
Oggi è un giorno di festa per l’ente provinciale, un passo avanti che guarda al futuro”. Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha stabilizzato 11 lavoratori ex ASU.
“Si realizza un passo importante del mio programma commissariale, per il quale è stato necessario un complesso iter burocratico. Dopo tanti anni di fatica e attesa, spero che questo importante passo sia da stimolo per migliorare ulteriormente la vostra attività all’interno del LCC ibleo, oltre alle vostre vite e competenze personali”, ha detto il Commissario Straordinario Salvatore Piazza rivolgendosi ai neo assunti.
Arriva quindi a conclusione la procedura assuntiva, per titoli e mediante prova di idoneità, per la copertura a tempo indeterminato e parziale riservato a lavoratori utilizzati in Asu presso le riserve naturali gestite dal Libero Consorzio.
A dare il benvenuto ai nuovi dipendenti, che dal primo di ottobre entreranno a far parte della dotazione organica dell’ente e saranno assegnati ai vari settori, sono stati i dirigenti Raffaele Falconieri e Salvatore Mezzasalma. “Per noi è un momento di festa. Merito principale è del commissario che ha posto questo obiettivo tra le priorità amministrative da perseguire. L’ente ha conosciuto negli ultimi anni un calo vistosissimo del personale, per le note vicende legislative che hanno stravolto le nostre attività, adesso si inverte il trend e di questo siamo davvero soddisfatti. Speriamo di poter proseguire in questa direzione perché noi crediamo nelle potenzialità e capacità della Provincia”.
9 commenti su “Ragusa, stabilizzati 11 lavoratori ASU”
Sono contento per i lavoratori, ma sono dispiaciuto per tutti noi contribuenti e la comunità in generale.. non è così che si crea il lavoro, tutti questi lsu, asu, ex articolisti e piu ne ha più ne metta… tutti figli delle segreterie politiche, tutta zavorra da caricare sulle spalle di chi paga le tasse, mai fatto un concorso pubblico, mai fatta una selezione per titoli, tra l’altro assunti in un ente assolutamente inutile qual’e’ la ex provincia… c’è da piangere, speriamo che questo modulo operandi sia solo un brutto ricordo della vecchia politica…
Non capisco tutti questi festeggiamenti e questa propaganda. Quando io sono stato assunto nella pubblica istruzione come insegnante, insieme a tanti altri, dopo regolare concorso con prova scritta, orale e pratica, spedito, fra l’altro, in alta Val Camonica, in mezzo alla neve, non c’è stato nessun festeggiamento e nessun articolo su chicchessia mezzo di comunicazione.
La politica siciliana odia il merito ed ama i raccomandati ed i fannulloni… Poi i nostri figli li mandiamo al nord e qui mai un concorso… che infamia.
Ennesimo vergognoso stipendificio all’italiana di stampo clientelare, che va a rimpinguare l’esercito del fancazzismo pubblico. Ovviamente a spese della collettività SILENTE. Questo è uno dei motivi per cui in Italia l’allentamento della pressione fiscale non vedrà mai la luce.
Non è così in tutta Italia, per fortuna, rimane una prerogativa del sud
Speriamo si faccia qualcosa in favore della meritocrazia. Oggi il reddito di cittadinanza l’ha fatta da padrone. Spero che la destra, per la quale nutro poca fiducia ripristini il buon senso e la legalità. Occorrono concorsi pubblici per quanto possibile onesti, ma sempre meglio di assunzioni e redditi gratuiti elargiti a tutti in modo inverosimile, alla faccia di chi lavora.
Ripristinare la legalità vera e non quella grillina dello sperpero a favore di fannulloni.
Pippo
Tutti i problemi per lei sono il reddito di cittadinanza. Dategli un lavoro allora!! Mi trovi lei una azienda che assume con queste bollette. Mi trovi lei chi apre un’attività oggi. Adesso mi dica, i concorsi sono più onesti? Sarebbero onesti senza le “raccomandazioni” ma in Italia si lavora per “raccomandazioni” non per meritocrazia. Questo genere di assunzioni tramite cooperative, le ha create la “sua” sinistra, con precari vedi gli articolisti, che poi hanno assunto a 35 ore. Il precariato è stato il punto di forza per avere consensi, sia per la destra, che per la sinistra. Oppure vuole dare la colpa ai grillini pure per questo? Smettiamola di fare gli ipocriti.
Per una volta devo essere d’accordo con Gino, i precari sono stati creati dalla sinistra e dalla destra per motivi di interesse elettorale, finalmente siamo d’accordo, ma poi c’è stata l’evoluzione, ancora peggio, hanno creato il reddito di cittadinanza per lo stesso motivo, voto di scambio a larga scala.
Certamente nei concorsi c’erano le raccomandazioni, ma si trattava di pochissime assunzioni, tutto il resto è stato sfascio dell’Italia e non si fanno più neppure i concorsi, se non pochissimi.
Sono contento che stasera siamo d’accordo con Gino, solo che vorrei chiedere con il massimo rispetto se lui ha già avuto il covid e se si è vaccinato, la ringrazio tantissimo, mi serve per stilare uno studio statistico.
La saluto Gino, spero non si rivolga male.
Vincenzo
Si ricordi che anche se siamo andati con lei oltre le opinioni, da me ha sempre il massimo rispetto. Anche se siamo andati sul colorito diciamo. Il reddito di cittadinanza esiste in tanti paesi, deve essere solo aggiustato. Perché credo che chi perde il lavoro deve essere aiutato. Ma lei sa benissimo che difficilmente possono trovare un lavoro a un disoccupato, soprattutto se magari è un cinquantenne. E poi non credo che il reddito di cittadinanza sia la fonte dei voti per i 5 stelle. Certo sicuramente qualche voto lo aggiunge. Lei sa benissimo che i comuni possono chiamare per chiamata diretta per appalti fino a una certa cifra, senza fare gare di appalto. quindi chi percepisce il reddito di cittadinanza non ha nessuna possibilità di lavoro. Perché l’impresa chiamata ha già i suoi operai specializzati. Per creare lavoro ci vuole innovazione. In questo, secondo me la colpa è di chi sta al potere, i cittadini sono vittime di cercare le cosiddette “scorciatoie”. Ma le raccomandazioni sono la rovina di questo paese, perché spesso le persone capaci Sono disoccupati. Scavalcati dai raccomandati. Sul vaccino, e sul covid, non si offenda ma mi avvalgo dalla facoltà di non rispondere. Le auguro, sinceramente una buona serata. E aggiungo che sono dispiaciuto per le nostre “colorite” opinioni. Ma sono cose facilmente superabili.