Cerca
Close this search box.

Fiducia imprese e consumatori iblei, quadro poco confortante

Confcommercio: “Per il secondo mese consecutivo si registra un arretramento. La parte finale dell’anno meno rosea rispetto a quanto previsto qualche mese fa”
Tempo di lettura: 2 minuti

I dati positivi degli scorsi mesi sembrano ormai alle spalle: a novembre, dopo le prime crepe emerse nel mese precedente, dalla fiducia di imprese e consumatori in provincia di Ragusa emerge un quadro poco confortante. E se la prima resta sostanzialmente stabile (l’indice passa da 115 a 115,1), la seconda scende da quota 118,4 a 117,5, per effetto soprattutto del peggioramento delle attese sulla situazione economica generale e su quella personale. Per quanto riguarda invece le imprese, l’Istat stima un miglioramento della fiducia nel commercio al dettaglio (da 105,4 a 106,8) e un calo nei servizi di mercato e costruzioni (da 112,1 a 111,3). Nel commercio al dettaglio in positivo tutte le variabili, mentre nei servizi di mercato sono in peggioramento i giudizi sugli ordini e quelli sull’andamento degli affari, mentre quelli sugli ordini sono in deciso aumento.
“Le criticità che stanno emergendo tanto sul fronte della pandemia quanto su quello dei costi dei consumi obbligati cominciano a produrre effetti sulle aspettative”. È il commento del presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, che sottolinea che “il sentiment delle famiglie, pur mantenendosi su livelli storicamente elevati, mostra per il secondo mese consecutivo un arretramento, seppure contenuto. Più stabile appare la situazione degli imprenditori, sia pure con differenze settoriali legate anche a fattori stagionali. Per il commercio e il turismo la possibilità di un Natale meno drammatico rispetto al precedente ha indubbiamente contribuito al recupero di novembre”. La condizione economica generale resta comunque “favorevolmente orientata, ma la parte finale dell’anno, per Pil e consumi – conclude Manenti – potrebbe essere un po’ meno rosea di quanto previsto qualche mese fa”.

469785
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Fiducia imprese e consumatori iblei, quadro poco confortante”

  1. Non stia a dare numeri sig. Manenti, con il nostro Super Mario siamo in una botte di ferro. Draghi è l’unica persona in Italia a potere comandare i numeri perchè solo lui è il migliore e titolato a farlo. Tutti gli altri sono solo moscerini da schiacciare.
    Se Draghi ci dice che il 6% e più è raggiunto, allora è verità assoluta ed inconfutabile. Nel nostro mondo (che viviamo) le cose sono totalmente diverse, ma siccome i media, la politica ed i sindacati ci dicono che le cose vanno a gonfie vele, non stia li a dire cose che non piacciono a Draghi. Stia attento che se continua a dire cose non autorizzate da Draghi, potrebbe ritrovarsi senza lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto