
Presentato nel restaurato Atrio di Palazzo San Domenico il volume dedicato ai 40 anni di Avis Modica, nel giorno in cui (14 giugno) si celebrava la Giornata Mondiale dedicata al Donatore di Sangue.
Alla presentazione erano presenti la Presidente del Consiglio Comunale di Modica, Carmela Minioto, i rappresentati dell’associazione e di Avis Provinciale Ragusa.
Il libro ricostruisce – nella sua sezione storica – le origini e le evoluzioni dell’Avis cittadina con l’attento sguardo del professor Giancarlo Poidomani. La seconda parte – curata dalla dottoressa Letizia Frasca – racconta il rapporto speciale che negli anni si è creato tra l’associazione ed il mondo della scuola.
Riflettori puntati anche sulla copertina con un’illustrazione della modicana Rosa Cerruto.
“Ci siamo posti una sfida – commenta Franco Tona, presidente di Avis Modica – ed è quella di testimoniare la presenza della nostra Avis in città lasciando un segno concreto e tangibile del lavoro e dell’impegno svolti in questi quarant’anni”.
Simbolico e carico di emozioni il momento dedicato ai soci fondatori con la presenza di alcuni tra coloro che – nel lontano 1981 – fecero nascere Avis Modica. A loro è stato tributato un lungo applauso
Durante la serata è stato proiettato il corto animato realizzato da Loco Studio e voluto fortemente da Avis Modica dedicato alla struggente storia dello scritture Markijan Kamyš che sotto le bombe ha percorso 15 chilometri a piedi per donare il sangue e salvare delle vite martoriate dalla crudeltà della guerra.
Il gruppo Eldar Irish Folk ha animato musicalmente la presentazione.
Il volume Avis Modica 40 è disponibile presso la sede Avis o può essere scaricato gratuitamente dal sito avismodica.it/libro