Cerca
Close this search box.

L’Unitre e La storia della canzone italiana . Terzo appuntamento

Tempo di lettura: 2 minuti

Organizzato dall’ Unitre di Modica giovedi prossimo 4 maggio alle ore 18 alla Sala del Granaio si svolgerà il terzo incontro sulla storia della canzone italiana, dedicato alle prime edizioni del Festival di Sanremo (1951-1957). Condotta dagli storici Giuseppe Barone e Marcella Burderi con Roberto Mavilla alla tastiera. La conferenza affronterà i temi della ricostruzione economica e sociale dell’ Italia e delle nuove forme di divismo canoro ( Nilla Pizzi, Claudio Villa, il Quartetto Cetra, il duo Fasano) . Sarà l’ occasione per riflettere sull’ Italia degli anni ’50, un Paese ancora sospeso fra tradizione e rinnovamento alla vigilia del “miracolo economico” che avrebbe trasformato profondamente comportamenti collettivi e gusti musicali degli italiani. Come nei precedenti incontri, si proverà a cantare insieme i principali successi di quella stagione.

507329
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “L’Unitre e La storia della canzone italiana . Terzo appuntamento”

  1. L ‘ Italia? Troppo generico , Italia a due velocità meglio, non solo dei treni e delle infrastrutture, ma anche del lavoro e dell’ economia. La questione meridionale? La esorcizziamo? Diacronicamente e sincronicramente? No, che non è ancora risolta, Mi permetto di proporre questo tema della questione meridionale a detta università, da approfondire nelle prossime attività, per dilettarsi tutte le classi sociali modicane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto