
Giovedì 13 aprile 2023, alle 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), sarà presentato il libro di Giovanni Di Rosa dal titolo “Rosso e Nero – Quadriennio 1919-1922 – Socialismo e Fascismo – Alla ricerca di una memoria condivisa” (Armando Siciliano Editore, Messina, 2022, pp. 248).
La presentazione è affidata a Vito Piruzza, portavoce del Movimento Federalista Europeo di Ragusa.
Giovanni Di Rosa (classe 1945), ha insegnato (dal 1983 fino al 2012), all’Istituto Tecnico Commerciale “Archimede” di Modica. Unitamente all’attività di insegnamento ha seguito con particolare interesse e passione le problematiche riguardanti la formazione professionale e l’insegnamento dei docenti e quelle relative al disagio e all’educazione dei giovani. Dal 1994 è iscritto all’Albo nazionale dei pubblicisti. Dirige a Modica la Scuola di Formazione Politica e Culturale “Virgilio Failla”. Ha pubblicato i seguenti volumi: “La scuola che cambia” (1996); “Speranza e Memoria della mia generazione” (2007); “Damnatio memoriae. La bella vita dei contadini, 1860-1970” (2019).
Il nuovo libro “Rosso e nero”, concentrandosi sulla storia del territorio ibleo durante il periodo fascista, si muove tra una (lunga) storia e una (tragica) attualità che appaiono strettamente intrecciate.
“Memoria condivisa vuol dire riconoscimento e accettazione delle diversità: diversità di radici, di valori, di convincimenti ideali, culturali, politici, ma sempre compatibili e riconosciuti nella Carta costituzionale, praticati e promossi dalla comune coscienza dei cittadini.”