Cerca
Close this search box.

Il rum (politico) cubano, incluso nel Patrimonio dell’Umanità

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Comitato Intergovernativo per il Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco), ha approvato nella capitale marocchina, Rabat (nonostante la raccomandazione sfavorevole del comitato di valutazione ) l’inclusione della conoscenza dei maestri del rum cubano nella lista Patrimonio dell’Umanità. Nel motivare la proposta, la rappresentanza della nazione caraibica davanti all’Unesco ha spiegato che queste conoscenze e tecniche raccolgono tradizioni di oltre 150 anni, legate all’industria cubana dello zucchero. Ha sottolineato che questi insegnanti hanno trasmesso conoscenze, esperienze e innovazioni nel corso di otto generazioni e che grazie alla loro sensibilità e impegno per la cultura di questa bevanda, questi insegnanti garantiscano “la custodia della fabbricazione del rum cubano e consentano che sia un prodotto culturale, al di là della sua natura commerciale”. Alla presentazione della proposta davanti al Comitato intergovernativo hanno partecipato i primi maestri di rum Juan Carlos González e César Martí, che hanno ringraziato la saggezza dei primi maestri in quest’arte, che dalla fine del XIX secolo sono stati in grado di creare, conservare, arricchire e trasmettere questo patrimonio culturale. Il Cuban Rum Masters Movement attualmente raggruppa cinque uomini e nove donne. Secondo i media internazionali, oltre ai primi due docenti (considerati tali per capacità e esperienza) ci sono altri sette docenti. La proposta ha anche ricevuto il sostegno di nazioni come Brasile, Marocco, Burkina Faso, Vietnam, Arabia Saudita, Panama, Paraguay, Etiopia, Uzbekistan e Bangladesh. Durante la sessione odierna, a far compagnia al rum cubano anche il piatto raengmyon (Corea del Nord), la danza teatrale talchum (Corea del Sud) e la danza furyu-odori (Giappone) tutti inseriti nel patrimonio immateriale dell’umanità. Il Comitato intergovernativo composto da 24 Stati membri, giunto alla 17a  sessione di lavoro, ha esaminato in totale 56 candidature.

496819
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto