
L’ospedale “Maggiore” di Modica sarà ufficialmente intitolato a “Nino Baglieri” sabato 7 maggio alle 17.
Alla cerimonia sono state invitate le Autorità civili, militari e religiose e l’Assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, ha assicurato la sua presenza.
Una giornata dal forte valore simbolico quella di sabato prossimo perché ricorda «la preziosa eredità di un uomo che nella condizione di gravi di disabilità, riusciva a essere una grande risorsa e un grande aiuto per tutti gli altri». Queste parti si leggono tra le motivazioni della proposta di intitolazione rivolta dall’Amministrazione comunale di Modica all’ASP di Ragusa e al Prefetto di Ragusa che ha autorizzato l’intitolazione.
12 commenti su “Sabato l’Ospedale di Modica sarà intitolato a Nino Baglieri”
Scelta scellerata, di una amministrazione scellerata in piena propaganda elettorale..
Cosa non si fa per un pugno di voti..
…. Continua l’azione propagandistica, strumentale….. Tuttavia trattandosi di persona defunta, qualcuno, suscettibile, potrebbe sentirsi pizzicato dalla critica e gridare alla vergogna.. Ma forse non sa il Sindaco che l”onore dovrebbe essere, anche, per tutti quei defunti, compresi i miei genitori, che, da anni, non possono ricevere l’abbraccio delle famiglie per l’incuria, il degrado, il pericolo in cui versa buona parte del cimitero. Civile disgusto e grande vergogna….certo…. le transenne come il muro di Berlino…. per quanti anni ancora questo scempio?
Ma perché soppiantare lo Storico? Si toglie identità e non dà prestigio all”atto di gratificazione che si vuole dare e riconoscere.
Io avrei aspettato ancora un annetto…
… voglio concludere la mia opinione senza tediare alcuno. Il Sindaco, a parere mio, con queste iniziative, non solo manca di originalità, ma anche di buon gusto. Forse è mal consigliato dall’onda emotiva? Bohhh… Sta di fatto che iniziative, così siffatte, sono subentri impietosamente pietosi, che non mettono riconoscimento.
Personalmente sono totalmente contrario a questa scelta paesana.
Aldilà della vicenda di Nino Baglieri assegnare un nome ad una struttura pubblica come l’ospedale è una scelta fin troppo forzata.
Ad un soggetto locale puoi intitolare una via, una strada, una piazza, una guardia medica, ma non una struttura pubblica.
Non se ne può più di questo primo cittadino è di tutto il suo staff.
Modica come un paesino di campagna.
..spero tanto che non venga eletto e ritorni in quel di frigintini a usare le braccia per scopi più nobili.. cioè a zappare
VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA E VERGOGNAAAAAAAAA
Semplice domanda, legale: può una amministrazione comunale decidere la intestazione di un ospedale, che si presume non essere comunale?
Io non lo sò. Il Sindaco lo sà?
Mi accorgo di essere a Modica fra i modicani, quando, un giorno il Sindaco si dimette e la gente parla solo della promozione del Modica dalla serie Z alla serie V… se l’Italia è il paese delle banane, Modica è l’albero delle banane.
Il problema di Modica era il nome da dare all’Ospedale Maggiore, e… come dice Checco Zalone: “siete fantastici”
L”ospedale è un ente pubblico. I meriti devono essere nei confronti della Nazione e non meriti locali. Ci vogliono 10 anni dalla morte, ma si può avere la deroga dal prefetto. La regola è chiara per capire la forzatura