Cerca
Close this search box.

Ispica. 145mila euro per pulizia straordinaria canale Ponte Muni

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Sindaco di Ispica Innocenzo Leontini e l’Assessore alla Protezione Civile Massimo Dibenedetto hanno incontrato a Palermo Salvo Cocina – Direttore Generale del Dipartimento Regionale di PC – per sottoporgli delle problematiche che riguardano il territorio ispicese.
Nelle prossime settimane il Dipartimento Regionale di Protezione Civile ha programmato un intervento di pulizia straordinaria sul Canale Circondariale, a monte e a valle dell’ex ponte Muni, e nella parte finale del Torrente Favara che sfocia sul Canale Circondariale.
Tale intervento è finalizzato al ripristino della sezione idraulica necessaria ad avere la massima capacità di smaltimento delle acque e, pertanto, la conseguente riduzione del rischio. I lavori, il cui quadro economico ammonta a 145.000,00 euro, sono coordinati dai tecnici del DRPC di Ragusa, guidati dal Dirigente del Servizio per la Provincia di Ragusa – Luigi Lauretta .
“Anche questo intervento – dichiarano il Sindaco Leontini e l’Assessore alla Protezione Civile Massimo Dibenedetto – si collocano nel quadro di interventi atti ad avere, nel bassopiano ispicese, una rete di canali funzionale ed efficace.”

506881
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto