”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il rogo che ha colpito l’aeroporto di Catania a metà luglio, con i conseguenti disagi provocati a migliaia di persone, con particolare riferimento a quei turisti che avevano scelto la Sicilia per le loro vacanze, i numerosi incendi che hanno interessato le varie province dell’Isola, con inevitabili danni, tra l’altro, all’ambiente e al paesaggio e i continui distacchi di energia elettrica, ripetutesi in queste settimane in diverse città, con interruzione prolungata di servizi vitali, hanno dato un colpo micidiale alle prospettive di ripresa del turismo in Sicilia.

L’immagine che ne scaturisce sul piano nazionale ed internazionale è quella di una regione priva di sicurezza, nella quale una vacanza potrebbe trasformarsi in un incubo.

A contare i danni e ad elencare le difficoltà, in questi giorni, sono le attività economiche del settore del turismo e quello dell’ospitalità e della ristorazione, come denunciato pubblicamente in particolare dalla Cna e dalla Confcommercio: esercizi semi vuoti e disdette fino al 20%.

“Occorre ascoltare il grido d’allarme della categoria e individuare delle misure che possano limitare i danni: come è stato per l’emergenza covid e successivamente con il caro energia bisogna intervenire tempestivamente dice Vito D’Antona di Sinistra Italiana -.  Invitiamo, a questo proposito l’Amministrazione Comunale di Modica a valutare, previa concertazione con le associazioni di categoria, la possibilità di concedere alle attività interessate contributi finanziari e sospensione temporanea dei versamenti dei tributi comunali, al fine di aiutare una parte importante della nostra economia a superare questo difficile momento”.

513450
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “D’Antona: “La crisi determinata dal rogo dell’aeroporto””

  1. I turisti prossimamente in Sicilia li vedremo scomparire, ormai chiunque ha capito che il gioco non vale la candela, perché spendere tanto e subire continui disservizi?quello che è successo con l’incredibile incendio in aeroporto a Catania e i disagi che ne sono conseguiti non poteva succedere in nessun altro paese civile.per non parlare dei roghi ormai quasi consolidati.
    Però forse avremo il ponte,un ponte verso il nulla.
    Il problema lo ha benissimo esposto il vescovo L’orefice che non le ha mandate a dire a nessuno.

  2. I turisti scompariranno per l’errore madornale che stanno facendo i commercianti che hanno raddoppiato i prezzi in tutto, i prezzi di ristoranti e pizzerie sono addirittura superiori a quelli delle grandi città del nord.
    Non comprendere questo porterà al tracollo, sommato al costo dei biglietti aerei ed alla benzina sarà un enorme disastro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto